Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 65
Esercizi, Gestione aziendale 2 Pag. 1
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCITAZIONE BUDGET OPERATIVI

Una società produce un prodotto A. Sapendo che:

  • In base alla previsione della domanda si stima, per il 2014, un incremento del 25% delle vendite rispetto all'anno precedente;
  • Il criterio per la determinazione del prezzo di vendita è: mark-up del 20% sui costi variabili (CV);
  • Le vendite sono uniformemente distribuite nel corso dell'anno;
  • La politica delle scorte nel 2014: materie prime (MP) aumento del 10% delle scorte finali rispetto alle iniziali; prodotti finiti (PF) aumento di 300 unità rispetto alla giacenza iniziale;
  • Le scorte sono contabilizzate secondo la logica FIFO (first in, first out);
  • Si usa il variable costing per valorizzazione delle scorte PF;
  • La capacità produttiva massima è di 1200h/anno con personale sufficiente ad operare al max; per eventuale domanda eccedente si ricorre a lavorazioni esterne con costi pari a €170/unità;
  • PER IL 2014: costi fissi (CF) costanti, costi variabili (CV) + 10%, costi di periodo + 5%;
  • SCORTE A FINE 2013: materie prime (MP) COD.1 3.000 kg, MP COD.2 4.000 kg; PF 2.000 unità;

DATI STANDARD:

  • Consumo del COD.1: 3 kg/unità di prodotto; costo unitario €12/kg;
  • Consumo del COD.2: 2 kg/unità di prodotto; costo unitario €40/kg;
  • LAVORO DIRETTO (LD): 30 MIN/unità di prodotto; costo unitario risorsa umana €40/h;
  • TEMPO MACCHINA: 5 MIN/unità di prodotto;
  • COSTO ENERGIA: €0,8 per minuto;
  • altri CV: €10/unità;
  • overhead (OVH) di produzione: €15/unità; CF
  • costi commerciali: €200.000;
  • costi amministrativi: €150.000;
  • altre spese discrezionali di periodo: €50.000
  • indice di rotazione scorte: 4,5

Elaborare i budget operativi rilevanti ed il reddito previsto per il 2014.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
65 pagine
25 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Betta_1991 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione Aziendale 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Calabrese Armando.