vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo II: Il Common Law: Ordinamento giuridico inglese
- 1066: Guglielmo il Conquistatore, attraversò la Manica e venne incoronato re a Westminster;
- Il sistema dei writs;
- L'evoluzione del sistema dei writs (analogia e finzione);
- La Corte di Cancelleria e l'equity (il trust);
- Judicature Acts.
L'esperienza giuridica degli Stati Uniti d'America
- Differenze con il sistema inglese;
- Il principio dello stare decisis.
Capitolo III: La codificazione francese
- Originaria divisione tra regioni di diritto scritto (sud) e regioni di diritto consuetudinario (nord);
- Unificazione del diritto privato;
- Diritto intermedio: tra la prima riunione dell'Assemblea Costituente (1789) e l'ascesa di Napoleone (1799); in pochi anni furono promulgate leggi che smantellarono l'ancien regime con il disegno di creare una nuova società illuministica per dare attuazione ad alcuni principi previsti nella Costituzione (supremazia dell'individuo su di uno).
18 anni e per le donne sotto i 15 anni. Inoltre, il codice ristabilisce la potestà paterna e la sottomissione della moglie al marito.- Il Code Civil rappresenta comunque un importante passo avanti nella codificazione del diritto, ponendo le basi per il diritto civile moderno.25 anni ele donne sotto i 21; il potere di gestione del patrimonio familiare poi torna a spettare al solomarito; altro passo indietro si ebbe nell'istituto del divorzio: per adulterio è sempre consentito al marito, mentre alla donna solo se il marito accoglie in casa la concubina; - Struttura del codice tripartita tipica delle istituzioni gaiane: il primo libro disciplina le persone; il secondo libro disciplina i beni; il terzo libro regola varie materie, nel senso dell'acquisto della proprietà. - Riguardo al contenuto il Code è un codice borghese e si fonda su garanzia della libertà personale, o meglio economica, imprenditoriale (ampia autonomia contrattuale) e proprietà (diritto di godere e disporre delle cose nella maniera più assoluta purché non se ne faccia un uso proibito dalla legge o dai regolamenti. I contratti sono concepiti unicamente come mezzi di trasferimento della proprietà. CAPITOLO IV: IL MODELLO TEDESCO: - LaLa recezione del diritto romano in Germania fu relativamente tarda; i giuristi esperti di diritto romano trovarono inizialmente la loro collocazione nell'amministrazione delle chiese e delle comunità locali; verso la fine del XV secolo cominciarono a spodestare i pratici del diritto. In questo periodo si verificò una forte affluenza di studenti tedeschi verso le università del Nord Italia o verso quelle francesi di Montpellier e Orleans.
Il primo codice illuministico è il Codex maximilianus bavaricus civilis (1756): si tratta della formalizzazione della variante bavarese dell'usus modernus, che rispecchia la fede illuministica nella ragione. Ma il codice ricordato come uno dei tre codici illuministi è l'ALR, che presenta un'ampissima casistica articolata in oltre 17.000 paragrafi (completezza del sistema).
I lavori preparatori del codice iniziarono nel 1874. Nel 1887 venne approntato un primo progetto, criticato per la sostituzione di
molte tradizioni giuridiche germaniche con istituti improntati ad estremo individualismo. In seguito fu nominata una seconda commissione, che, nel secondo progetto si limitò ad apportare correzioni linguistiche al precedente testo. Questo progetto venne sottoposto a procedimento legislativo ed entrò in vigore per espressa volontà del Kaiser il primo gennaio 1900. - Si compone di 5 libri: Parte generale (collegamenti tra le parti del codice); Rapporti di obbligazione (contratti e illecito); Diritti sui beni; Diritto di famiglia e Diritto successorio. - Il BGB è un codice conservatore, rispecchia i rapporti sociali dell'età di Bismark ed è caratterizzato da accentuato liberismo economico. È figlio della Pandettistica, per questo manca del buon senso dell'AGBG austriaco, della chiarezza dello ZGB svizzero e dei principi di uguaglianza e libertà del code civil. Ha però gran rigore logico. - Caratteristiche peculiari sono: lapresenza di importanti clausole generali; la presenza di un neozio astratto, sia reale che obbligatorio.
CAPITOLO V: ALTRE CODIFICAZIONI EUROPEE: LA GRECIA:
Soggetta fino al 1830 alla dominazione ottomana, con l'indipendenza si cominciò a progettare un codice civile, il cui maggior influsso spettò al code civil. Questi progetti tuttavia non furono mai portati a termine. Perché entri in vigore il codice occorre aspettare il 1946: ha la stessa struttura del BGB ma è ispirato alla prassi più moderna. È meno astratto e più aperto alla dimensione sociale del BGB.