I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti di Diritto commerciale per l'esame del professor Ferri sui seguenti argomenti: La disciplina del controllo nelle società di capitali è particolarmente articolata. Sensibili sono infatti le differenze che distinguono le s.p.a. e le s.r.l. Il sistema originario del codice risulta profondamente modificato a seguito della riforma organica.
...continua
Riassunto per l'esame di Tutela dei diritti del professor Cuffaro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Tutela dei diritti" - V. Cuffaro. Università della Calabria. Nel documento sono anche presenti due argomenti extra come l'eccezione sostanziale e la tutela dell'interesse legittimo.
...continua

Esame Diritto Tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Lupi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,7 / 5
Il file contiene gli appunti di diritto tributario raccolti durante le lezioni del Professor Lupi, con nozioni su: il sistema fiscale tra equità ed efficienza, la crisi fiscale e la riduzione della spesa pubblica, tasse e tariffe, il pagamento dei servizi pubblici da parte di chi se ne serve ed il principio del beneficio, le imposte dirette e le imposte indirette, i contributi previdenziali e l’abolizione di quelli sanitari.
...continua
Appunti di Diritto di famiglia per l'esame del professor Milano che verte in particolare sui rapporti di parentela così come sono definiti nel Codice civile, con definizione e spiegazione del computo dei gradi di parentela sia in linea retta che in linea collaterale.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale del professor D'Atena. Il termine Costituzione può avere molti significati: Costituzione in senso materiale: ogni ordinamento è costituito tanto che si parla di Costituzione anche con riguardo ad ordinamenti che una Costituzione senso formale.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale del professor D'Atena sulla parte relativa ai principi e valori costituzionali, i principi, qualificando la realtà in termini di dover essere, si configurano a tutti gli effetti come strutture prescrittive e sono pertanto "parenti" delle norme.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Diritto musulmano e dei Paesi islamici del professor Caprioli sulla parte relativa all' organizzazione dell'Unità africana. Ci vollero ben otto conferenze per formare l’Unione. Con la settima conferenza, in Madagascar, si fondò l’Organizzazione dell’Unità Africana Malgascia.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Costituzionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Lezioni di Diritto Costituzionale, Crisafulli consigliato dal docente D'Atena. Tra gli argomenti trattati vi è il concetto di gruppo sociale organizzato e di gruppo ordinato secondo determinate norme e regole, prodotto e condizione necessaria dell’esistenza stessa del gruppo.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Diritto musulmano e dei Paesi islamici del professor Caprioli sulla parte relativa alla Lega degli Stati arabi, una delle più antiche organizzazioni regionali del mondo del secondo dopoguerra, nata tre mesi prima dell’ONU. E’ l’unica organizzazione regionale a carattere nazionale che comprenda gli appartenenti ad un’unica comunità e che utilizzi un’unica lingua.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto musulmano e dei Paesi islamici del professor Caprioli sulla parte relativa alla Penisola araba: una nuova area emergente, l'Arabia saudiana: è il Paese arabo in cui è rimasto più prevalente il diritto musulmano. Solo nell’ultimo ventennio l’Arabia Saudiana ha emanato alcune leggi (denominate regolamenti per rispetto formale allo shari’a).
...continua
Appunti inerenti l'esame di Diritto musulmano e dei Paesi islamici del professor Caprioli sulla parte relativa all'organizzazione della Conferenza islamica. Nel 1969 fu convocato il primo Vertice Islamico a Rabat per consolidare la cooperazione e il sostegno reciproco in tutti i settori tra Stati con unità nella fede religiosa, valori spirituali.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto musulmano e dei Paesi islamici del professor Caprioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Furù Al- Fiqh: questi vengono divisi in regole di culto, ovvero quelle regole relative al rapporto tra la creatura e il Creatore; i rapporti giuridici che si svolgono in dimensione orizzontale tra la creatura e i suoi simili.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto musulmano e dei Paesi islamici del professor Caprioli sulla parte relativa al modello maghrebino. Nasce in Tunisia tra la fine del secolo e scorso e il primo decennio di questo. Il modello maghrebino è un sistema monocodice, incentrato su un codice delle obbligazioni e dei contratti.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto musulmano e dei Paesi islamici del professor Caprioli sulla parte relativa al modello egiziano. Il modello egiziano riproduce la duplicazione napoleonica delle fonti del diritto che si realizza in due distinti Codici, di derivazione francese: il Codice civile e il Codice di commercio, anch’esso, come il Codice ottomano, ha una sorta di appendice.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto musulmano e dei Paesi islamici del professor Caprioli sulla parte relativa al modello ottomano, il quale è caratterizzato dall’interazione di una parziale codificazione con imitazione pedissequa di modelli normativi prevalentemente francesi in materia di diritto commerciale terrestre e marittimo e da una condensazione di norme di diritto musulmano di scuola.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto amministrativo del professor Pugliese sulla parte relativa ai beni degli Eenti pubblici. Accanto ai beni pubblici sussistono anche beni appartenenti ad Enti pubblici soggetti alla normativa di carattere generale sulla proprietà privata (patrimonio disponibile degli Enti pubblici: mobiliare, fondiario ed edilizio).
...continua
Appunti per l'esame di Diritto amministrativo del professor Pugliese sulla parte relativa al controllo della Corte dei Conti. E' un esame, da parte di apposito organo, di atti e attività imputabili ad altro organo controllato. Il controllo, che è doveroso, si conclude con la formulazione di un giudizio, positivo o negativo, sulla base del quale viene adottata una misura.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto amministrativo del professor Pugliese relativi alla parte sui pricnipi costituzionali della P. A, la responsabilità: è enunciato dall’art. 28 Cost: “i funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto amministrativo del professor Pugliese relativi alla parte sul procedimento ad evidenza pubblica. Si apre con la determinazione di contrattare o con la predisposizione di un progetto di contratto: tali atti predeterminano il contenuto del contratto e la spesa prevista e individuano altresì le modalità di scelta del contraente.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto amministrativo del professor Pugliese sulla parte relativa alle situazioni giuridiche e le loro vicende. La potenzialità astratta di tenere un certo comportamento ed espressione della capacità del soggetto e perciò da esso inseparabile: di qui l’impossibilità di un trasferimento di potere da un titolare ad un altro.
...continua