I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Gaudio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Soluzioni di esercizi di Anatomia per l'esame del professor Gaudio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: parte di capillari, sangue refluo, dischi intercalari, epicardio, rami della coronaria destra, setto interventricolare, nodo seno-atriale, macula densa.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura antica e moderna per l'esame della professoressa Marandola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Palazzo delle Poste di Piazza Bologna di Marco Ridolfi, Localizzazione: Piazza Bologna, Roma, la consegna dei lavori per una questione formale inerente la titolatura della piccola ditta.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura antica e moderna per l'esame della professoressa Marandola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Villa Torlonia a Roma, Destinazione originaria dell’edificio, localizzazione, Altri soggetti in relazione con il progetto.
...continua
(3/6) Riassunto per l'esame di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni : elementi di meccanica dei solidi, Rega, Vestroni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi dello stato di deformazione: componenti del tensore della deformazione e del tensore della rotazione rigida, relazioni fra i campi di spostamento e di deformazione, equazioni di congruenza; analisi dello stato di tensione: componenti del tensore della tensione, equazioni di equilibrio, tetraedro di Cauchy, assi principali, invarianti del tensore, circoli di Mohr per stati piani e spaziali, linee isostatiche; espressioni del lavoro delle forze interne e delle forze esterne; equazione dei lavori virtuali per i corpi deformabili; il legame costitutivo dei materiali: omogeneità, elasticità, isotropia; legge di Hooke generalizzata, equazioni di Lame; energia potenziale elastica ed energia complementare, teoremi di s':~zionarietà' teorema di Clapeyron, teoremi di Betti e di Maxwell; il problema elastico, unicità della soluzione, soluzione del problema elastico in termini di componenti di spostamento o in termini di tensioni.
...continua
(4/6) Riassunto per l'esame di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, parte sulla teoria della trave, Casini, Vasta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: richiami di geometria delle aree, momenti statici e d'inerzia, tensore d'inerzia, assi principali d'inerzia, ellisse d'inerzia, polare, antipolare, nocciolo centrale d'inerzia; studio dello stato tensionale e defonnativo, il problema di Saint Venant, sollecitazioni semplici e composte, trazione, flessione, torsione, flessione e taglio, sezioni rettangolari sottili e non, chiuse e aperte, simmetriche e non
...continua
(6/6) Riassunto per l'esame di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, parte sulla teoria delle strutture, Casini, Vasta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: deformata elastica delle travi ad asse rettilineo, formula generale dello spostamento; sistemi di travi: metodo delle forze per i sistemi monodimensionali iperstatici, metodo degli spostamenti, matrici di rigidezza, metodo di Ritz; il metodo degli elementi finiti; applicazioni a strutture bidimensionali.
...continua
(5/6) Riassunto per l'esame di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, parte sui sistemi discreti deformabili, Casini, Vasta: parte resistenza materiali. Gli argomenti trattati sono i seguenti:caratteristiche meccaniche; elasticità, plasticità, viscosità, resistenza a fatica; criteri di resistenza; verifica di sicurezza
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Geri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Elettrotecnica per l'esame del professor Geri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: generalità sistemi trifase, Sistemi simmetrici ed equilibrati, Sistemi dissimmetrici e squilibrati, Rifasamento nei sistemi trifase, Convenienza dell’utilizzo dei sistemi trifase, Accoppiamenti mutui nei sistemi trifase, Studio generale dei sistemi trifase.
...continua
Appunti del corso di Scienza delle costruzioni tenuto dal Prof. Stefano Vidoli a Latina esame da 6 CFU (parte corso di scienza delle costruzioni e sicurezza da 12 CFU). Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli spostamenti della trave deformabile, il vettore spostamento.
...continua
Esercizi svolti di scienza delle costruzioni (da prove di esame) - Esame 6 CFU (Parte dell'esame Scienza delle costruzioni e sicurezza 12 CFU) Ingengeria sede di Latina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: pressoflessione, taglio, sollecitazioni, la matrice inversa.
...continua
Appunti Esame Sistemi per l'energia e l'ambiente (6 CFU) Prof. Domenico Borello Università La Sapienza di Roma sede di Latina a.a. 2013/2014. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema termodinamico, la convenzione dell'energia, le grandezze di stato.
...continua

Esame Analisi Numerica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Dessi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Analisi numerica per l'esame del professor Dessi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: equazione differenziale applicando il metodo di Heun, coefficienti di una parabola, roblema della convergenza dei metodi iterativi per la soluzione dei sistemi di equazioni lineari in forma vettoriale, metodo del punto unito.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti con raccolta di Domande e risposte ( elaborate dai studenti) all'esame di Fisica Tecnica tenuto dal professore Corcione. Il corso prevede di fornire fondamenti di trasmissione del calore e termodinamica. tra gli argomenti trattati: la conducibilità tecnica, deflusso esterno, etc...
...continua

Esame Analisi Numerica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Dessi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Analisi numerica per l'esame del professor Dessi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: calcolare la radice quadrata di un numero reale, equazione differenziale, formule di quadratura di Newton-Cotes, sistema lineare, criterio di convergenza di Sylvester.
...continua

Esame Analisi Numerica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Dessi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Elettrotecnica per l'esame del professor Geri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: generalità sistemi trifase, Sistemi simmetrici ed equilibrati, Sistemi dissimmetrici e squilibrati, Rifasamento nei sistemi trifase, Convenienza dell’utilizzo dei sistemi trifase, Accoppiamenti mutui nei sistemi trifase, Studio generale dei sistemi trifase.
...continua

Esame Analisi Numerica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Dessi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Analisi numerica per l'esame del professor Dessi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: limiti in un punto di singolarità di una funzione, metodo di Lagrange, equazione differenziale ordinaria, metodo di approssimazione ai minimi quadrati di una funzione, soluzione delle equazioni algebriche nonlineari con il metodo delle tangenti.
...continua
Appunti di Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici per l'esame del professor Frullini. Gli argomenti trattati sono: Affidabilità di sistemi di componenti, I sistemi Serie, I sistemi Parallelo, Criteri di ridondanza, I modelli Network, I Network e la Matrice delle Connessioni, La probabilità dell’incontro di Tizio e Caio, Inaffidabilità di un Parallelo di 2 componenti riparabili, Inaffidabilità di un Parallelo di N componenti riparabili, I sistemi Parallelo con ridondanza parziale, I sistemi n/m e il sistema 2/3, La generalizzazione della formula di struttura,I sistemi sequenziali o a suddivisione del carico.
...continua
Esercizi di chimica generale e inorganica per l'esame del professor Castellano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: metodo ionico-‐elettronico, cessione degli elettroni, massa, entalpia molare standard di formazione del diborano gassoso, costante di ionizzazione di un acido semplice.
...continua
(3/5) Riassunto per l'esame di Fisica tecnica ambientale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Benessere termico e qualità dell’aria interna, Moncada, lo Giudice, Coppi: Controllo del microclima. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 3.1 Benessere ambientale Scambi energetici tra uomo ed ambiente, equazione di bilancio termico. Il benessere termoigrometrico. Equazione del benessere. Indici microclimatici: Temperatura effettiva, PMV, PD. Cenni sulle normative. 3.2 Qualità dell’aria (cenni) La qualità dell’aria negli ambienti confinati. La filtrazione. 3.3 Trattamenti dell’aria Condizionamento dell’aria. Impianti a tutt’aria: trattamento estivo ed invernale. Cenni sulla regolazione.
...continua
(5/5) Riassunto per l'esame di Fisica tecnica ambientale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Illuminotecnica Moncada lo Giudice, de Lieto Vollaro (illuminotecnica) Gli argomenti trattati sono i seguenti: 5.1 Fotometria Fenomeni della visione. Curva di visibilità. Grandezze fotometriche e loro unità di misura. 5.2 Sorgenti luminose Lampade ad incandescenza e lampade a scarica di gas. Efficienza delle lampade, il solido fotometrico, temperatura di colore e resa cromatica. 5.3 Illuminazione d’interni Requisiti dell’illuminazione degli ambienti chiusi. Criteri di progetto. Metodo del coefficiente di utilizzazione.
...continua