I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Architettura

Esercitazione
3 / 5
Esercizi svolti sulla linea elastica sono svolti in ogni loro parte. Gli esercizi di riferimento sono quelli assegnati dal docente durante gli scritti dal 2015 al 2017. Il corso di riferimento è quello di passaggio dal prof. Santini alla prof.ssa Sofi.
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Architettura

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di meccanica incentrati sulla geometria delle aree partendo dalle tensioni tangenziali in strutture sollecitate a taglio per arrivare ad esercizi con sforzi normali di compressione. Gli esercizi di riferimento sono quelli assegnati dal docente durante gli scritti dal 2015 al 2017. Il corso di riferimento è quello di passaggio dal prof. Santini alla prof.ssa Sofi
...continua
Esercizi svolti sui PLV isostatici ed iperstatici (anche a più tratti) sono svolti in ogni loro parte. Gli esercizi di riferimento sono quelli assegnati dal docente durante gli scritti dal 2015 al 2017. Il corso di riferimento è quello di passaggio dal prof. Santini alla prof.ssa Sofi.
...continua

Esame Storia antica e medievale

Facoltà Architettura

Appunto
5 / 5
Riassunti della prima parte di storia antica e medievale. Dal sistema trilitico ed il sistema ad arco per arrivare all'età di Costantino. Gli appunti si soffermano in particolare sugli ordini antichi e le tipologie edilizie. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mussari.
...continua
Appunti di Normative di tutela dei beni architettonici e paesaggistici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Salazar dell’università degli Studi Mediterranea - Unirc, della facoltà di Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il lavoro anche se è incentrato sullo studio critico del castello di Nicotera, i contenuti sono più ampi e si intrecciano tra loro, perciò storia dei popoli (Romani, Bizantini e Normanni), archeologia, storia della città e del territorio, sono parametri indispensabili per capire l'evoluzione degli insediamenti e delle opere utili alle società, che nel corso dei secoli si susseguirono.
...continua
Questo riassunto stilato da me è un miscuglio di argomenti di lezioni e nozioni integrate da testi, per implementare le conoscenze sui metodi urbanistici adottati dagli antichi greci e romani. Appunti di storia della città in evo antico, medievale e moderno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Martorano. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia della città in particolare dei metodi urbani nell'età greca, romana e medievale, il testo è un miscuglio di mie considerazioni scritte, appunti tratti da lezioni e inserimento di brevi nozioni estrapolati e basate su testi. Immagini inserite da me per dare una corretta comprensione.
...continua
Spiegazioni del corso di Meccanica (Scienze delle costruzioni II) a partire dalle reazioni vincolari passando per Linee elastiche, PLV isostatico ed Iperstatico arrivando alla geometria delle aree. Spiegazioni più esercizi esplicativi con tutti i passaggi spiegati. Il pdf è completo formato da appunti presi a lezione, spiegazioni dettagliate ed esercizi esplicativi, passaggio per passaggio.
...continua
Appunti di laboratorio di architettura tecnica sulla progettazione dei sistemi costruttivi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Capua dell’università degli Studi Mediterranea - Unirc. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti accurati sulla Storia del Restauro dall'età classica fino al dibattito attuale, basati su appunti presi a lezione e studio autonomo del testo consigliato dalla Prof.ssa Quattrocchi: Il Restauro in Architettura, Maria Piera Sette. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Definizione di Restauro - Interventi di Restauro in Età Classica - La Conservazione delle Opere d'Arte nel 1500 - Il Seicento - Bartolomeo Cavaceppi - La Cultura Architettonica tra il XVII e il XVIII secolo - La Nascita del Restauro Modernamente Inteso - Il XIX secolo - La Francia nel 1800 - Il Restauro Stilistico - Prosper Merimee - Eugene Emmanuel Viollet Le Duc - L'Inghilterra nel 1800 - L'Italia nel 1800 - Federico Travaglini - Alfonso Rubbiani - Il Restauro Filologico - Camillo Boito - Il Restauro Storico - Luca Beltrami - Il Restauro nelle Città - Il Restauro Scientifico - Gustavo Giovannoni - La Conferenza di Atene - La Carta Italiana del Restauro - Il Restauro Archeologico - Gino Chierici - Il Restauro Critico - La Carta di Venezia - Cesare Brandi - La Carta Italiana del Restauro - Il Dibattito Attuale
...continua
Riassunto per l'esame di restauro, basato su appunti personali presi a lezione e studio del testo consigliato "Teoria del Restauro" di Cesare Brandi. - 1. Il Concetto di Restauro - 2. La Materia dell'Opera d'Arte - 3. Unità Potenziale dell'Opera d'Arte - 4. Il tempo riguardo all’opera d’arte e al restauro - 5. Il restauro secondo l’istanza della storicità - 6. Il restauro secondo l’istanza estetica - 7. Lo spazio dell’opera d’arte - 8. Il restauro preventivo
...continua
Riassunto per l'esame di Statica, basato su appunti personali presi a lezione e studio del testo consigliato: Introduzione alla Scienza delle Costruzioni, Muscolino-Falsone. -Teoria dell'equilibrio -Matrici (cenni) -Grandezze scalari e vettoriali (cenni) -Classificazione delle strutture -Statica e cinematica del corpo rigido -Il principio dei lavori virtuali per i corpi rigidi -Le condizioni di equilibrio per il corpo rigido -Sistemi di forze equivalenti -Statica e cinematica del corpo rigido vincolato -Vincoli esterni -Le caratteristiche della sollecitazione nelle travi -Equazioni indefinite di equilibrio per le travi rettilinee -Diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione -Vincoli interni -Geometria dei cinematismi e delle catene cinematiche -Statica e cinematica delle travature reticolari piane -Metodo dei nodi e delle sezioni di Ritter -Geometria delle aree
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunto
3,5 / 5
Raccolta di 24 esercizi realizzati sulla base di appunti presi durante le lezioni di scienze delle costruzioni. Tra gli esercizi sono presenti: - Isostatiche - Travature reticolari - Geometria delle aree Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Meccanica, basato su appunti personali presi a lezione e studio del testo consigliato: Scienza delle costruzioni, Casini-Vasta. - Mezzo continuo tridimensionale - Tensione - Analisi dello stato di tensione - Deformazione - Legame costitutivo - Il legame elastico lineare - Il problema dell'equilibrio elastico - Le travi elastiche monodimensionali - Cinematica della trave - Statica della trave - Legame elastico-lineare per la trave - Distorsioni termiche - Cedimenti vincolari anaelastici o impressi - Cedimenti vincolari elastici - Il problema elastico per la trave - Metodo degli spostamenti o dell'equilibrio - Principio dei lavori virtuali - Metodo delle forze - Il problema di Saint Venant - Forza normale centrata - Flessione uniforme retta - Flessione uniforme deviata - Presso(tenso) flessione deviata - Forza normale eccentrica - Nocciolo centrale d'inerzia - Torsione uniforme - Flessione e taglio - Analisi e verifica strutturale - Criteri di resistenza
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Moderna, basato su appunti personali presi a lezione e studio autonomo del testo consigliato: Storia dell'architettura occidentale, D.Watkin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - L'architettura civile in Italia - Urbanistica - L'armonia rinascimentale - Le origini del Rinascimento - Filippo Brunelleschi e opere - Leon Battista Alberti e opere - Palazzi e urbanistica: Pienza, Urbino, Firenze, Ferrara, Milano - Donato Bramante e opere - Raffaello Sanzio e opere - Baldassarre Peruzzi e opere - Antonio da Sangallo il giovane e opere - Giulio Romano e opere - Michelangelo Buonarroti e opere - Michele Sanmicheli e opere - Jacopo Sansovino e opere - Jacopo Barozzi detto Il Vignola e opere - Andrea Palladio e opere - I trattati di architettura - Il Barocco - Gian Lorenzo Bernini e opere - Francesco Borromini e opere - Pietro Berettini da Cortona e opere - Baldassarre Longhena e opere - Carlo Rainaldi e opere - Carlo Fontana e opere - Alessandro Specchi e opere - Francesco de Sanctis e opere - Filippo Raguzzini e opere - Nicola Salvi e opere - Luigi Vanvitelli e opere - Il Barocco in Piemonte - Guarino Guarini e opere - Filippo Juvarra e opere - Il barocco nel resto d'Europa: Francia, Germania, Inghilterra, Spagna.
...continua
Riassunto per il primo esonero di Storia dell'architettura contemporanea, basato su sbobbine del professore, su appunti personali presi a lezione e studio autonomo del testo consigliato: Storia dell'architettura occidentale, D.Watkin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Il classicismo nel XVIII secolo, Inghilterra; - Le origini del Neoclassicismo, Francia; - La tradizione neoclassica nel resto d'Europa: Italia, Germania, Polonia, Scandinavia, Russia; - Il XVIII secolo negli Stati Uniti; - Il XIX secolo: Francia, Inghilterra, Germania, Austria, Italia, Scandinavia, Finlandia, Polonia, Russia, Grecia, Belgio e Olanda; - Gli Stati Uniti nel XIX secolo.
...continua
Riassunto utile per la seconda parte dell'esame di Storia dell'architettura contemporanea, basato su sbobine del professore, appunti personali presi a lezione e studio autonomo del testo consigliato: L'architettura Moderna dal 1900, W.J. Curtis. I Capitoli trattati sono i seguenti: 3 – La ricerca di nuove forme e il problema dell’ornamento 6 – Risposte alla meccanizzazione: il Deutscher Werkbund e il Futurismo 7 – Il sistema architettonico di Frank Lloyd Wright 9 – Cubismo, De Stijl e nuove concezioni spaziali 10 – La ricerca di Le Corbusier della forma ideale 11 – Walter Gropius, l’Espressionismo tedesco e il Bauhaus 12 – Architettura e Rivoluzione russa 13 – Grattacielo e periferia: gli Stati Uniti tra le due guerre 15 – L’International Style, il talento individuale e il mito del funzionalismo 16 – L’immagine e l’idea della Ville Savoye di Le Corbusier a Poissy 18 – La natura e la macchina: Mies Van Der Rohe, Wright e Le Corbusier negli anni 19 – La diffusione dell’architettura moderna in Inghilterra e in Scandinavia 20 – Critiche dei regimi totalitari al movimento moderno 22 – Architettura Moderna negli Stati Uniti: immigrazione e consolidamento 23 – Forma e significato nelle tarde opere di Le Corbusier 24 – L’Unitè d’Abitation a Marsiglia come prototipo di residenza collettiva 25 – Alvar Aalto e gli sviluppi scandinavi 26 – Discontinuità e continuità nell’Europa degli anni Cinquanta 27 – America Latina, Australia, Giappone 28 – Monumenti e monumentalità: Louis Khan 29 – Architettura e anti-architettura in Gran Bretagna 30 – Estensione e critica negli anni Sessanta 32 – Pluralismo negli anni Settanta 33 – Architettura moderna e memoria: nuove percezioni del passato 35 – Tecnologia, astrazione e idee di natura
...continua
Riassunto accurato e completo di immagini descrittive realizzato per l'esame di Storia dell'architettura contemporanea, basato su sbobine del professore, appunti presi a lezione e studio autonomo dei testi consigliati: Storia dell'architettura occidentale - Watkin, L'architettura moderna dal 1900 - Curtis. Gli argomenti trattati sono: - Il classicismo nel XVIII secolo - Le origini del Neoclassicismo - La tradizione neoclassica nel resto d'Europa - Il XVIII secolo negli Stati Uniti; - Il XIX secolo - Gli Stati Uniti nel XIX secolo. – La ricerca di nuove forme e il problema dell’ornamento – Risposte alla meccanizzazione: il Deutscher Werkbund e il Futurismo – Il sistema architettonico di Frank Lloyd Wright – Cubismo, De Stijl e nuove concezioni spaziali – La ricerca di Le Corbusier della forma ideale – Walter Gropius, l’Espressionismo tedesco e il Bauhaus – Architettura e Rivoluzione russa – Grattacielo e periferia: gli Stati Uniti tra le due guerre – L’International Style, il talento individuale e il mito del funzionalismo – L’immagine e l’idea della Ville Savoye di Le Corbusier a Poissy – La natura e la macchina: Mies Van Der Rohe, Wright e Le Corbusier negli anni 30 – La diffusione dell’architettura moderna in Inghilterra e in Scandinavia – Critiche dei regimi totalitari al movimento moderno – Architettura Moderna negli Stati Uniti: immigrazione e consolidamento – Forma e significato nelle tarde opere di Le Corbusier – L’Unitè d’Abitation a Marsiglia come prototipo di residenza collettiva – Alvar Aalto e gli sviluppi scandinavi – Discontinuità e continuità nell’Europa degli anni Cinquanta – America Latina, Australia, Giappone – Monumenti e monumentalità: Louis Khan – Architettura e anti-architettura in Gran Bretagna – Estensione e critica negli anni Sessanta – Pluralismo negli anni Settanta – Architettura moderna e memoria: nuove percezioni del passato – Tecnologia, astrazione e idee di natura
...continua
Riassunto utile per affrontare l'esame di Tecnica delle Costruzioni, basato su appunti e slide del docente. A1-Sicurezza strutturale; A2-Azioni sulle costruzioni; B1-Conglomerato cementizio e proprietà; B2-Costruzioni in cemento armato (Acciaio per le barre di armatura); B3-Costruzioni in cemento armato (Verifiche SLE); B4-Costruzioni in cemento armato (Verifiche SLU tensioni normali); B5-Costruzioni in cemento armato (Verifiche SLU taglio); B6-Progetto di un solaio in calcestruzzo armato; C1-Costruzioni in acciaio (materiale e proprietà); C2-Costruzioni in acciaio (Verifiche e progetti SLU); C3-Costruzioni in acciaio (Verifiche unioni); D1-Strutture costituite da funi; D2-Archi.
...continua