I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Quattrocchi Angela

Riassunto per l'esame di restauro, basato su appunti personali presi a lezione e studio del testo consigliato "Teoria del Restauro" di Cesare Brandi. - 1. Il Concetto di Restauro - 2. La Materia dell'Opera d'Arte - 3. Unità Potenziale dell'Opera d'Arte - 4. Il tempo riguardo all’opera d’arte e al restauro - 5. Il restauro secondo l’istanza della storicità - 6. Il restauro secondo l’istanza estetica - 7. Lo spazio dell’opera d’arte - 8. Il restauro preventivo
...continua
Riassunti accurati sulla Storia del Restauro dall'età classica fino al dibattito attuale, basati su appunti presi a lezione e studio autonomo del testo consigliato dalla Prof.ssa Quattrocchi: Il Restauro in Architettura, Maria Piera Sette. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Definizione di Restauro - Interventi di Restauro in Età Classica - La Conservazione delle Opere d'Arte nel 1500 - Il Seicento - Bartolomeo Cavaceppi - La Cultura Architettonica tra il XVII e il XVIII secolo - La Nascita del Restauro Modernamente Inteso - Il XIX secolo - La Francia nel 1800 - Il Restauro Stilistico - Prosper Merimee - Eugene Emmanuel Viollet Le Duc - L'Inghilterra nel 1800 - L'Italia nel 1800 - Federico Travaglini - Alfonso Rubbiani - Il Restauro Filologico - Camillo Boito - Il Restauro Storico - Luca Beltrami - Il Restauro nelle Città - Il Restauro Scientifico - Gustavo Giovannoni - La Conferenza di Atene - La Carta Italiana del Restauro - Il Restauro Archeologico - Gino Chierici - Il Restauro Critico - La Carta di Venezia - Cesare Brandi - La Carta Italiana del Restauro - Il Dibattito Attuale
...continua