vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lo spermatozoo deve attraversare la
zona pellucida , la membrana
esterna dello spermatozoo comincia a
ialuronidasi
secernere enzimi , si ha
un maggior movimento del flagello,
questi enzimi sono contenuti
acrosoma processo
nell’ e si parla di
acrosomico ; la membrana
plasmatica esterna riconosce proteine
che si trovano sulla membrana
plasmatica dell’ovocito, si instaura un
riconoscimento specie-specifico che
porta all’attivazione di proteine che
fusione delle membrane
attivano la . All’interno dell’ovulo entrano solo alcune parti
nucleo centrioli mitocondri
dello spermatozoo: , e (che vendono degradati perché
marcati da ubiquitina fin dalla spermatogenesi). Deve entrare un solo gamete
polispermia
maschile per evitare perché con l’ingresso di tanti nuclei e centrioli
sarebbe impossibile l’organizzazione del fuso. Per evitare l’ingresso di altri
spermatozoi tramite l’attivazione di meccanismi come la liberazione di ioni calcio che
granuli corticali
attiva la secrezione di per esser sparati all’esterno dopo che avviene
la fecondazione, nel ricco di mare la composizione della membrana pellucida cambia
struttura rigida
formando una , nell’umano vengono attivati enzimi nello spazio
distruggono i recettori di membrana
perivitellino che . (polispermia meccanismo
genetico). Iniziano a fondersi i due pronuclei e si forma il fuso mitotico con i centrioli.
19-10
Gli umani (come tutti i mammiferi)
sono caratterizzati da degli assi
particolari di divisione, al contrario
degli animali radiali (ctenofori e
busto asse
cnidai): per il abbiamo
antero-posteriore asse dorso-
,
ventrale (simmetria bilaterale) per
arti asse distale-
gli abbiamo
vicinale asse dorso-ventrale
e .
(sezioni sagittali tipo salame,
sezione longitudinali con metà
uguali, sezioni orizzontali avanti
dietro). Si pensa che nel
Cambriano vi sia stata
un’evoluzione nella modificazione
della forma dell’embrione. Nella
fase di segmentazione le cellule
inizialmente si dividono secondo
una simmetria radiale, ad un certo
punto devono iniziare a formare gli
arti, muovendosi in modo
coordinato le une con le altre.
Le segmentazioni portano allo
blastula
stadio di (blastocisti nei
mammiferi) e sono specifiche per
ogni specie, maggiore sarà la
presenza di vitello all’interno dell’uovo minore sarà la possibilità di divisione; avendo
segmentazione
poco vitello i mammiferi si possono dividere liberamente e si parla di
oloblastica , mentre in rettili e uccelli la grande presenza di vitello porta alla divisione
segmetazione meroblastica
di solo un certo numero di cellule e si ha (citoplasma
radiale
formativo). Nella segmentazione oloblastica abbiammo segmentazione e
spirale polo animale
, negli ovociti meso ma soprattutto telollecitici abbiamo un con
un polo vegetativo
poco vitello e con molto vitello. Il secondo asse di divisione delle
rotazione
cellule mammifere subisce una e porta alla formazione della merula, nei
pesci soltanto il citoplasma del polo animale di divide formando uno strato che
rivestirà il vitello. Una prima fase dello zigote in divisione è
asssenza
caratterizzata da un’ di sintesi proteica,
le uniche proteine e RNA utilizzati sono derivanti
dall’ovocita, le prime divisioni (6/8) fino all’inizio delle
MZT transizione della blastula
prime trascrizioni/traduzioni caratterizza la o
intermedia velocità di replicazione
, perché si ha bisogno di una grande iniziale e la
cellula uovo essendo molto grande fornisce tutti gli elementi necessari; dopo la
transizione si ha l’accrescimento regolato dal genoma dello zigote.
Le nuove tecniche di imaging ci hanno permesso di fare nuove scoperte e studi, non
sviluppo a mosaico
solo in 2D ma anche 3D. Nello ogni cellula è diversa dall’altra,
sviluppo regolativo
nello ogni cellula si può riarrangiare a formare un embrione
completo (es: mammifero), oggi si sa che già a livello della prima divisione si ha una
rottura della simmetria radiale ma le cellule si possono comunque riarrangiare
blastula tardiva
singolarmente a formare un embrione fino al livelllo di (cellule
dell’embrione e degli annessi embrionali), nel caso dei gemelli omozigoti la cellula si
separa completamente dando origine a due embrioni.
Le cellule della massa cellulare interna
tre foglietti embrionali
andranno a formare i
che a loro volta daranno origine a tutti i tesutti
dell’orgnanismo. Le cellule della blastula
esprimono già delle molecole che
commitment iniziale
corrispondono ad un ,
territori
ciò ci permette di definnire
presuntivi ognuno dei quali porterà a
determinate cellule in futuro.
gastrula
Il passaggio da blastula a porta ad
un embrione con un accenno di bocca ed
gastrulazione
ano, la è differente in ogni
specie ma gli assi rimangono uguali
(meccanismo iniziale simile, come la
segmentazione). Analisi di sistemi modello
per individuare similitudini e differenze con
l’uomo, im modo da permetterci di svolgere
comettettamente analisi ed esperimenti.