vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Embrione facilmente osservabile, ad oggi utilizzati per
produzione di anticorpi
la , l’uovo del pollo ha
un’organizzazione della
gastrulazione simile a
quella dell’uomo. Gli
annessi extraembrionali
sono strutture che
rivestono il tuorlo e servono per assorbire i nutrienti. Segmentazione meroblastica
discoidale citoplasma formativo
L’embrione si inizia a formare nel
disco germinativo
generando inizialmente il dove già le
ipoblasto
prime cellule iniziano a migrare formando l’ e
delimitando un primo blastocele; queste cellule poi migrano e
extraembrionali
formeranno gli annessi (area opaca). Le
nodo di Hensen
cellule presenti nel (blastoporo) migrano
all’interno, inizialmente quelle che formeranno l’endoderma
poi quelle del mesoderma (convergenza ed estensione), le
cellule in ingresso spingeranno il nodo verso un lato.
Mammiferi: Topo
La gastrulazione del topo avviene in una
struttura ad U ,(cavità ventrale, ripiegato
nel sacco vitellino) la struttura discoidale
dei sauropodi si curva (si hanno migrazioni
epiblastiche, si forma la stria primitiva), poi
si ripiega di nuovo a formare un embrione
normale (con curvatura dorsale). La ricombinazione omologa
nel topo è molto efficiente. (trofoblasto, ipoblasto epiblasto). (zigotedue cellule
morula 8compattazione 16 blastocisti con massa cellulare interna trofoblasto e
cavità della blastocisti) amnios
Gli annessi embrionali formano l’ , struttura di nutrimento dell’embrione in
diversi modi.
Homo sapiens
Fecondazione, giorni di impianto, crescita del feto, sviluppo post-nascita. L’unico
organo già formato fisicamente, ma che modifica la sua plasticità dopo la nascita, è il
cervello .
morula
La contiene cellule che iniziano a
trofoblasto
differenziarsi, il originerà gli
annessi embrionali, lo spazio interno non è un
blastocele perché si forma tra la struttura
dell’embrione e gli annessi embrionali.
trofoblasto
Il si divide in citotrofoblasto e
citotrofoblasto
sinciziotrofoblasto, il è una
popolazione di cellule staminali, il
sinciziotrofoblasto è formato da cellule
invasive (sincizio) derivate dal citotrofoblasto. Rompe i capillari materni e le lacune
trofoblastiche che si formano si riempiono di sangue materno.
epiblasto
La massa cellulare interna si divide in (cellule
ipoblasto
colonnari) e (cellule cuboidali). L'epiblasto
amnios
contribuisce a formare l’ , l'ipoblasto contribuisce
sacco vitellino sottostante
a formare il . Lo zigote si
impianta e le cellule del sinciziotrofoblasto
degraderanno le cellule dell’utero materno formano la
placenta .