I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Perugia

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Lucentini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti delle lezioni integrati con immagini, slides della docente e libro consigliato. PDF sulla comunicazione cellulare, segnalazione cellulare locale e a distanza, trasduzione intracellulare. Ligando recettoriale, chimica dei ligandi. trasporto passivo e trasporto attivo. Giunzioni cellulari, emidesmosomi, integrine, contatti focali, podosomi.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Lucentini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti delle lezioni integrati con immagini, slides della docente e libro consigliato. PDF sull'apparato di Golgi, in particolare il tipo di organulo, pile golgiane, movimento vescicolare. Glicosilazione delle proteine: n e o glicosilazione, traffico di vescicole, formazione delle vescicole, trasporto anterogrado e retrogrado, SNARE, fusione delle membrane.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Lucentini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti delle lezioni integrati con immagini, slides della docente e libro consigliato. PDF sul citoscheletro, in particolare sulla struttura fibrillare, tipi di fibrille. Microfilamenti: cortex cellulare, movimenti retrattivi, contrazione. Microtubuli: struttura dimeri di tubulina, proteine MAP, centrosoma, centrioli, ciglia e flagelli. Motilità ciliare, dineine e chinesine. Filamenti intermedi: dinamicità f. intermedi, struttura, funzione, tipi di strutture formate
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Lucentini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti integrati con immagini, slides e libro consigliato. PDF sul codice genetico, universalità del codice genetico. ribosoma, organulo del citoplasma, funzioni e subunità. Trascrizione e traduzione (passaggi nel dettaglio). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Lucentini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti delle lezioni integrati con immagini, slides della docente e libro consigliato. PDF sulla mitosi e sulla meiosi, in particolare le varie fasi mitotiche (profase, metafase, anafase, telofase). Meiosi I e II.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Lucentini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti delle lezioni integrati con immagini, slides della docente e libro consigliato. PDF riguardante la membrana plasmatica e come è costituita, molecole anfipatiche, modello a mosaico fluido (membrana discontinua, asimmetrica e fluida). nucleo: tipo di organulo, teoria endosimbionte, nucleoplasma, meccanismo RAN-GTP, pori nucleari. Meccanismi di controllo ciclo cellulare, proteinchinasi Cdk
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Lucentini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti delle lezioni integrati con immagini, slides della docente e libro consigliato. PDF sull'argomento del DNA, basi azotate, legami fosfodiesterici, esperimenti fondamentali per la comprensione della struttura del DNA. Tipi di RNA: tRNA, rRNA, mRNA. istoni, cromatina, cromosoma mitotico. Impacchettamento del DNA, cromosoma metafasico, cinetocore. Corredo cromosomico e cariotipo con anomalie cromosomiche. Telomeri e telomerasi, duplicazione del DNA e meccanismi di riparazione del DNA.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Lucentini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti integrati con le slides della docente Lucentini Livia e con il libro consigliato. PDF riguardante le proprietà degli atomi e dei tipi di legami all'interno delle cellule, molecole idrofobiche e idrofiliche.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Lucentini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti integrati con studio del libro consigliato dalla docente Prof. Livia Lucentini e con studio delle slides caricate sulla piattaforma Unistudium, sull'argomento delle proteine e in particolare sulla loro struttura, gli aminoacidi e i legami idrogeno. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. Piermatti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti sul programma teorico di chimica organica, con i principali argomenti di teoria che serviranno poi a svolgere correttamente gli esercizi. Consiglio un libro di testo affiancato. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piermatti.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Federici

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunto base per vedere se si sono compresi bene gli arogmenti principali trattati durante il corso. Appunti da utilizzare con accanto: dispense, libro di testo o materiale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Federici.
...continua

Esame Fisica delle particelle elementari

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Anzivino

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti corso fisica delle particelle elementari tenuto dall prof.ssa Anzivino. Scritti in word e ottenuti dal confronto sulla base del libro-appunti personali-slide docente. Gli argomenti trattati sono quelli dell'intero corso. - Gli adroni, mesoni e barioni, il modello a quark. Risonanze. - Elettrodinamica quantistica: diagrammi di Feynman. Verifiche sperimentali. - Fenomenologia della cromodinamica quantistica: la struttura del nucleone, la carica di colore e la massa dei quark. - Le interazioni deboli: violazione della parità e della coniugazione particella-antiparticella. - Il Cabibbo mixing e il meccanismo GIM. La scoperta delle correnti neutre. - I mesoni K e B neutri: la violazione di CP nei mesoni K e nei mesoni B e le oscillazioni di sapore. - La matrice CKM: misura dei vari elementi e determinazione del triangolo di Unitarietà. - Unificazione elettro-debole e misure di precisione dei parametri del Modello Standard. La scoperta del bosone di Higgs. - I neutrini, cenni. - Ricerca di effetti al di fuori del Modello Standard.
...continua

Esame Diagnostica per immagini

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Campanella

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti del corso di diagnostica per immagini del prof. Renzo Campanella. Scritti in WORD e ottenuti dal confronto appunti personali e slide docente. Gli argomenti trattati sono tutti quelli affrontati nel corso: Imaging funzionalità celebrale: -imaging funzionale -imaging di diffusione Introduzione Proiezione immagini vs tomografia Caratteristiche immagini Rumore Performance delle tecniche Sistema di imaging medico Qualità dell'immagine Discretizzazione delle immagini Immagini raggi X Immagini ultrasuoni PACS-RIS Teorema di Fourier Raggi X- Radiografia Spettroscopia Coefficiente di attenuazione massico Produzione di raggi X Interazione raggi X-tessuti Contrasto nei tessuti Rivelatori a raggi X Tmografia-TAC Sistemi di scanning Scanning volumetrico Tomografia- SPECT e PET Farmacocinetica Camera a rotazione (gamma camera) SPECT PET TOFPET Rivelatori Elongazione radiale Effetto Compton Risonanza magnetica nucleare (RMN) Spin-Echo Inversion Recovery Gradiente di campo magnetico Eccitazione selettiva Sequenza Spazio K Contrasto Metodi più veloci Mezzi di contrasto Trattamento delle immagini mediche Discretizzazione immagini digitali Livelli di grigio Elaborazioni immagini Tecniche di miglioramento Trasformazioni della scala di grigi Finestramento Sogliatura Operazioni multimmagine Ultrasuoni Modi di operazione di un ecografo PET vs TAC
...continua

Esame Merceologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Magrì

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Tecniche di conversazione su: tecniche di conservazione alimentari tecniche con il calore: pastorizzazione, sterilizzazione, appertizzazione con il freddo: refrigerazione, congelamento, surgelazione tramite disidratazione: concentrazione, essiccazione, liofilizzazione.
...continua

Esame immunologia e virologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Pietrella

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunology and Virology sulla seconda parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pietrella dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Igiene

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Rosignoli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti di Igiene sulla seconda parte sulla terza parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rosignoli dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Sabata

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti di Biologia molecolare sulla prima parte sulla terza parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sabata dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Sabata

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti di Biologia molecolare sulla seconda parte sulla terza parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sabata dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Sabata

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti di Biologia molecolare sulla terza parte sulla terza parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sabata dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame immunologia e virologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Pietrella

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
5 / 5
Appunti di Immunology and Virology basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pietrella dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua