I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lucentini Livia

Appunti delle lezioni integrati con immagini istologiche, slides della docente e libro consigliato. caratteristiche generali del connettivo, matrice extracellulare, componente amorfa e cellulare. Fibre collagene, fibre reticolari, elastiche, fibroblasti. Suddivisione dei connettivi. Tessuto adiposo: uniloculare e multiloculare, caratteristiche di entrambi (WAT e BAT). Tessuto cartilagineo: condroblasti e condrociti, tipi di cartilagine: ialina, fibrosa ed elastica. Tessuto osseo: funzioni, cellule del t. osseo, composizione , osso spugnoso e compatto. Emopoiesi e sangue, plasma. suddivisione cellule sanguigne, eritrociti, leucociti (granulociti, monociti e linfociti), linfa (macrofagi e mastociti), cellule pigmentate.
...continua
Appunti delle lezioni integrati con immagini, slides della docente e libro consigliato. PDF sui catalizzatori, enzimi, sito attivo. Meccanismo chiave serratura e adattamento indotto. Lisosomi, formazione dei lisosomi, perossisomi e vacuoli.
...continua
Appunti delle lezioni integrati con immagini, immagini istologiche, slides della docente e libro consigliato. Tessuto epiteliale, tipi di cellule e tipi di epiteli (rivestimento, ghiandolari, sensoriali, particolarmente differenziati), epitelio pavimentoso semplice, cubico semplice, cilindrico semplice, pseudostratificato, di transizione, pavimentoso pluristratificato, cubico pluristratificato, epiteli particolarmente differenziati, Epitelio ghiandolare: ghiandole esocrine ed endocrine. Pancreas, isole di langerhans. Tiroide, follicoli.
...continua
Appunti delle lezioni integrati con immagini, slides della docente e libro consigliato. PDF sull'ATP, reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Metabolismo cellulare, anabolismo e catabolismo, glucosio. Energia solare, caratteristiche generali di cloroplasti e mitocondri. Mitocondri: nel dettaglio struttura mitocondriale, membrane, genoma mitocondriale. Cloroplasti: stomi, spazio interno del cloroplasto. conversione del glucosio in energia, glicolisi e ciclo di Krebs, NAD, NADP, FAD. ATP sintasi, perossisomi.
...continua
Appunti delle lezioni integrati con immagini, slides della docente e libro consigliato. PDF sulla comunicazione cellulare, segnalazione cellulare locale e a distanza, trasduzione intracellulare. Ligando recettoriale, chimica dei ligandi. trasporto passivo e trasporto attivo. Giunzioni cellulari, emidesmosomi, integrine, contatti focali, podosomi.
...continua
Appunti delle lezioni integrati con immagini, slides della docente e libro consigliato. PDF sull'apparato di Golgi, in particolare il tipo di organulo, pile golgiane, movimento vescicolare. Glicosilazione delle proteine: n e o glicosilazione, traffico di vescicole, formazione delle vescicole, trasporto anterogrado e retrogrado, SNARE, fusione delle membrane.
...continua
Appunti delle lezioni integrati con immagini, slides della docente e libro consigliato. PDF sul citoscheletro, in particolare sulla struttura fibrillare, tipi di fibrille. Microfilamenti: cortex cellulare, movimenti retrattivi, contrazione. Microtubuli: struttura dimeri di tubulina, proteine MAP, centrosoma, centrioli, ciglia e flagelli. Motilità ciliare, dineine e chinesine. Filamenti intermedi: dinamicità f. intermedi, struttura, funzione, tipi di strutture formate
...continua
Appunti integrati con immagini, slides e libro consigliato. PDF sul codice genetico, universalità del codice genetico. ribosoma, organulo del citoplasma, funzioni e subunità. Trascrizione e traduzione (passaggi nel dettaglio). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni integrati con immagini, slides della docente e libro consigliato. PDF sulla mitosi e sulla meiosi, in particolare le varie fasi mitotiche (profase, metafase, anafase, telofase). Meiosi I e II.
...continua
Appunti delle lezioni integrati con immagini, slides della docente e libro consigliato. PDF riguardante la membrana plasmatica e come è costituita, molecole anfipatiche, modello a mosaico fluido (membrana discontinua, asimmetrica e fluida). nucleo: tipo di organulo, teoria endosimbionte, nucleoplasma, meccanismo RAN-GTP, pori nucleari. Meccanismi di controllo ciclo cellulare, proteinchinasi Cdk
...continua
Appunti delle lezioni integrati con immagini, slides della docente e libro consigliato. PDF sull'argomento del DNA, basi azotate, legami fosfodiesterici, esperimenti fondamentali per la comprensione della struttura del DNA. Tipi di RNA: tRNA, rRNA, mRNA. istoni, cromatina, cromosoma mitotico. Impacchettamento del DNA, cromosoma metafasico, cinetocore. Corredo cromosomico e cariotipo con anomalie cromosomiche. Telomeri e telomerasi, duplicazione del DNA e meccanismi di riparazione del DNA.
...continua
Appunti integrati con le slides della docente Lucentini Livia e con il libro consigliato. PDF riguardante le proprietà degli atomi e dei tipi di legami all'interno delle cellule, molecole idrofobiche e idrofiliche.
...continua
Appunti integrati con studio del libro consigliato dalla docente Prof. Livia Lucentini e con studio delle slides caricate sulla piattaforma Unistudium, sull'argomento delle proteine e in particolare sulla loro struttura, gli aminoacidi e i legami idrogeno. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Citologia e istologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lucentini Livia: Elementi di biologia e genetica + Atlante di istologia e anatomia microscopica, D. Sadava, D. Hillis + M.H. Ross. Università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua