Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Citoscheletro Pag. 1 Citoscheletro Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citoscheletro Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MICROTUBULI

I microtubuli sono le strutture citoscheletriche di maggiori dimensioni:

  • Sono cavi
  • Hanno 25 nm di diametro esterno
  • Hanno 15 nm di diametro interno
  • Sono presenti in tutte le cellule eucariotiche

La struttura di base è quella di dimeri di tubulina; la tubulina è una proteina globulare di α-tubulina, β-tubulina α β circa 50kDa, la quale si divide in e γ-tubulina; solo α e β costituiscono i microtubuli. Una α e una β si legano insieme e formano un dimero. α-β Tanti dimeri eterodimeri di tubulina si legano tra loro e formano un protofilamento. Infatti, solamente α e β concorrono alla formazione della parete del filamento. La γ sembra avere un ruolo regolatorio per la formazione del filamento. 13 protofilamenti si uniscono e formano un microtubulo. I microtubuli sono in continua evoluzione all'interno della cellula, entrano in gioco nel centriolo, nel centrosoma, nelle ciglia e nei flagelli.

queste strutture microtubulari NON vanno incontro a processi diassemblaggio/frammentazione => microtubuli stabili. Vi sono dei microtubuli soggetti a cicli di assemblaggio e di frammentazione e pertanto sono detti microtubuli labili. In una tipica cellula animale i microtubuli si accrescono a partire dal centrosoma, una piccola struttura posta presso il centro della cellula. Estendendosi verso la periferia della cellula, essi creano un sistema di piste lungo le quali possono spostarsi vescicole, organelli e altri componenti cellulari. Grazie soprattutto a questi e ad altri sistemi di microtubuli citoplasmatici, il citoscheletro tiene ancorati nel citoplasma gli organelli delimitati da membrane o ne guida il trasporto intercellulare. Il movimento è possibile grazie a proteine MAP, come dineine e chinesine. La polimerizzazione della tubulina è: o-dipendente dalla temperatura (37°C); -dipendente dalle proteine ancillari MAP (Microtubule-Associated-Proteins). Nella cellula imicrotubuli polimerizzano e depolimerizzano in continuazione. Essi si accrescono a partire da un centro organizzato MTOC (Microtubules Organizing Centre); L'MTOC è rappresentato dal centrosoma. È una delle strutture ignote, non si comprende come siano possibili alcune organizzazioni di questa struttura. CENTROSOMA Il centrosoma è un'area elettrodensa posta al centro geometrico della cellula delle cellule animali; presenta una struttura costituita da microtubuli stabili, denominata diplosoma in quanto costituita da due centrioli disposti ortogonalmente tra loro. Struttura del centrosoma CENTRIOLI I centrioli sono formati da 9 triplette di microtubuli disposti a spirale. sono lunghi 1-2 micron e spessi 0.25 micron. I centrioli si replicano automaticamente, infatti già in G1 mostrano l'abbozzo del centriolo figlio o procentriolo, trasversale e non in contatto con il centriolo genitore. Il ruolo dei centrioli non è ancora ben definito, ma hanno un

Il centriolo svolge un ruolo fondamentale nella divisione cellulare e nella costituzione del corpuscolo basale di ciglia e flagelli. Inoltre, è importante nel concentrare il materiale del centrosoma e nell'organizzazione dei microtubuli durante la divisione cellulare.

I centrioli costituiscono il corpuscolo basale delle ciglia e dei flagelli. Ciglia e flagelli sono organuli costituiti da microtubuli che si estendono dalla superficie di alcuni tipi cellulari.

Le cellule utilizzano i microtubuli stabilizzati come supporti rigidi per costruire varie strutture dotate di polarità. In particolare, le ciglia e i flagelli permettono alle cellule eucariotiche di spostare il liquido a contatto con la loro superficie. Costituiscono il mezzo di locomozione di due importanti classi di protozoi, a cui devono il nome: i ciliati e i flagellati.

Ciglia: le ciglia sono strutture piliformi del diametro di circa 0,25µm, rivestite da membrana plasmatica, che si protendono dalla superficie di parecchi tipi di cellule.

citoplasma è chiamata basale e contiene una coppia centrale di microtubuli. La disposizione dei microtubuli forma un cilindro all'interno del quale scorrono le proteine motorie responsabili del movimento delle ciglia e dei flagelli. Le ciglia e i flagelli sono fondamentali per molti processi biologici. Nelle cellule epiteliali, le ciglia svolgono un ruolo importante nel trasporto del muco e nella pulizia delle vie respiratorie. Nei protozoi, le ciglia e i flagelli consentono il movimento e la ricerca di cibo. Nei spermatozoi, i flagelli sono responsabili del movimento e della fecondazione dell'ovulo. In conclusione, le ciglia e i flagelli sono strutture specializzate delle cellule eucariotiche che svolgono funzioni di movimento e trasporto. La loro struttura è basata su microtubuli e proteine motorie che permettono il movimento coordinato e regolare.Il citoplasma è detto corpuscolo basale o blefaroblasto. Il flagello è una struttura presente in alcune cellule che permette il movimento.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
9 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher emmavasai di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Lucentini Livia.