Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Trasportatori Pag. 1 Trasportatori Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trasportatori Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il trasporto attivo e le giunzioni cellulari

Il trasporto attivo richiede sempre un consumo di energia (ATP) da parte della cellula. Il trasporto attivo consente alle cellule di mantenere costante la concentrazione interna di certe piccole molecole (ioni).

ATP: l'ATP (Adenosina Tri Fosfato) è una molecola presente in TUTTI gli organismi viventi, per i quali rappresenta la principale fonte di accumulo di energia immediatamente disponibile.

Il trasporto attivo avviene ad opera di proteine intrinseche di membrana dette pompe sodio/potassio contro un gradiente di concentrazione o elettrochimico.

Le cellule comunicano tra loro anche per contatto diretto (adesione cellula-cellula):

  • attraverso molecole associate alla membrana plasmatica nelle giunzioni cellulari;
  • attraverso le giunzioni comunicanti (gap junction) tra le cellule.

Giunzioni cellulari: ogni giunzione è caratterizzata da una specifica

  1. giunzioni occludenti (o strette): le giunzioni strette regolano il passaggio di fluidi, ioni e molecole tra le cellule. Sono particolarmente presenti nell'epitelio della pelle e negli epiteli intestinali. Sono costituite da fibre proteiche anastomizzate tra loro;
  2. giunzioni ancoranti (desmosomi): i desmosomi sono giunzioni cellula-cellula, calcio-dipendenti. Conferiscono alta resistenza alla trazione; al microscopio elettronico i desmosomi appaiono come placche elettrondense addossate alla membrana delle cellule. Nel citoplasma sulle placche di adesione convergono numerosi filamenti intermedi (solitamente di cheratina). Le giunzioni ancoranti si distinguono in:
    1. desmosomi a cintura, a fascia o zonulae adherentes;
    2. ...

Desmosomi o macula adherens. Forniscono un supporto strutturale ai tessuti, come ad esempio i muscoli e le cellule dell'epidermide. Sono responsabili sia dell'adesione cellula-cellula sia del mantenimento della polarità cellulare. Nel tessuto epiteliale si localizzano al di sotto delle giunzioni tight.

Giunzioni comunicanti (gap): le giunzioni comunicanti (o GAP) possiedono canali proteici, detti connessoni, che si aprono in risposta a determinati segnali chimici quali modificazioni del pH o della concentrazione degli ioni calcio, consentendo il passaggio di ioni o molecole di basso peso molecolare (fino a 1 kDa) tra due cellule. I connessoni sono:

  • Presenti su entrambe le facce delle membrane cellulari (unica struttura a rosetta con poro centrale);
  • Composti da un anello di sei monomeri di proteine integrali transmembrana (connessine);

Le connessine si aprono e chiudono con un meccanismo a diaframma in senso antiorario.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
9 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher emmavasai di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Lucentini Livia.