I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Padova

Esame Sociologia generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Varricchio

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di lezione di Sociologia generale di vari corsi della facoltà. possono aiutare alla comprensione delle materie spiegate da più professori. Riprendono le slides e ragionamenti di vario genere dei docenti espressi a lezione.
...continua

Esame Pedagogia generale e sociale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. L. Agostinetto

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Il documento di Pedagogia generale e sociale tratta la pedagogia sociale, evidenziando il legame tra educazione e cultura. Analizza il ruolo della relazione, della comunicazione e della comunità nei processi educativi. Discute resilienza, vulnerabilità e povertà educativa.
...continua
Integrazione di slide e appunti presi a lezione in preparazione all'esame di Metodologie e tecniche del lavoro di gruppo e dell'animazione congiunto con la prof.ssa Cavallo. Concetti principali: - Apprendimento esperenziale: Teorie e approcci educativi - Il gruppo come campo di esperienza - Apprendimento cooperativo
...continua

Esame Metodologia della ricerca pedagogica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. L. Dalla Via

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Il documento contiene i concetti principali della Pedagogia interculturale in preparazione all'esame di Metodologia della ricerca pedagogica in modo sintetico. Integrazione tra slide e appunti presi in aula. Concetto principale: differenza tra multicultura e intercultura.
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. P. Cottone

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti integrati con le slide del professore e il libro indicato per l'esame di Psicologia generale. Contenuti principali: - comportamentismo - memoria - percezione button up - emozioni - intelligenza e i vari profili
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. P. Cottone

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti delle lezioni integrati alle slide del professore di Psicologia sociale in vista dell'esame. Argomenti principali: - Relazioni d'aiuto - Ricerca cross culturale - autoritarismo ed obbedienza - conformismo
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia generale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vittone Davide: Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti, Croteau. Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
La ricerca si è concentrata sull'indagine delle possibilità e dei limiti dell'introduzione dell'inglese nella prima infanzia. La prima parte descrive il ruolo dell'inglese come lingua franca nel mondo, a partire dal suo affermarsi come tale fino a delinearne gli usi e il potere influente nella società odierna, che giustificano l'attenzione crescente da dedicare all'insegnamento di questa lingua. Successivamente, è stato analizzato il contesto europeo dal punto di vista delle politiche relative all'insegnamento delle lingue straniere, attraverso i dati forniti dalla rete istituzionale Eurydice, con l'obiettivo di offrire una panoramica della situazione attuale riguardo alle politiche dei vari sistemi educativi europei verso l'insegnamento dell'inglese, ma soprattutto per indagare se e in quale misura l'inglese sia presente nell'educazione della prima infanzia a livello normativo. La seconda parte si concentra sull'effettiva introduzione dell'inglese come lingua straniera nella prima infanzia, con un primo focus sull'apprendimento delle lingue dal punto di vista neuropsicologico, giustificando e motivando l'esposizione precoce a una lingua straniera attraverso alcuni concetti chiave della neuropsichiatria infantile (come la plasticità cerebrale). Proseguendo, vengono delineate le teorie e le pratiche più adatte per un apprendimento efficace dell'inglese in età prescolare, dopo aver chiarito quali aspettative realistiche si debbano avere rispetto a tale obiettivo. Infine, ci si concentra sul ruolo dell'insegnante e sui preconcetti o pregiudizi riguardanti l'inglese nella prima infanzia. A tal proposito, vengono presentati i risultati di un questionario somministrato a insegnanti italiani della scuola primaria e dell'infanzia. I risultati raccolti, pur dimostrando una timida apertura degli insegnanti verso l'esposizione precoce all'inglese, evidenziano la presenza di alcuni preconcetti e pregiudizi sull'argomento.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura per l'infanzia e Pedagogia della lettura, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Campagnaro Marnie: Letteratura per l'infanzia: forme, temi e simboli del contemporaneo, Susanna Barsotti. Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia interculturale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Agostinetto Luca: Intercultura in testa, Luca Agostinetto. Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia dell'infanzia, dell'adolescenza e diritti del bambino, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rizzo Faustino: Pedagogia e diritti dei bambini. Uno sguardo storico, Emilio Macinai. Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura per l'infanzia e Pedagogia della lettura, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Campagnaro Marnie: Cacciatore di pieghe, Marnie Campagnaro. Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura per l'infanzia e Pedagogia della lettura, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Campagnaro Marnie: Il cacciatore di pieghe. Figure e tendenze della letteratura per l'infanzia contemporanea, Marnie Campagaro . Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Parte 1 delle dimostrazioni richieste per il superamento della parte orale dell'esame di Letteratura per l'infanzia e pedagogia della lettura. Sono appunti molto utili e di facile comprensione. Ricoprono la maggior parte delle dimostrazioni utili.
...continua

Esame Pedagogia generale e sociale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Marani

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Ottimi appunti di Pedagogia generale e sociale, integrazioni delle slide e delle lezioni ascoltate. Pedagogia applicata per studenti che frequentano l'università di Rovigo, al secondo anno di università di scienze dell'educazione e della formazione.
...continua

Esame Didattica della lettura e della scrittura

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Spolaore

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti relativi al corso di Semiotica tenuto nell'anno accademico 2021/2022 dalla professoressa Giuseppe Mario Spolaore per il corso di laurea in comunicazione dall'Università degli Studi di Padova.
...continua

Esame Analisi del territorio

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Pase

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di Analisi del territorio con il professore Andrea Pase. Gli appunti sono integrati con le slides e sono stati completati con un ri-ascolto del corso una volta terminato. Completi e valutazione 30L
...continua

Esame Metodologia della ricerca pedagogica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Emma

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Cenni metodologici, excursus storico-epistemiologico, le questioni con cui si confronta la ricerca scientifica, il significato di educazione/formazione, il paradigma unificatore, approccio problematicista, baldacci, metodo autobiografico, interviste narrative e semi-strutturate e la loro validazione, cortese, Bichi, 4 dimensioni ascolto, la comunicazione interpersonale, approccio sistemico-relazionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura francese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bettoni Anna: Le testament français, Andreï Makine. Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia cognitiva, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Brigadoi Sabrina: Psicologia. Processi cognitivi, teoria e applicazioni., Roberto Nicoletti, Rino Rumiati, Lorella Lotto . Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua