Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Psicologia generale Pag. 1 Psicologia generale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MEMORIA SENSORIALE

● MEMORIA A BREVE TERMINE [MBT]

● MEMORIA A LUNGO TERMINE [MLT]

PSICOLOGIA GENERALE

Ogni sistema è caratterizzato da una:

- funzione → il ruolo che svolge

- capacità → la quantità di informazioni che può contenere

- durata → il tempo in cui può trattenere le informazioni

La memoria sensoriale

→ trattiene le informazioni solo per brevissimi istanti, tempo necessario per eventualmente

spostarle nel secondo sistema (MBT). A questo livello le info vengono codificate nello stesso

formato di presentazione e vengono trattenute allo stato grezzo .

Ogni sistema sensoriale ha uno specifico deposito sensoriale:

MEMORIA ICONICA → la memoria sensoriale che trattiene le informazioni

- provenienti dal sistema visivo.

MEMORIA ECOICA → la memoria sensoriale che trattiene le informazioni

- provenienti dal sistema uditivo.

La memoria a breve termine

non è solo un archivio temporaneo ma anche un sistema che permette di attuare un primo

processo di controllo per elaborare le informazioni → MEMORIA DI LAVORO

include processi attivi compiuti sulla informazione mantenuta in MBT → es: reiterazione

Il modello di BADDELEY e HITCH

sono stati identificati dei sottosistemi.

Il LOOP FONOLOGICO → (memoria di lavoro verbale) permette di elaborare e

1. mantenere l’informazione linguistica. Ha un ruolo importante nell’acquisizione del

linguaggio,del lessico, nell’apprendimento di una lingua straniera, nel calcolo e

risoluzione di problemi.

Comprende a sua volta due componenti

un magazzino fonologico: in grado di mantenere l’informazione acustica e

- verbale per tempi brevissimi

un meccanismo di ripetizione: per la ripetizione subvocalica. Questo

- meccanismo interviene per mantenere più a lungo l’informazione nel

magazzino fonologico e per ricodificare in codice fonologico parole scritte o

figure

Il TACCUINO VISUO-SPAZIALE → (memoria di lavoro visuo-spaziale) mantiene ed

2. elabora temporaneamente stimoli con caratteristiche visuo-spaziali come immagini di

elementi semplici ma anche figure

3. BUFFER EPISODICO → Baddeley lo propone in aggiunta ai sottoinsiemi della

memoria di lavoro e provvede all'immagazzinamento temporaneo di informazioni

PSICOLOGIA GENERALE

conservate in codice multimediale. Funge da intermediario tra sottoinsiemi con codici

diversi e li combina in rappresentazioni unitarie, significativi e coerenti

4. L’ESECUTIVO CENTRALE → è il sottoinsieme che coordina gli altri, integra le

informazioni e seleziona strategie volontarie e coscienti. L’esecutivo centrale è

coordinato dal

sistema attentivo supervisore → svolge un’azione di controllo volontario coniugando

le informazioni provenienti dal mondo esterno con le intenzioni di un individuo

Per misurare la memoria di lavoro si usano prove di span → numero di elementi presentati

che la persona dovrà ricordare nell’ordine esatto. Maggiori sono sono i numeri maggiore è la

capacità di mantenere ed elaborare temporaneamente informazioni verbali

Test memoria a breve termine

- WAIS IV

K-ABC-2 → usato nel caso la persona a cui deve essere sottoposto abbia problemi

- di linguaggio perché in questo caso al posto di ripetere dei numeri bisogna ripetere

dei gesti

ENB → per adulti. Comprendere il test

- MEMORIA CON INTERFERENZA, in questo test si chiede di ricordare qualcosa

- anche se nel mentre si fa svolgere un’altra attività

MEMORIA DI PROSA IMMEDIATA: in questo test si legge un breve racconto e in

- successivo si chiede di ripetere tutto ciò che si ricorda di tale storia

BVN → TEST VISUO-SPAZIALE: in questo test si utilizza una tavoletta con dei cubi,

- l'esaminatore tocca in un ordine preciso i cubi e l’esaminato deve ripetere la

sequenza corretta. L’esaminatore compie il gesto da dietro un pannello

RICORDO SELETTIVO DI PAROLE: il test consiste nell'elencare una serie di parole

- e vedere quante l’esaminato ne ricorda

COPPIE DI PAROLE → il test consiste nell’elencare all’esaminatore una serie di

- coppie di parole e gli viene chiesto di ricordare la seconda parola dicendogli la prima

della coppia

La memoria a lungo termine (MLT)

Riguarda le informazioni conservate per intervalli di tempo che variano da alcuni minuti a

tutta la vita. È un sistema che funge da magazzino duraturo per la conoscenza → si trova

tutto ciò che una persona conosce

Tramite due processi:

familiarity → fenomeno in cui lo stimolo è identificato come familiare. In questo caso

- si è sicuri che lo stimolo si ha in memoria però non si sa né quando né il contesto in

cui si è acquisito

recollection → in questo caso la persona recupera sia lo stimolo che il contesto e

- quando lo ha acquisito

Due categorie:

MEMORIA PROCEDURALE →conoscenza relativa alle abilità e le abitudine cioè la

1. consapevolezza su come fare qualcosa senza essere necessariamente consapevoli

di dove e come abbiamo imparato (es: guidare)

MEMORIA DICHIARATIVA → per le informazioni personali e fattuali ed è divisa in:

2.

PSICOLOGIA GENERALE

- MEMORIA SEMANTICA= funziona come un dizionario mentale ed è il

sistema attraverso cui noi immagazziniamo le nostre conoscenze sul mondo

- MEMORIA EPISODICA= è la memoria che permette di collocare le

informazioni a livello spazio-temporale (i ricordi di dettagli temporali e spaziali

di un certo evento)

Una forma è la MEMORIA AUTOBIOGRAFICA → si riferisce a ricordi di

eventi di vita personale , cioè il “cosa”, il “quando” e il “dove” della nostra vita

→ Differenza tra

MEMORIA RETROSPETTIVA → relativa al ricordo di cose passate

■ MEMORIA PROSPETTICA → riguarda il ricordo dell’intenzione precedente di

■ compiere azioni nel futuro

Effetto primacy

→ nel momento in cui bisogna memorizzare una serie di parole, si ricorderà più facilmente le

prime lettere

Effetto recency

→ stesso funzionamento dell’effetto primacy ma se si dovrà ricordare una serie di parole, si

ricorderà più facilmente le ultime lettere

STRATEGIE DI MEMORIA

● reiterazione meccanica → ripetere in maniera meccanica le informazioni da ricordare

● ripetizione elaborativa → ripetere il materiale cercando di comprenderlo e collegarlo

alle informazioni che si possiede

● Organizzazione materiale → consiste nel raggruppare e classificare gli stimoli che si

riceve

● associazione → collegare le informazioni nuove a conoscenze pregresse

● mediazione → trasformare le informazioni difficili in qualcosa di più facile

● formazione di immagini mentali → generazione di un tipo di rappresentazione usata

per la codifica di informazioni

Metamemoria

Conoscenza e controllo dei processi di memoria e comprende:

- conoscenze e abilità che riguardano ciò che il soggetto sa e crede

- strategie che il soggetto usa

- la motivazioni che spingono il soggetto riguardo la memoria

Gudjonsson: suggestionability scale

- costituito da due scale e date da un indice che misura la tendenza a compiacere a

obbedire alle richieste

- Si articola nell forme GSS1 e GSS 2 ciascuna composta da una brano di 20

domande, differenti per contenuto

- valuta due aspetti del costrutto generale di suggestionabilità: accettazione e cambio

Fonti di distorsione del ricordo

- interne → legati esclusivamente alle caratteristiche dell’osservatore

PSICOLOGIA GENERALE

- esterne → informazioni successive all’evento incidono sulla fissazione del ricordo del

soggetto

- relazionali → può essere influenzata da aspetti relazionali e comunicativi con

l’interlocutore

La testimonianza oculare

Lo studio di Loftus e colleghi mostra ad un gruppo di soggetti un incidente stradale:

- A che velocità andavano le auto prima che si SCHIANTASSERO

Risposta: 50 km/h (in media)

- A che velocità andavano le auto prima che si TOCCASSERO

Risposta: 40 km/h (in media)

Dopo una settimana, ai soggetti vengono poste varie domande, tra cui una domanda sui

vetri rotti:

- il 14% dei soggetti ricordano di aver visto dei vetri rotti

In realtà, nel video NON si vedevano

Peterson e Kemp hanno dimostrato che:

- l’88% dei testimoni ha parlato del fatto con altri testimoni

- solo 11& era stato avvisato dalla Polizia di non parlare con altri testimoni

Loftus e colleghi chiedono di riconoscere la sequenza di un incidente:

- la Polo rossa ferma al segnale di STOP era stata sorpassata da un’altra macchina?

(75% di risposte corrette)

- la polo rossa ferma al segnale di PRECEDENZA era stata sorpassata da un’altra

macchina? (41% risposte corrette)

Lo sviluppo dei sistemi di memoria

La memoria a lungo termine aumenta da 4-5 anni fino a raggiungere una capacità simile a

quella di un adulto durante l’adolescenza. La memoria procedurale e dichiarativa si

sviluppano in modo precoce.

La memoria biografica ha un andamento diverso. A 2 anni è raro ricordare, tra i 2 e i 5 anni è

frequente riuscire a ricordare e dai 6 c’è un miglioramento nel ricordare eventi personali.

L’interazione tra memoria episodica e semantica è favorita dalla capacità di organizzare

eventi in script [=rappresentazioni generali di una tipica sequenza di eventi].

Lo sviluppo della memoria è attribuita a una serie di fattori:

- CAPACITÀ DI BASE → es: velocità di elaborazione

- EXPERTISE → essere esperti in un determinato ambito migliora il ricordo delle

informazioni non solo conosciute ma anche nuove

Se anche i bambini conoscono queste strategie possono avere delle difficoltà nel metterle

in pratica → DEFICIT DI PRODUZIONE

quando un bambino usa delle strategie ma questo non si associa a miglioramenti

significativi nelle prestazioni mnestiche → DEFICIT DI USO

PSICOLOGIA GENERALE LE EMOZIONI

→ un’esperienza complessa, un insieme di cambiamenti corporei e mentali che include

un’attivazione fisiologica,sentimentali, processi cognitivi, espressioni visibili e reazioni

comportamentali specifiche attivati in risposta a situazioni percepite come personalmente

significative

Sistema nervoso autonomo

prepara il corpo ad una risposta emotiva attraverso l’azione del sistema nervoso simpatico

e parasimpatico

→ Si possono osservare modificazioni nella tensione muscolare, nella frequenza cardiaca,

pressione ecc

Sistema nervoso centrale

Sono identificabili alcune aree tipicamente coinvolte nelle emozioni

SISTEMA LIMBICO → struttura antica dal punto di v

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
36 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lisagarufo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Cottone Paolo.