vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PEDAGOGIA APPLICATA ALL’INFERMOERISTICA
Profilo dell’infermiere tecnica relazionale educativa
CORPO
PSICHE
SFERA EMOIVA
RELAZIONALE
L’ESSERE UMANO NON è MAI UGUALE A SÉ STESSO, CAMBIA
Il termine Pedagogia deriva dall'unione dei due termini
- paidos- bambino: nel periodo in qui è stato cognato non era chiara l’idea
che per tutta la vita c’è un continuo cambiare, educazione processo per
insegnare al bambino regole per entrare nel mondo degli adulti. L’essere
umano ha la capacità di crescere, evolversi, adattarsi. Relazione
educativa adeguata
- ago- guidare, condurre, accompagnare
colui che accompagna
Identifica la figura di ponendo l’accento sui movimenti
(nella nostra visione professionale i nostri assistiti hanno la possibilità di
muoversi da una situazione A ad una B migliore)
Il nostro Ruolo è mettersi vicino alla persona che non sta bene e lavorare con
lei per condurla da A a B.
Proporre un percorso che lo aiuti
Costruire una cornice di significato e senso, nessuno vuole diventare un
distributore di pastiglie, è richiesto un percorso di crescita relazionare
Bisogna connotare di senso
L’UOMO HA BISOGNO DELLA SUA AUTONOMIA e questo lo rende felice, in uno
stato di equilibrio, da un punto di vista propriocettivo se di pendo da un'altra
persona se non ho autonomia sono squilibrio.
Fiducia, questa persona la deve avere nei nostri confronti.
Professionista accompagna il proprio assistito.
dell’andare verso, del condurre,
- definendo quindi un fine, una meta.
dell’accompagnare,
- volto allo stare vicino, all’entrare in relazione e al
prendersi cura.
PEDAGOGIA Definisce il percorso di due persone nel vasto territorio
dell’educazione necessario a condurre l’educando verso il raggiungimento
di una meta condivisa per legittimare e connotare di senso il viaggio
educativo
Ricordiamoci che siamo persone
Anche se questo non è una questione semplice, perchè non è facile trovare la
giusta distanza o la giusta vicinanza
È fondamentale avere consapevolezza della giusta distanza per rimanere
professionisti e persone allo stesso tempo
Entrare in relazione con la persona è inevitabile
Aspetti positivi\limiti di me
È importante avere consapevolezza dei nostri limiti e dei nostri stereotipi
Empowerment, autoefficacia
• Disciplina orientata allo studio sistematico dell’educazione e
dell’istruzione
• ...in diversi contesti
• …nelle diverse fasi del ciclo di vita dell’uomo
EDUCAZIONE
dal latino ex-ducere: tirare fuori, allevare, far crescere. Significa trovare il
modo per fa si che la persona possa riuscire a fare le cose da solo. Valutare
quante risorse ha una persona e permettergli di esprimere le sue forse
circolarità crescita paziente e crescita operatore, aiutare ad esprimersi
devono esserci dati contenuti adeguati per entrare nel contesto sociale
ogni persona può fare un passo avanti
Indica il processo di formazione della persona volto a rivelare ciò che è in
potenza insito ...oltre che il processo di trasmissione dei valori, saperi,
princìpi e regole che consentono lo sviluppo della persona nella sua
complessità ed unicità nonché il suo inserimento nel mondo sociale
...si sviluppa in parallelo con il processo di istruzione che si sostanzia nella
trasmissione di informazioni disciplinari specifiche
EDUCABILITA’ DELL’UOMO
ogni persona è sensibile all’azione educativa anche se con le proprie modalità.
La possibilità di apprendere e di modificare atteggiamenti e comportamenti si
ritrova in tutte le fasi della vita anche se i bisogni educativi sono diversi in
relazione al livello di sviluppo personale raggiunto...
In ogni fase della vita l’educazione permette di ricostruire le motivazioni che
rendono permanente la possibilità di crescere
Tutte le persone sono educabili
Ci sono persone più difficili di altre, perché non credono di potercela fare hanno
perso la motivazione di crescita e cambiamento.
Paradigma valoriali: sappiamo i valori che abbiamo, quelli che guidano la nostra
vita
Dobbiamo realizzare la relazione d’aiuto
Siamo sul livello del significato, dei valori
PEDAGOGIAvsINFERMIERISTICA
• quale rapporto esiste tra le due discipline?
• L’infermiere è un pedagogista? un professionista che educa ed insegna?
• L’utente è un discente? cioè una persona che necessita di apprendere
nozioni e comportamenti?
Profilo dell’Infermiere:
• Art 1.2- L’Assistenza Infermieristica preventiva (ha aggiunto educativa),
curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica,
relazionale e educativa.
La relazione tra l’utente e l’infermiere si realizza nella dimensione complessa
del prendersi cura della persona intesa in senso olistico
Per sua natura relazionale...prevede momenti educativi finalizzati a ridefinire
paradigmi valoriali e potenziare capacità di autocura per adottare stili di vita
adeguati al mantenimento di uno stato di equilibrio vogliamo che le
persone siano indipendenti
Competenze educative
- EDUCARE. Quando porto con me una persona ad una situazione di
equilibrio
Teoria di kintsugi
- INFORMARE: Trasmissione di notizie utili a permettere la comprensione a
livello cognitivo di fatti o accadimenti ...aspetto fondamentale del
processo educativo ma non esaustivo
- ISTRUIRE: io ti sto accanto, ti mostro, addestrarlo capire come fare
...si sviluppa in parallelo con il processo di educazione e si sostanzia nella
trasmissione di informazioni disciplinari specifiche
La persona diabetica …
..comprende teorie metodi e tecniche per favorire il processo di
apprendimento (metodologie per la didattica) sempre in considerazione
dell’individualità ed unicità della persona
ADDESTRAMENTO
comunicazione unidirezionale per suggerire un comportamento da
adottare in una determinata situazione
ISTRUZIONE INFORMAZIONE
Il discente ha un ruolo piuttosto passivo
APPRENDIMENTO
• Consiste nella acquisizione o nella modifica di valori e atteggiamenti,
conoscenze, comportamenti
• Implica il cambiamento
• Presuppone la motivazione e il superamento delle resistenze
EDUCARE
Processo intenzionale e consapevole che si realizza attraverso specifici
programmi, sostenuto da una metodologia pedagogica rigorosa, che si
propone di attivare nelle persone percorsi virtuosi che attraverso l’uso di
risorse proprie conducono alla elaborazione di atteggiamenti e
comportamenti nuovi e adattivi
Prevede un processo
• elaborazione di una diagnosi educativa
• formulazione di obiettivi educativi
• scelta ed applicazione di metodi e tecniche di insegnamento
• la valutazione del processo
• Nel PROCESSO EDUCATIVO la persona è coinvolta attivamente
• Si costruisce una alleanza terapeutica (tra me e il paziente che fa
crescere entrambi),
• Crescita reciproca
DESTINATARI DEI PROGETTI EDUCATIVI
• Persone interessate da patologie acute prima della completa
guarigione
• Persone con malattie croniche
• Persone sane
• Soggetti sani che vogliono mantenere lo stato di salute o migliorarlo
-EDUCAZIONE SANITARIA prevenzione delle malattie
-EDUCAZIONE ALLA SALUTE promozione della salute
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
ANDRAGOGIA: Scienza che si occupa dei processi di apprendimento della
persona adulta:
●Ogni persona passa nel corso della vita da uno stato di dipendenza ad
uno di autonomia ed autodeterminazione
●L’adulto possiede un bagaglio di esperienze che divengono risorsa nel
processo educativo
●La motivazione all’apprendimento è legata agli obiettivi di sviluppo e
ruolo sociale
●La motivazione all’apprendimento è legata più a fattori interni che
esterni
modello ciclico della vita dell’uomo nel quale il discorso educativo risulta
-permanente- consapevolezza, perfezionamento, saggezza,
autorealizzazione
-ricorsivo- confronto con difficoltà ed ostacoli
Autopoiesi dell’adulto capace di catalizzare il proprio potere di
cambiamento aprendo gli orizzonti della possibilità
LONG LIFE LEARNING
Abbiamo delle correnti filosofiche che dicono che la persona può imparare
lungo tutta la sua vita
• EMPOWERMENT: processo di crescita e responsabilizzazione delle
persone finalizzato allo sviluppo di capacità di:
●Riconoscimento dei propri bisogni di salute
●Assunzione di maggiore controllo sui comportamenti
●Realizzazione in autonomia di azioni soddisfacenti
●Partecipazione ai processi decisionali
• SELF-EFFICACY
• RESILIENZA
Autoefficacia …è la convinzione nelle proprie capacità di organizzare e realizzare il
corso di azioni necessario a gestire adeguatamente le situazioni che si incontreranno,
in modo da raggiungere i risultati prefissati…
Senso di fiducia di superare le situazioni
=apprendere da se stessi: giocare
Le persone devono arrivare a pensare dxi potercela fare es: persone malate
Sostenere lo sviluppo dell’autoefficacia significa
● Offrire strumenti conoscitivi ed esperienziali adeguati alla costruzione di un
senso di stima e fiducia nelle proprie possibilità di scelta e di azione rispetto
alla situazione problema
Tutto quello che ci capita e tutto il codice genetico, la nostra storia
Essere convinti di questo ci toglie da un empas di dare un giudizio alla persona
Noi traiamo dei giudizi che si basano sulle. Nostre esperienze personali creando
degli stereotipi che implican o con il rapporto della persona
AUTOEFFICIA
…è la convinzione nelle proprie capacità di organizzare e realizzare il corso di
azioni l’ambiente può necessario a gestire adeguatamente le situazioni che si
incontreranno, in modo da raggiungere i risultati prefissati... A Bandura".
Sostenere lo sviluppo dell'autoefficacia (intervenendo su più fronti) significa
offrire strumenti conoscitivi ed esperienziali adeguati alla costruzione di un
senso di stima e fiducia nelle proprie possibilità di scelta e di azione rispetto
alla situazione problema
Senso di fiducia di superare le situazioni = apprendere da sé stessi: giocare con
i propri punti di forza e trasformare quelli di debolezza in forza
Si parla di consapevolezza e conoscenza di sé stessi => saper conoscere i
propri limiti e le proprie capacità con la convinzione di poter raggiungere
l'obbiettivo ed è fondamentale quando io mi trovo ad affrontare nuove
situazioni
Le pe