Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Pedagogia interculturale Pag. 1 Pedagogia interculturale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia interculturale Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Che cos’è? presa d’atto risposta educativa

Risultato di … processo spontaneo (dato processo + progetto (scelta

da una spinta intenzionale)

storico-sociale)

Modalità di impostare il oggettualità soggettuale

●​ ●​

rapporto culturale estrinseco intrinseco

●​ ●​

cumulativo interattivo

●​ ●​

enciclopedico epistemico

●​ ●​

MULTI-CULTURALITÀ

Oggettuale → la cultura viene considerata un OGGETTO da esporre, conoscere ed

utilizzare

Estrinseco → aggiunta, attribuzione

Cumulativo → rigonfiamento dell’oggetto, un sovrappiù di oneri o vantaggi

Enciclopedico → conoscenza descrittiva dell’oggetto

INTER-CULTURALITÀ

Soggettuale →le appartenenze culturali sono dimensioni relative e inalienabili ai

SOGGETTI IN RELAZIONE

Intrinseco → non un’aggiunta, ma una dimensione di corrispondenza autentica

Interattivo → scambio dinamico e crescita reciproca

Epistemico → imperniato su una conoscenza di significato, relativa e prospettica

→ è in quel Noi, "dimensione tra” che ci sono le basi per un percorso arricchente per tutti

= RELAZIONE è lo strumento privilegiato del fare educazione

Etnocentrismo e Relativismo

Etnocentrismo → gli appartenenti a una determinata società caratterizzata da una sua

cultura specifica ritengono quest’ultima come la più valida in senso assoluto in rapporto a

ogni altra esistente in passato e in futuro → attribuiscono una condizione di primato e

all’occasione la impongono forzosamente anche ad altri popoli, altrimenti considerati

inferiori, o riservare in esclusiva al popolo cui si appartiene, cui spetterebbe peraltro in tal

caso la superpazza politica su tutti gli altri, con cui verrà in contatto

etnocentrismo naturale = da imparare a gestire

Relativismo → i giudizi sono basati sull’esperienza e l’esperienza è interpretata da ciascun

individuo in termini della sua propria interculturazione

relativismo morale e di metodo = a cui aprirsi per

↳ a)​ apprezzare elementi condivisi e diversità

b)​ comprendere ed incontrare davvero la diversità

Diversità

La multicultura è reale → rapporti di forza per cui la neutralità non è possibile

Rapporto con la diversità culturale

-​ ASSIMILAZIONE → richiesta di conformazione = annullare le differenze e la libertà

-​ ESCLUSIONE → alterità separata dal “noi”

-​ MELTING POT → non intervenire

Integrazione

→ costrutto polisemico

→ PROSPETTIVA PEDAGOGICA + CONCEZIONE SOCIOLOGICA

→ Secondo Castells si riferisce

-​ al PROCESSO di inserimento/inclusione

-​ allo STADIO raggiunto da questo processo

→ l’idea riduttiva di integrazione come annessione di una parte al tutto è ampiamente

superata: va intesa quale processo di coevoluzione per la definizione di un nuovo

equilibrio, caratterizzato in parte da una conservazione del preesistente, e in parte

dell’acquisizione di nuovi aspetti coesi in un’unità strutturale e funzionale

→ si regge su un nesso di reciprocità: non riguarda gli stranieri nei nostri confronti ma è un

percorso comune di interrelazione tra tutti gli attori del contesto sociale multiculturale, noi

compresi

→ processo di reciproco riconoscimento e cambiamento tra individui con

appartenenze socio-culturali differenti e ha come scopo la realizzazione di una

convivenza democratica fondata sul riconoscimento dei diritti civili per tutte le persone

→ si pone sul piano della progettualità e della prescrittività, dell’intenzione-attuazione e va

concepita come un processo aperto, dinamico e graduale

Fatto sociale e percezione sociale

Fatto sociale → qualsiasi accadimento che abbia una qualche rilevanza sul piano sociale

1)​ la realtà è intessuta da una moltitudine di fatti sociali, più o meno rilevanti

2)​ i fatti sociali “esistono” = non sono meramente il frutto di un nostro abbaglio collettivo

ma, accadono “lì fuori”

Percezione sociale → l’idea che abbiamo dei fatti sociali

1)​ fatto sociale e percezione sociale di quel fatto NON possono coincidere

perfettamente → possiamo avere un’idea più o meno precisa della realtà, ma mai in

grado di esaurirla completamente

2)​ vi sono fatti sociali di cui abbiamo una percezione piuttosto accurata, mentre di altri

invece abbiamo un’idea molto lontana dal reale: lo spazio tra realtà e idea della

realtà tende a divaricarsi

> preoccupazione

< obiettività

> distorsione

“Sapere che il mondo non è così accettabile come ingenuamente ci può sembrare, che le

idee che abbiamo non sempre corrispondono al reale, e che le impressioni (pur condivise da

molti) possono essere alquanto fallaci, è solo un primo - necessario - passo per creare le

buone condizioni per un agire educativo” Agostinetto, 2022

MULTICULTURA → ossia la fattiva compresenza di una pluralità d’appartenenze culturali in

uno stesso contesto socio territoriale

1 CI TROVIAMO ALL’INTERNO DI UN CLIMA COMPLESSO,

DOVE PESANO AMBIVALENZA E INCERTEZZA

2 LA MIGRAZIONE COME ATTITUDINE ANTROPOLOGICA

1.​ non applicabilità del concetto di “razza”

2.​ l’uomo moderno è nato nel Sud dell’Africa

3.​ Serial founder effect model for the Great Expansion 2012

Homo Migrans

durante l’essenziale della sua avventura, l’uomo è stato plasmato dal nomadismo e sta

ridiventando viaggiatore. E, anche nell’arco dei cinque millenni in cui l’agricoltura ha creduto

di farla da padrone, la Storia altro non è stata se non una successione di battaglie da popolo

viandanti contro altri popoli, che già erano stati nomadi ma, arrivati nel luogo prima di loro,

erano ormai gelosi proprietari di una terra presa ad altri ancora

3 NUOVE MIGRAZIONI

Con la scoperta dell’America si aprono nuovi orizzonti all’Europa e alla sua popolazione alla

ricerca di terre o di un rifugio dalle persecuzioni religiose. Tutto il globo è interessato dalle

migrazioni, basti considerare che solo quelle volontarie tra il 1500 e il 1800 hanno riguardato

più di 200 milioni di persone, Se si considerano anche le migrazioni non volontarie e i

rifugiati, le motivazioni e l’estensione del fenomeno risultano ancora maggiori

Periodizzazione

1.​ Anni 50: riconversione → fine seconda guerra mondiale, decolonizzazione, 20M

migranti dalle colonie alle madrepatrie

2.​ Anni 60: boom economico → produzione e consumi in grande crescita,

immigrazione dei Paesi in relazione al passato coloniale

3.​ 1973: recessione → crisi petrolifera e conseguente grande recessione, mancanza di

lavoro, tentativi di contenimento migrazioni, push factor

4.​ 1989: il lato Est → fine dell’era sovietica, consistenti flussi migratori fino a metà anni

90

5.​ Nuovo millennio → aumentano flussi in direzione EU per incertezza politica e

sociale, attenzione dei governi

6.​ 2008 ad oggi → crisi economica 2008, primavere arabe, guerra in Siria, pandemia,

guerra in Ucraina

4 IL DIVERSO EQUILIBRIO E LA STRUTTURALITÀ DEI

FATTORI

Teoria dei fattori

Fattori attrattivi → (pull factors) ordine di ragioni che rende desiderabile e vantaggioso lo

spostarsi in un luogo diverso dal proprio

Fattori espulsivi → (push factors) condizioni che rendono difficile o non possibile per un

gruppo di persone il permanere in un determinato contesto territoriale

Equilibrio dei fattori

Natura dei fattori espulsivi

demografico → aumento squilibri e crescita popolare

●​ economico → ampliamento iniquità distribuzione risorse

●​ ecologico → crisi ambientale e surriscaldamento globale

●​ politico → situazioni vicine e lontane di grave instabilità politica

●​

5 … OGGI SOGGETTA A FACILE E DIFFUSA DISPERSIONE

SOCIALE

Frame Goffman

= i principi d’organizzazione che regolano sia le attività sociali che la nostra percezione di

queste, ossia “le strutture basilari della comprensione, disponibili nella nostra società per

dare un senso agli eventi”

→ una cornice significante che permette una definizione condivisa

→ pericolosità della cornice → matrice immaginario diffuso, senso comune = non ha bisogno

di prove per essere creduto

1.​ Meccanismo della selezione → che cosa dico e come lo dico? pertinenza della

cornice

2.​ Strategie retorico narrative → come scelgo di dire quello che dico? linguaggio

paraverbale

Per noi (in quanto educatori) SONO PIÙ IMPORTANTI I FATTI SOCIALI oppure LE

PERCEZIONI SOCIALI?

Le persone non si comportano in base alla realtà ma all’idea che hanno della realtà: allo

stesso modo i loro atteggiamenti e comportamenti (compresi quelli inclusivi e integrativi),

non hanno tanto a che fare con i fatti, ma con l’idea che essi hanno di tali fatti

1.​ i dati ci parlano se letti, interpretati ed usati correttamente

2.​ dovere di documentarsi soprattutto in quanto educatrici/ori

3.​ saper educare alla capacità di interrogarsi e leggere la realtà

Multicultura

= ossia la fattiva compresenza di una pluralità d’appartenenze culturali in uno stesso

contesto socio territoriale

1 → all’interno di un clima complesso, dove pesano ambivalenza e incertezza

2 → come attitudine tipicamente umana

3 → in una storia recente di invasioni del flusso

4 → dove principalmente fattori espulsivi reggono un processo strutturale

5 → oggi soggetto a facile e diffusa dispercezione sociale

La rilevanza del femminile e della familiarizzazione

La prevalenza femminile ha importanti conseguenze

→ è correlata direttamente al processo di familiarizzazione della popolazione immigrata,

oggi solido

→ indicatore di un quadro migratorio tendente alla stabilità

diverse ricerche sottolineano l’importanza della componente femminile nelle funzioni di

mediazione socio-identitaria tra il contesto familiare-culturale e quello d’accoglienza →

processo di inserimento e di mantenimento

→ il fenomeno migratorio ha sempre avuto nella famiglia una motivazione, uno scopo o un

problema determinante, sia in relazione alle situazioni di partenza, sia in relazione alla

situazione di arrivo. Ignorare la “variabile famiglia” nei processi migratori significa

pregiudicare in tutto o in parte la comprensione di ciò che significa e comporta il fatto di

emigrare

DIVERSITÀ CULTURALE

Immagi

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lisagarufo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della ricerca pedagogica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Dalla Via Lisa.