I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Esercizi di una prova d'esame di Fondamenti di Algebra lineare e Geometria, svolti in dettaglio: tutti i passaggi non banali sono approfonditi, con richiami di teoria elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Chiarellotto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
50 esercizi svolti con spiegazioni dettagliate sugli argomenti: vettori geometrici, rette e piani, equazioni parametriche e cartesiane prodotti scalari, vettoriali, misti ed interpretazione geometrica indipendenza, generatori, basi, dimensione, sottospazi e operazioni su sottospazi vettoriali.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mirandola

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria e gli esempi da sapere per superare l'esame orale. Indice: FORME DI ENERGIA : Potere calorifico; Le fonti rinnovabili (L'Energia solare; L'Energia eolica; L'Energia delle biomasse; L'Energia geotermica; L'Energia delle maree; Altri fonti); Conservazione della massa e dell'Energia. CARATTERISTICHE FUNZIONALI. TURBOMACCHINE : Fondamenti teorici; Cavitazione nelle macchine idrauliche; Impianti di pompaggio; Similitudine nelle macchine; Effetto scala; Classificazione delle macchine. IMPIANTI IDROELETTRICI. IMPIANTI A VAPORE. IMPIANTI NUCLEARI. TURBOGENERATORI A GAS. IMPIANTI COMBINATI E COGENERATIVI : Schemi a blocchi di impianti combinati; Impianti combinati gas-vapore; Impianti cogenerativi (Impianti a vapore; Impianti con motori a combustione interna). MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA : Motori ad accensione comandata; Motori ad accensione spontanea; Lavaggio nei motori a due tempi.
...continua
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria, le normative e gli esempi da sapere per superare l'esame. Indice: A) FOGNATURE 1.ELABORAZIONE DELLE PRECIPITAZIONI. 2.TRACCIATI E PROFILI : Elementi per la scelta del tracciato e del profilo; Andamento planimetrico delle reti; Andamento altimetrico delle reti; Insufficienza delle reti. 3.CALCOLO DELLE PORTATE : Influenza della superficie scolante; Il coefficiente di deflusso; Metodi di calcolo delle portate massime (Metodo cinematico o razionale; Metodo dell'invaso); Invarianza idraulica; Portata delle acque nere. 4.CONDOTTE PER FOGNATURA - MATERIALI E CRITERI DI POSA : Materiali ceramici e cementizi (Grès; Conglomerato cementizio); Materiali metallici (Acciaio; Ghisa); Materiali plastici (PVC; PEAD; Vetroresina); Criteri di posa; Blocchi di ancoraggio. 5.OPERE D'ARTE RICORRENTI : Cunette; Caditoie stradali; Pozzetti. 6.OPERE D'ARTE PARTICOLARI : Impianti di sollevamento; Scolmatori (A stramazzo laterale; A luce di fondo); Vasche di prima pioggia; Vasche di laminazione; Attraversamenti; Misuratori di portata; Dissabbiatori; Opere di dissipazione; Disoleatori. 7.IMPIANTI DI WELL-POINT : Metodo well-point; Pozzi. B) ACQUEDOTTI 0.Autodepurazione dei corpi idrici. 1.IDRAULICA DEGLI ACQUEDOTTI : Adduzione - Schemi di deflusso; Calcolo delle reti di distribuzione 2.CONDOTTE D'ACQUEDOTTO : MATERIALI E CRITERI DI POSA. 3. MANUFATTI E ORGANI RICORRENTI : Prese in carico; Sfiati; Saracinesche; Dispositivi per la riduzione del carico; Manufatti partitori. 4.SCHEMI DELLE OPERE DI PRESA : Presa da sorgente; Presa da acque sotterranee; Presa da acque superficiali. 5.SERBATOI PER ACQUEDOTTO : Tipi di serbatoio per acquedotto.
...continua

Esame Idrologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Botter

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria e gli esempi da sapere per superare l'esame. Indice: 1.IDROLOGIA : Il ciclo idrologico; Il bacino idrografico; Scale spazio-temporali. 2.TEORIA DELLA PROBABILITA' : Distribuzioni di probabilità; Probabilità congiunta. 3.TEORIA DEGLI ESTREMI : Il tempo di ritorno; Teoria dei block maxima;Teoria dei Peaks Over Threshold (POT). 4.LA PRECIPITAZIONE : Elementi di fisica della precipitazione; Struttura della precipitazione; Curve di possibilità climatica. 5.PROPRIETA' DEL SUOLO E DELL'ACQUA. 6.EQUAZIONI DI BILANCIO IDRICO : Modelli di infiltrazione; La risposta idrologica; L'idrogramma unitario istantaneo (IUH); Il modello geomorfologico; Il modello di Nash.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Putti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria che c'è da sapere per superare l'esame. Indice: 1.I NUMERI NELL'ELABORATORE ELETTRONICO : Conversioni di base; Rappresentazione interna dei numeri (Memorizzazione di un numero intero; Memorizzazione di un numero reale); Instabilità e mal condizionamento. 2.SOLUZIONI DI EQUAZIONI NON LINEARI : Metodo dicotomico; Metodo di Picard; Metodo di Newton-Raphson; Metodo della Regula Falsi; Altri metodi. 3.INTERPOLAZIONE E APPROSSIMAZIONE DI DATI : Interpolazione polinomiale; Approssimazione polinomiale. 4.SOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI : Metodo di Jacobi; Metodo di Seidel; Metodo di rilassamento (SOR). 5.CALCOLO DEGLI INTEGRALI : Formula dei trapezi; Formule di Newton-Cotes; Formula di Cavalieri-Simpson; L'estrapolazione di Richardson; Formula di Gauss-Legendre. 6.EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE : Metodo di Eulero esplicito; Metodo di Eulero implicito; Metodo di Crank-Nicolson.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Bergamaschi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,3 / 5
Formulario di Calcolo Numerico, scritto facendo riferimento agli esami di Calcolo Numerico del prof. Bergamaschi a Padova (Ingegneria meccanica e Aerospaziale), contiene tutte le formule necessarie a svolgere le diverse tipologie di esercizi che il professore propone in esame.
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Meneghetti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Costruzioni di macchine 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Meneghetti dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria dei materiali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Scienza e tecnologia dei materiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dabala dell’università degli Studi di Oadova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria dei materiali . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ironmaking and steelmaking

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dabalà

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di ironmaking and steelmaking basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dabalà dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria dei materiali . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli appunti di tecnica delle costruzioni sono stati suddivisi in 3 macro categorie, così com'è stato strutturato il corso; La prima parte denominata "Tecnica delle Costruzioni - Generale", contiene nozioni generali quali la risoluzioni di strutture semplici, richiami teorici utili ed esercizi per i quali si applica l'attuale Normativa NTC-2008. La seconda parte denominata "Tecnica delle Costruzioni - Acciaio", contiene esercizi e richiami teorici riguardanti strutture in acciaio, nonché progettazione di elementi e giunti in questo materiale, e verifiche degli stessi, sempre facendo riferimento alla Normativa NTC-2008. La terza parte denominata "Tecnica delle Costruzioni - Calcestruzzo armato", contiene esercizi e richiami teorici riguardanti strutture in calcestruzzo armato, nonché la progettazione di sezioni in C.A., e verifiche degli stessi, sempre facendo riferimento alla Normativa NTC-2008. In particolare, essendo questo il file "Tecnica delle costruzioni - Generale", il suo contenuto nello specifico è riportato di seguito: - Esercizio: calcolo delle azioni e sollecitazioni elementari su una struttura (17 pagine) - Tema d'esame svolto contenente: teoria generale, campo di resistenza di una sezione, verifiche stato tensionale Tresca, esercizio su azioni e sollecitazioni in un telaio assegnato (10 pagine) - Tema d'esame svolto contenente: teoria generale, verifiche stato tensionale Von Mises, esercizio su azioni e sollecitazioni in un telaio assegnato, esercizio su azioni e sollecitazioni in una trave assegnata (8 pagine) - Tema d'esame contenente: teoria generale, esercizio su azioni e sollecitazioni in una pensilina assegnata (16 pagine) - Tema d'esame contenente: teoria generale, esercizio su azioni e sollecitazioni in una trave assegnata, verifiche stato tensionale Tresca, esercizio su azioni e sollecitazioni in un telaio assegnato (14 pagine)
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Scotta

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Gli appunti di tecnica delle costruzioni sono stati suddivisi in 3 macro categorie, così com'è stato strutturato il corso; La prima parte denominata "Tecnica delle Costruzioni - Generale", contiene nozioni generali quali la risoluzioni di strutture semplici, richiami teorici utili ed esercizi per i quali si applica l'attuale Normativa NTC-2008. La seconda parte denominata "Tecnica delle Costruzioni - Acciaio", contiene esercizi e richiami teorici riguardanti strutture in acciaio, nonché progettazione di elementi e giunti in questo materiale, e verifiche degli stessi, sempre facendo riferimento alla Normativa NTC-2008. La terza parte denominata "Tecnica delle Costruzioni - Calcestruzzo armato", contiene esercizi e richiami teorici riguardanti strutture in calcestruzzo armato, nonché la progettazione di sezioni in C.A., e verifiche degli stessi, sempre facendo riferimento alla Normativa NTC-2008. In particolare, essendo questo il file "Tecnica delle costruzioni - Acciaio", il suo contenuto nello specifico è riportato di seguito: - esercizi su progettazione e verifica di giunti bullonati di ogni tipo (20 pagine) - Tema d'esame svolto contenente: teoria sull'acciaio, progettazione secondo NTC degli elementi di un telaio di dimensioni date, verifiche di resistenza delle sezioni degli elementi del telaio, verifiche deformative degli elementi del telaio, verifiche di un giunto bullonato del telaio (30 pagine) - Tema d'esame svolto contenente: teoria sull'acciaio, sollecitazioni tensioni e verifiche su un elemento trave assegnato, progettazione degli elementi di un telaio assegnato e verifiche di instabilità (9 pagine) - Tema d'esame svolto contenente: teoria sull'acciaio, verifiche di instabilità in un telaio assegnato, progettazione degli elementi e dei giunti di una reticolare assegnata e verifiche (18 pagine) - Formulario sulle verifiche di elementi e giunti bullonati e saldati secondo NTC (7 pagine)
...continua
Gli appunti di tecnica delle costruzioni sono stati suddivisi in 3 macro categorie, così com'è stato strutturato il corso; La prima parte denominata "Tecnica delle Costruzioni - Generale", contiene nozioni generali quali la risoluzioni di strutture semplici, richiami teorici utili ed esercizi per i quali si applica l'attuale Normativa NTC-2008. La seconda parte denominata "Tecnica delle Costruzioni - Acciaio", contiene esercizi e richiami teorici riguardanti strutture in acciaio, nonché progettazione di elementi e giunti in questo materiale, e verifiche degli stessi, sempre facendo riferimento alla Normativa NTC-2008. La terza parte denominata "Tecnica delle Costruzioni - Calcestruzzo armato", contiene esercizi e richiami teorici riguardanti strutture in calcestruzzo armato, nonché la progettazione di sezioni in C.A., e verifiche degli stessi, sempre facendo riferimento alla Normativa NTC-2008. In particolare, essendo questo il file "Tecnica delle costruzioni - Calcestruzzo Armato", il suo contenuto nello specifico è riportato di seguito: - Esercizio sulla progettazione e verifica di una trave in C.A., in spessore o in altezza, definizione delle armature longitudinali e corrispondente disposizione, progettazione e verifica delle armature a taglio, verifica agli SLE dell'elemento trave, verifica allo stato limite di deformazione dell'elemento trave (27 pagine) - Tema d'esame svolto contenente: teoria sul C.A., progetto di una colonna in C.A.; calcolo di sollecitazioni, progetto e verifica di una trave in C.A. nonché verifica del momento di prima fessurazione, verifiche di deformabilità e disposizione delle armature (14 pagine) - Esercizio: Progetto e verifica di un pilastro in C.A. (6 pagine) - Tema d'esame svolto contenente: teoria sul C.A.; calcolo di sollecitazioni, progetto e verifica di una trave in C.A. nonché verifica del momento di prima fessurazione, verifiche di deformabilità e disposizione delle armature (14 pagine) - Formulario contenente formule di verifica per elementi in C.A. tratte da NTC 2008 (2 pagine)
...continua
Appunti che ho usato per prepararmi al corso di analisi uno, così da avere già delle basi teoriche prima del corso vero e proprio. Argomenti trattati nel riassunto - Integrali indefiniti - Integrali definiti - Aree di funzioni - Integrali impropri - Serie - Funzioni a due variabili
...continua

Esame Complementi di idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Defina

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
La raccolta COMPLETA da me realizzata contiene esercizi svolti in ambito del moto stazionario nei Canali e del Moto vario nelle condotte, ed è venduta qui in skuola.net con il nome "Complementi di Idraulica - Canali + Condotte". Il presente file contiene UNICAMENTE gli esercizi correlati ai CANALI. Il file è così strutturato: - Temi svolti su Canali - 8 temi - 56 pagine Gli esercizi sono svolti e commentati in ogni loro passaggio in modo da comprendere al meglio il perché delle varie scelte ed i passi per la corretta risoluzione. I temi trattati nella parte di Canali sono i seguenti: - Gradino di fondo - Restringimento dell'alveo - Imbocco - Sbocco - Cambio di pendenza - Immissione di portata - Derivazione di portata
...continua
La raccolta da me realizzata contiene esercizi svolti in ambito del moto stazionario nei Canali e del Moto vario nelle condotte. Il file è così strutturato: - Temi svolti su Canali - 8 temi - 56 pagine - Temi svolti su Condotte - 7 temi - 40 pagine - Esercizi risvolti su Condotte - 6 esercizi - 48 pagine Gli esercizi sono svolti e commentati in ogni loro passaggio in modo da comprendere al meglio il perché delle varie scelte ed i passi per la corretta risoluzione. I temi trattati nella parte di Canali sono i seguenti: - Gradino di fondo - Restringimento dell'alveo - Imbocco - Sbocco - Cambio di pendenza - Immissione di portata - Derivazione di portata I temi trattati nella parte di Condotte sono i seguenti: - Equazioni per il moto vario nelle condotte in ipotesi anelastiche - Avviamento di una condotta - Vuotamento e riempimento di un serbatoio - Oscillazioni di massa: tubo a U, pozzi piezometrici - Colpo d'ariete - Forma integrata delle equazioni del moto - Condizioni al contorno Renderò disponibili gli esercizi anche in modalità separata potendo acquistare singolarmente quelli relativi ai canali oppure quelli relativi alle condotte. Mi scuso per la presenza di pagine di indice di dimensione diversa rispetto al resto ma non sono riuscito a ridimensionarle; in ogni caso ciò non compromette la lettura della raccolta.
...continua
La raccolta COMPLETA da me realizzata contiene esercizi svolti in ambito del moto stazionario nei Canali e del Moto vario nelle condotte, ed è venduta qui in skuola.net con il nome "Complementi di Idraulica - Canali + Condotte". Il presente file contiene UNICAMENTE gli esercizi correlati alle CONDOTTE. Il file è così strutturato: - Temi svolti su Condotte - 7 temi - 40 pagine - Esercizi risvolti su Condotte - 6 esercizi - 48 pagine Gli esercizi sono svolti e commentati in ogni loro passaggio in modo da comprendere al meglio il perché delle varie scelte ed i passi per la corretta risoluzione. I temi trattati nella parte di Condotte sono i seguenti: - Equazioni per il moto vario nelle condotte in ipotesi anelastiche - Avviamento di una condotta - Vuotamento e riempimento di un serbatoio - Oscillazioni di massa: tubo a U, pozzi piezometrici - Colpo d'ariete - Forma integrata delle equazioni del moto - Condizioni al contorno
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Ursino

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Raccolta di 6 temi svolti inerenti l’argomento del dimensionamento delle opere di fognatura bianca di centri abitati ed industriali; i temi sono svolti e commentati in modo da comprendere al meglio il funzionamento dei metodi di risoluzione. I temi contengono: - Tema 1: rete di drenaggio di un’area urbana (26 pagine) - Tema 2: rete di drenaggio di un’area urbana (29 pagine) - Tema 3: rete di drenaggio di un sottopasso (16 pagine) - Tema 4 (esempio): solo improntamento di una rete di drenaggio e collocamento manufatti in pianta (5 pagine) - Tema 5: rete di drenaggio di una superficie edificata (12 pagine) - Tema 6: rete di drenaggio di un’area industriale (29 pagine) Si informa che, sempre riguardante l'argomento delle opere di fognatura, è disponibile un altro file contenente i seguenti argomenti: Applicazioni: - Dimensionamento dei manufatti di depurazione (14 pagine) - Applicazione del metodo dell’invaso (26 pagine) Dimensionamento di manufatti: - Disoleatore (4 pagine) - Dissabbiatore (3 pagine) - Scolmatore a stramazzo laterale (6 pagine) E si informa che sono disponibili anche temi svolti riguardanti l'argomento "Acquedotti". Sarà reso disponibile un file contenente tutto il materiale riguardante gli argomenti di cui sopra.
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Ursino

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Raccolta di 3 temi svolti inerenti l’argomento del dimensionamento delle opere di adduzione e distribuzione per centri abitati; i temi sono svolti e commentati in modo da comprendere al meglio il funzionamento dei metodi di risoluzione. I temi contengono: - Tema 1: rete di adduzione e distribuzione per una rete urbana (25 pagine) - Tema 2: opera di presa con pozzi posti a lato di un fiume (12 pagine) - Tema 3: rete di distribuzione per una rete urbana (7 pagine) Si informa che è disponibile un altro file contenente 6 temi svolti riguardanti l'argomento "Fognature". Si informa che è disponibile un altro file contenente applicazioni e dimensionamento di manufatti riguardanti l'argomento "Fognature". Sarà reso disponibile un file contenente tutto il materiale riguardante gli argomenti di cui sopra.
...continua
Raccolta di applicazioni e schemi per il dimensionamento di manufatti inerenti l'argomento "Fognature". Il file contiene: Applicazioni: - Dimensionamento dei manufatti di depurazione (14 pagine) - Applicazione del metodo dell’invaso (26 pagine) Dimensionamento di manufatti: - Disoleatore (4 pagine) - Dissabbiatore (3 pagine) - Scolmatore a stramazzo laterale (6 pagine) Si informa che, sempre riguardante l'argomento "Fognature", è disponibile un altro file contenente 6 Temi svolti. Si informa che riguardo l'argomento "Acquedotti" è disponibile un file contenente 3 Temi svolti. Sarà reso disponibile un file contenente tutto il materiale riguardante gli argomenti di cui sopra.
...continua