vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Obiettivo:
- Valutare il comportamento strutturale delle strutture meccaniche
- Valutare la resistenza e la rigidezza in che modo?
- Si opera
- Modo soggetto a carico
Metodi:
- Analisi strutturale
- Analitici
- Numerici (calcolatrici)
- Sperimentali
Procedimento o Fasi:
- Realtà
- Schema di calcolo (Teorema della trave)
- Azioni interne (N, H, T, T t)
- Calcolo (sx, t)
- Verifiche strutturali
- Resistenza
- Rigidezza
Spieghiamo questo metodo con un esempio. Consideriamo un semimanubrio di una bici:
Realtà (1)
Lo devo schematizzare, non considero le pinze e le sollecitazioni:
L'obiettivo è quello di resistenza statica e a fatica; rigidità. I dati sono i geometrici (a, b, Φe, Φi), Φ = diametro dei tubi.
a o il componente meccanico:
- dati { } a, b, t, x, { }
- soluzione { } Φe, { }
e poi fare una verifica strutturale:
- dati { } a, b, Φe, Φi, t, sx, { }
- soluzione { }
Teoria della Trave
– Fibre tese
Vediamo alcuni esempi di schemi isostatiche: