vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Acciaio
Una lega di ferro che insieme alla ghisa è metallo morto. La ghisa è un materiale da fonderia principalmente, mentre l’acciaio è tipo deck lavorazioni plastiche. Questo perché la ghisa si fa aggiungendo bene lo stampo a differenza dell’acciaio che non può venire anche un prodotto di fonderia.
L’acciaio è definito da una norma UNI EN 10020/01: è una lega base Fe, di percentualmente 50% contenente generalmente C < 2% (di solito si ghisa è alto percentualmente). Al 2% ferro li compone di esitenza del carburante (è alto %).
Acciaio:
- a basso legati (metalli inferiori al 5%)
- alto legati (elementi informano con tenore > 5%)
In quelle legate ci sono altri elementi in leghe al fine di migliorare le caratteristiche chimico-fisiche dell’acciaio; in questo non legate il quantitativo è molto basso.
Acciaio non legati:
- a questo (elemento insieme e coesistenza)
- sussistono assenzioni di caratteristiche e vengono come sono
- speciali
- vengono sottoposti a trattamenti termici
Acciaio inossidabile: (Cr > 10,5%, C < 1,2%, col numerario del carbonio deve aumentare anche il cromo) All’interno di questa classifica abbiamo anche quella con N di 2,5% (Austenite-martenite) o con Ni 2,5% (Austenitico). Il Nichel favorisce la resistenza a corrosione.
Esistono alcuni acciai che contengono un tenore di carbonio > 2% e non vengono inclusi dalle normative UNI EN 10027-1/06. Questa divide gli acciai in due gruppi, il design in base a un linguaggio alle caratteristiche chimico fisiche, 2 in base alla composizione. Nel GRUPPO 1 è un simbolo legato all’impiego e un numero con S ponte di carico a snervamento minimo garantito in N/mm2.
- Impiegati strutturali ➔ più usati
- S ➔ sotto pressione
- E ➔ tutti in conduzione
- E ➔ costruzioni meccaniche
⚠ 16 mm è lo spessore più piccola. A questo normo corrisponde un’altra vecchia con (Fe) P+ e dati del tantuio minimo. Aumentano il E carico a snervamento sostanzialmente diminuisce.
➔ diametro più ❰❰ resistenza ➔ più flusso
dopo il carico al snervamento il numero delle sigle (R, S, JR, JO, J2, J4) legge ➔ più peso fa secondo e fatto da questo bisogno tenere conto che oltre alla fodermazione della Z. C’è materiale diverso ed il C. Il materiale diventa più fragile. A seconda delle strutture cristalline il materiale può perdere metrico in resistenza a poco.