Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Appunti di "Idrologia" Pag. 1 Appunti di "Idrologia" Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di "Idrologia" Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di "Idrologia" Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di "Idrologia" Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di "Idrologia" Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di "Idrologia" Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Idrologia

1) L'idrologia è una scienza che si occupa della distribuzione, del movimento e delle trasformazioni dell'acqua del pianeta.

2) Si stima che a livello globale il 96% dell'acque totale sia contenute negli oceani e che la maggior parte delle riserve di acque dolci non si forme utilizzabili per fini umani; meno dello 0,0251

3) Il ciclo idrologico

a) consiste nei fenomeni di: piogge, neve, grandine e rugiade. È il passaggio dall'atmosfera alle superfici e richiede la condensazione del vapore e acque atmosferica e la conseguente caduta dell'acque in forme liquide o solida.

b) Trattandosi di un fenomeno del tutto irregolare che ha un carattere probabilistico, deve essere trattato come una variabile aleatoria; da previsioni pure o passare a previsioni si sequenze

c) l'evaporazione è il passaggio dell'acqua liquida del suolo all'atmosfera sotto forma di vapore attraverso moti turbolenti dell'aria nei picchi.

d) l'evaporazione ha un'importanza rilevante negli oceani piuttosto che negli altri corsi d'acqua e nel suolo. Essa è largamente influenzata dall'energia solare.

e) La traspirazione è il passaggio dal sottosuolo all'atmosfera grazie alle radici delle vegetali, che le rilasciano attraverso gli stomi.

f) Le geometrie del sistema idrologico è dunque modificato dalla presenza delle piante perché, cose attraverso le radici, il vettore delle loro sostanze nutritive; dunque assumono l'acque in un loro bilancio fisiologico. Ecco quindi che la struttura de drenaggio è legato alla architettura del paesaggio.

g) l'infiltrazione è il passaggio della superficie solida del sottosuolo. Essa è controllata dalla presenza dei nubi di trasporto acque, del contentuo e dalle distribuzione di umidità nella strata superficiale.

Lo della configurazione geologica locale, in quanto date l'idrogeologia e quindi necessario convertire le strutture rotale, a causa del fenomeno di falde, le rotte o mari orizzontali perchè me particelle ma ai più di gradi siti affetti dalle portanti.

Un misc è munito nelle me Trati superficiale proprio e causo dell'infiltrazione a meno che non inverno è riselo la capillari.

...non verruoso e reteven d'acque, non conduce meglio l'acqua. Non retendur né esperate acque ne delineamento è continua a inves imprimembre cantone e detti.

Il diluvion superficiale il trasporto d'acque nella superficie terrestre. Due meno originates de una preantorazione che fa fortjurare l'acque una necessario da uno strato superficiale setare, quanto de una precipitarte che la occurrem in superficie l'acque che ma più vel grades di infilbrorres. I niviti, i torrenti e i fiumi che si formeno diluvium a teoci indocseq. Seguendo il corso verso delle l'acque incontri artificiale (laghi), neveconmenti forma da affim me mole corporando cattere finale.

I diluvion insuperficiali e un diluvion restondono verso fiumi d'acque sotterraneo verso i corpi de acqua di removazione permeante dagli strati phota superficiali de fiume. Il raccordo overlecttic incontri e riguardo l'acque ingrossate in profondità, accumulato nelle morte e rilasciato più de possore il mol mare.

Entomin)** affinità superficiale seov communque piu lento del diffusen superficiale.

1) L'acque di filtrazione del terreno al fiume e fronte protentista ne periodi sicrutti.

2) È assumes es il fenomensi di onde di piene me coentati dell'acque che delleline superficialmente.

Il piano resta la falda sono sempre in risp più superficial e promosso infatti errivare pruneic montementi ai fiumi.

1. Le forze esterne di giudizio d'acid adrologico sono: le forze di gutrate, la forze elettromilmiche ed perglie insolandicli.

2. Di energie radare è fondamentale per permettere il trasferimento di calore in tre progressi: esse nanc de nelle quanteti de acque me le pient riconoscere e prenedere e rilasciare nella atmosfere per vero delle concroci di permeante e evaporizzazione: regale le precirom permi attraverso i canche re de numpisimelece, velocità delle nombri, nell'amemosfero.

3. Osdi alcuni processi nel cicli adrologici impilanico un innoreaggi de farsi delli acque (ad es, anche le sciolglemento dei gibacci); si puss descrivere il mettimo indrologico non solo attraverso un bilancio di masso che conduce a flussi di acque — ma ancra attraverso un bilanci sofra di energie — che camdine fluss di calere latente.

8) casso idrogratico

8) Si definese nel casso idrografico e ombito realevo ad una resione e la poroson de territorits.

1) Distribuzioni di probabilità

a) La distribuzione esponenziale: p(x) = k \cdot exp(-kx) con uno

spazio delle fasi x \geq 0, x \in \mathbf{R}^+. Il parametro k

è vincolato al variare dell'inverso del tempo di decadimento.

b) La probabilità cumulata di non superamento P(x): 1 - exp(-kx)

F(x) = \int_{0}^{x} k \cdot exp(-kx) \, dx = [...]

d) La media per la distribuzione esponenziale è \mu = \frac{1}{k}, invece

la varianza \sigma^2 = \frac{1}{k^2}. Se la media è infinita:

\(\overline{x} = \lim_{x \to \infty} \int_{0}^{x} x \cdot p(x) \, dx\)

e) Le distribuzioni gamma: p(x) = C \cdot exp(-\frac{x}{\beta}) \cdot x^{\alpha - 1} con uno

spazio delle fasi x \geq 0, x \in \mathbf{R}^+. Il parametro \(\alpha\)

è detto parametro di scala, e detti parametri di forma.

; Osservazione: dalla funzione C = (t e^{-\tau} )^\tau \, d \tau e della fun-

zione gamma, le probabilità cumulative di non superamento si

chiamano funzioni gamma incomplete ed è:

\(P(x) = \frac{1}{\Gamma(\alpha)} \int_{0}^{x} e^{-\frac{x}{\beta}}dt\)

Osservazione: per \(\alpha = 1\) e \(\beta = k\) si ottiene la distribuzione esponenziale

di distribuzione di Gumbel (o doppia esponenziale) è defi-

nita dalle funzioni probabilità cumulative di non superamento:

  • \(P(x) = exp\{-exp[-(x - \mu)/\sigma]\}\) in uno spazio delle fasi
  • \(\mathbf{R} = (-\infty, +\infty) \in \mathbf{R}\)

d) La funzione densità di probabilità è P(x) = [...]

di media. Nelle distribuzioni, usando il numero di Eulero

\(e \approx 0.5772\), \(\mu = \frac{\pi}{\sqrt{6}}\) la varianza \(\sigma^2 = \frac{\pi^2}{6\cdot 0.5772}\)

Thm) Teorema Fisher-Tippet Se il valore di soglia va all’infinito, i POT diventano tra di loro indipendenti e la loro distribuzione segue una Poisson di Poisson. a) Se la distribuzione dei tempi t che intercorre tra i due eventi successivi nei massimi tra due blocchi o due finestra temporale

  • POT tende al valore di soglia
  • levv tende al... predri post di Neib, tempo
Osservazioni: procedure di delo extendibil coincide con la definizione esterna di analisi quando si raggiunge una soglia critica.

La Precipitazione

  1. Elementi di base delle precipitazione
  2. Le condizioni è... un metodo di indagine

Oss. La conducibilità idraulica Ks e Ks, sat soddisfa le seguenti proprietà:

d ≥ Ks (Se) = K s, sat g(Se) = Ks, satg(Se)b,

Ks, sat > 0

1 ≤ b ≤ 5   d ≥ 0  (2 ≤ b ≤ 3)

Se > 0, 1 ≥ Se ≥ 0.

a) Si definisce ritenzione la ritenzione matriciale capillare...

Φ al riempire del 50% o comunque rimuove riserve di acque ...,

μ = Va / Vas, raggiunge il grado di saturazione Se, e Tutti per un aumento, ma molto piccolo, cioè per una piccola riduzione Se o comunque su qualcos'altro meno considerato.

Oss. Perando la ritenzione alla ritenzione a partire da un torrente esterno, inizialmente il potenziale matriciale capillare ha valori piccoli negativi, ψ = ψ... 0 = ψc, ritroviamo nel prosieguo ad E rispetto al contenuto... complesso ψ0 = (-E), in corrispondenza di ψb, assieme nelle varianze di campione Φ piccoli superiori a Φs e minore superiori a Δξ

Oss. La ritenzione di campione ρ Φ superiore; ψa;ΔΦ Ν0

Grafico ΔΦ e (.)

∆ =...

p - Δφ

Oss. Δ Si definisce la capacità di campo quel valore che gradi di saturazione a..., cioè, a c..

e KC (Ks) &mulitplicazione per un equiamo ΔΦ φ0, 0   ΔΦ terminata, da cui in un gruppo ψb ν

Φ. Si definisce capaciatà nominale φc su rapporto ...quelli le conducibilità idraulica K μs ira: ad esigenza, Φ, relativo al vald Se ΔΦ —pericolo divina pesantemente Z;

φ&d, off

...

e ΔΦ, rî

velocità percorrere associando sulla Y

Ks V = gc

in grado influente tra la conserta spezzatura ΔΦΔ

Oss. Di fondo alcun fractal longitudinalmente si trova il Dovsi;

ΔΦ sat Kf...(ξ) verticale longitudinale

Ks non verace Φa in ΔΦ, ns determinando...

Oss. In ripomenna sulla ritenzione Φa ΔΦψs Δ si comporta con Φa Δx (t...)(x, t), Φ = tentazioni, mistura associativamente in x, Φ, d'analisi... supervalutazione Φc ΔΦo

Ks (g ΔΦ) ΔΦa o ΔΦφ, Φψt * ΔΦ superiore

ΦΦsat = Frat; ψtau;

GC o durata ν...Φ

Ks = 0 Φ

Se ΦΔE

con ν...

Oss. Trattenuto nelle valenze Φ dei terreni Φ Δ Φ ΦΦΦ, = in SeΔ

Tabella Δ valori

sabbia 2.45 @ 4.95 @ 1.80 3.00 1.25 7.10 ...

Co...

ΔΦ...

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
30 pagine
4 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SARLANGA di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idrologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Botter Gianluca.