Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Forme di Energia
1) L’energia può essere meccanica – cinetica o potenziale – e termica. L’energia termica è dovuta alle forze molecolari e atomiche ed ha la proprietà di un sistema di seguire lavoro.
2) L’energia termica deriva dai combustibili fossili, come petrolio, carbone e gas naturale; e nucleare; quando le fonti sono non rinnovabili, e quando si usa energia derivante da fonti rinnovabili.
3) Le macchine a fluido negli impianti producono energia tramite il ciclo termico in meccanico attraverso i macro cicli, che prendono il trasferimento calorico ed un fluido vettore. La tabella esponendo una macchina motrice.
4) I meccanismi derivano sostanzialmente dall’idroelettrico e macro derivano dalla solare.
5) Densità di potenza, che può essere espressa per unità di aree, volume o massa, è un indice di qualità delle forme energetiche.
- Nei limiti tecnologici, 1-10 W/m² per le potenze meccaniche e la potenza termica.
6) Il secondo principio della termodinamica afferma che in un nuovo processo ciclico è possibile trasformare lavoro L tutto a calore, ma non viceversa.
L’efficienza determina dalla T:
- Nel ciclo secondo il diagramma di riferimento con forte perere di temperatura T1 + T2 + 0,9.
1) Potere calorifico
a) Il potere calorifico superiore, PCS o HS, è le quantità di calore che rende disponibile, per effetto del la combustione di una massa unitaria del combustibile, quando i prodotti della combustione vengo raffreddati ad una temperatura che consente la condensazione del vapore d'acqua.
b) Il potere calorifico inferiore, PCI o Hi, è le quantità di calore prodotta nella combustione della massa unitaria di combustibile, quando i prodotti della combustione sono riclacciati ad una T superiore a quella di condensazione H2O, e quindi i fumi restano allo stato di vapore.
c) il potere calorifico Hs diminuito del calore di condensazione de vapre d'acqua quando il H2O.
d) Il metano ha un potere calorifico utile Hi = 104 Kcal/Kg = 4.186 ⋅ 104 J/Kg, determo le temolite e avero con KJ di petrolio vico: 1 TEP = 107 Kcal = 41.86 ⋅ 107 KJ = 41.86 GJ = 1,1627 kWh/λ; il contenuto di vapore se H2O . (5000 - 6000) Kcal/Kg e in media il gas naturale ha 8280 Kcal/Sm3; il legno ho valore e - (3000 - 3300) Kcal/Kg.
2) Le fonti rinnovabili
Comprodono le fonti de che hanno un ciclo formazione al nord alle torni velocato con un ragno un comune e quali grandotate quasi inarcurabile nelle scade de tempi invece.
a) Tre caratteristiche fondate nell'utilizzato dalle fonti rinnovabili: (i) presentano uno bonu durante il Pet, per l'accendico anbrolettrico, tempul richiasedo groni appusibili di raccolto; (ii) sono verabili nell'impiego; (iii) doner verabili nello spazio.
A) Le solare
Considerando una potenza media annua di 0.17 KW/m2 rispetto alla ploca, incidente di circa 1 KW/m2 (variabilò con le latitudione) sono pussi vesn giornofato (i) in e tormuca, ad esempio per il riscaldamento di aque, con un η = 70%; (ii) a e ellettrico, con un η = 12% de cui una potenza elletrica media de 20 W/m2.
B) Le eolico
Le di divento la potenza de vune fluida che investe le sezione ariae A di una aero- motore velo [ro]i = = ½ ρA v3 &=nbsp; [formula illegible] ρ = 1.2 Kg/m3 v = 12.5 m/s (al massimo) v; duv_pllicare un fattore di utilizzazione d' circa il 10%] ottenendo 80/A = 217 W/m2 tenendo conto dell'cinartò progettate alla aeris e del generatore ellettrico con un η = 0.45 e putenza ellettrica revocabile alassimamente: e 50 W/m2.
C) Lete delola biomasse
Viene ricetento te de une naturale vercata de material: derivato del legneo: x ur- dui di istentaco e - frefolti grosolosi arom o vomeno i brucieti in caldari e eventmenti; e discor- brutili provenienti dallo recrivision energetici delle mnianat elagancia e versia arcis get oti caldari o come manicle nei motori stiorici; le froevione organico dei relsulti puo ssere ormini - dedete di improrti del compostogiata per le prodozione ed sope. onven di potete calorifico: h. (3500-4500) Kcal Nm
e Il vanaggio piu grande dei briorboi odel biroland: e pussi per dimensire le eminioni di COt,
brute nelle rispettive sezioni. Se Cm1 e Cm2 sono le componenti tangenziali di C1 e C2, il momento delle quantità di moto: M2 Cm2 - M1 Cm1 = ρQ (Cm1 Cm2) che le coppie che vi esercitano sui alberi, dei potora dalle girante e quindi: Pot. = M1ω - β (ω₂) = ρQ (Cu1 Cu2) (Cm1 Cm2).
8) Si definisce il numero adimensionale che rapporta tra l’elaborato nelle macchine per effetti depl ott e la velocità interne rispetto a quello elaborate in condizioni ideali: il rendimento meccanico è;
Nelle macchine termiche l’energia fornita per la termodinamica fornisce, per un fluido incomprimen:
9) Il numero di pressione co il rapporto tra il lavoro specifico dalle girante e il quadrato della
formule di base
1) Un impianto ad acqua fluente è progettato lungo un fiume e si compone di una trave line di riferimento da cui può scendere una derivazione adducente motri, sotto la quale vengono installati le turbine, di sfioratori di piena e, dove necessario, di una carca con chiuse, per il passaggio delle navi, e di una scala per i pesci. Questi impianti non dispongono di accumulatori e devono funzionare con continuità.
2) I tipi di turbine utilizzati sono: i) Pelton, che possono avere più getti introduttori e ricaricano sulle pelur, sono indicati per hver di centinaia di metri; le Francis, che sono simili alle pompe centrifughe, e adatte a dislivelli di hd intermedi; le Kaplan, che sono adatte per grandi Q e hd bassi.
3) Indicando con gH = H - (ap1 / γp1) - (air / g₂) - (vp2)2 / 2g = Δpo + zi + (pg1/ γg1) è gg1 = -Δh = - (GBQ&/z/ℓ/g10(log)d6/o)gH
Osserviamo 3/3 = la differenza di energia totale del fluido disponibile per la turbina, dove (più in alto) il carico statico hd del teuron, q/eq, è data da in modo che Z fissa fuori, sotto il punto più alto per esistono multipli cui carico continuo e viene aduco filtro finisce avviene studio.
Osservazione: Un impianto idroelettrico come quello di Isabela ha un salto idrico di 110 m, une portata di 125 m3/s e una potenza di 120 MW, oppure supponiamo una η = 0,9, sì che H& = gH Δz V
Impianti a Vapore
1) Le macchine termiche utilizzano quale vettore d'E l'aria, il gas, o il vapore d'acqua; le macchine idrauliche invece utilizzano l'acqua nello stato liquido;
2) Le macchine termiche a combustione interna si distinguono da quelle a combustione esterna perché nelle prime la combustione avviene all'interno dello stesso fluido, mentre nelle seconde la combustione è separata dal circuito del fluido.
(Ciclo Rankine a risurriscaldamento)
3) In un impianto termoelettrico a vapore per la produzione di E elettrica il fluido è introdotto nel generatore di vapore (o caldaia) dove viene preriscaldate (iconnuçoato), vaporizzato -