I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bruschi

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi svolti di Tecnologia meccanica per l'esame della professoressa Bruschi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Una barra di acciaio inossidabile, riduzione d'area, calcolo del raggio di curvatura di uno stampo necessario per realizzare un raggio di curvatura finale di 254 mm in una lamiera d’acciaio spessa 0,8 mm
...continua
Appunti dattiloscritti di EOA, riguardanti tutto il corso. Completo di indice e immagini a colori. Gli appunti me li ero sistemati in questo file, in occasione dell'esame e, avendolo tranquillamente passato al primo appello, ho deciso di condividerli nel web per altri studenti. Grazie
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ancona

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Analisi 1 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ancona. Questi sono gli appunti di tutto il corso di Analisi 1. Dal momento che mi hanno aiutato a superare l'esame al primo appello ho deciso di condividerli qui sul web. Gli appunti sono scritti a mano, ma ritengo di avere una buona calligrafia. Grazie
...continua

Esame Scienza dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Martucci

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di scienza dei materiali tenuta nell'a.a. 2013-2014 dal prof. Alessandro Martucci. Sono appunti basati su appunti personali del publisher dell’università Padova - Unipd, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria chimica e dei materiali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La raccolta contiene i seguenti macro argomenti trattati in maniera approfondita, per un totale di 236 pagine: - Geometria delle masse - Sistemi vincolati - Caratteristiche della sollecitazione - Analisi della deformazione e della tensione - Solido elastico - Solido di De Saint Venant - Esercizi sul solido di De Saint Venant - Stabilità dell'equilibrio elastico
...continua
Gli argomenti teorici trattati sono i seguenti, per un totale di 80 pagine: - curva di utilizzazione - metodo Gumbel per la regolarizzazione delle piene di un corso d'acqua - scavo pila da ponte - diametro massi per rivestimento scogliere - conca di navigazione - tempo di vuotamento di un serbatoio - filtrazione corpo arginale, metodo Pavlovsky - pendenza di compensazione di un torrente - regolazione di un serbatoio ad uso irriguo - laminazione di una piena - dissipazione dell'energia al piede di una briglia - diagramma idrodinamico - drizzagli fluviali - casse di espansione - metodo di Nash - caratteristiche dei pennelli per fiumi e torrenti - sfioratore a calice - tombini - dimensionamento di un dissabbiatore
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Redivo Zaglia

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Calcolo numerico basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Redivo Zaglia dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Polesello

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Esercizi di Analisi matematica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Polesello, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Polesello

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti di Analisi matematica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Pietro Polesello, dell’università Padova - Unipd, della Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Scienza e tecnologia dei materiali compositi sui materiali compositi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Amedeo dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Amedeo

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di preparazione all'esame sui vari argomenti affrontati durante il corso,sono stati forniti dal professore e svolti e corretti in classe;8 esercizi che ruotano intorno a lamine,laminati e sandwich. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Tecnica delle costruzioni 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scotta dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Badia

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti completi di Telecomunicazioni presi a lezione di Leonardo Badia durante l'anno accademico 2014/2015 basati su su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Badia dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Scienza e tecnologia del vetro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Colombo dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria dei materiali . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Carrubba

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria che c'è da sapere per superare l'esame. Indice: 1.ANALISI E CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE : Genesi e struttura dei terreni; Caratteristiche strutturali; Parametri di fase dei terreni; Sistemi di classificazione (Il sistema U.S.C.S.; Il sistema AASHTO). 2.TENSIONI E DEFORMAZIONI NEL TERRENO : Stato di tensione indotto da carico puntiforme; Stato di tensione indotto da carichi nastriformi; Il principio delle tensioni effettive; Tipi di elasticità. 3.IL COSTIPAMENTO. 4.PROCESSI DI FILTRAZIONE : Permeabilità; Equazione del moto di filtrazione; Condizioni di equilibrio in presenza di forze di filtrazione. 5.CONSOLIDAZIONE E COMPRESSIONE SECONDARIA : Teoria della consolidazione monodimensionale; Prova di compressione edometrica; Copmressione secondaria. 6.RESISTENZA AL TAGLIO : Apparecchio di taglio diretto; Apparecchio di taglio torsionale; Apparecchio triassiale (Prova di tipo U-U; Prova di tipo C-U; Prova di tipo C-D). 7.ANALISI DELL'EQUILIBRIO PLASTICO : Teoremi dell'analisi limite; Stati di equilibrio limite attivo e passivo; Spinta delle terre sulle opere di sostegno e verifiche di stabilità. 8.CAPACITA' PORTANTE DELLE FONDAZIONI : Fondazioni dirette; Fondazioni profonde.
...continua
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria che c'è da sapere per superare l'esame. Indice: 1.INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE : Tipi di inquinamento. 2.QUALITA' DELLE ACQUE : Principali metodologie di analisi (Analisi volumetriche; Analisi colorimetriche-spettrofotometriche; Analisi cromatografiche); Alcalinità e acidità; Analisi dei solidi; Parametri inorganici (I cloruri; I solfati; L'ossigeno disciolto; L'azoto; Il fosforo); Parametri caratterizzanti la sostanza organica (THOD; TOD; TOC; COD; BOD); Altri parametri (Grassi ed olii; Tensioattivi; Composti ed elementi in tracce; Parametri microbiologici). 3.INQUINAMENTO DEI FIUMI : Deossigenazione; Riossigenazione; Il modello di Streeter e Phelps. 4.INQUINAMENTO DEI LAGHI : Fenomenologia; Indici di tendenza all'eutrofizzazione (Indici biologici; Indici chimici; Indici fisici); Fonti di fosforo; Modello di Vollenweider; Metodi di intervento (Rimozione dei carichi esterni; Rimozione dei carichi interni; Interventi diretti). 5.OPERAZIONI UNITARIE FISICHE : La sedimentazione (Sedimentatori a flusso longitudinale; Sedimentatori a flusso radiale); Il trasporto di massa; Aerazione e miscelazione (Aerazione superficiale; Aerazione per insufflazione; Miscelazione idraulica; Miscelazione meccanica; Miscelazione ad aria); Operazioni di filtrazione; Processi a membrana (Filtrazione a membrana; Osmosi inversa; Elettrodialisi). 6.OPERAZIONI UNITARIE CHIMICHE E CHIMICO-FISICHE : Adsorbimento; Chiariflocculazione; Scambio ionico; Ossidazione chimica; Disinfezione (Disinfezione con cloro; Disinfezione con ozono; Disinfezione con UV). 7.OPERAZIONI UNITARIE BIOLOGICHE : Cinetiche di degradazione biologica; Reattori biologici; Fabbisogno di ossigeno; Biomassa sospesa e adesa; Trattamento dei fanghi. 8.I RIFIUTI SOLIDI : Caratterizzazione dei rifiuti solidi; Gestione integrata dei rifiuti; Il compostaggio; La digestione anaerobica; La termoutilizzazione; Discarica controllata.
...continua
Appunti contenenti il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con gli argomenti principali che ci sono da sapere per superare l'esame. Indice: 1.FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE : Leggi dei gas; Soluzioni; Equilibrio chimico; Metodi per spostare gli equilibri chimici; L'eutrofizzazione; Classificazione dei solidi; Concetti di Ingegneria Ambientale. 2.FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA : Composti alifatici (Gli Idrocarburi; Gli alcoli; Le aldeidi; I chetoni; Gli acidi; Gli esteri; Gli eteri; Alogenoderivati; Composti contenenti azoto; Composti ciclici alifatici; I Mercaptani o Tioalcoli); Composti aromatici; Composti eterocicli; Chimica degli alimenti (I carboidrati; I grassi; Le proteine); Digestore anaerobico; Parametri per la misura della sostanza organica (BOD; COD; THOD; TOD; TOC; L'azoto); L'impianto di depurazione delle acque; Sostanze umiche.
...continua

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Gasparotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Fisica dello stato solido basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gasparotto dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria dei materiali . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Scienza e tecnologia dei materiali ceramici basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guglielmi dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria dei materiali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea triennale in ingegneria meccanica Titolo Tesi: Titanio, leghe di Titanio e applicazioni nel settore automobilistico SOMMARIO INDICE INTRODUZIONE CONCLUSIONI La tesi è formata da 6 capitolo dove,dopo una presentazione generale del Titanio da un punto di vista storico e delle proprietà fisico-meccaniche, vengono proposti i processi di produzione di maggior interesse commerciale. Vengono poi analizzate le leghe del Titanio proponendo diversi metodi per incrementare le proprietà meccaniche analizzando ogni proprietà in parte(resistenza a temperatura criogenica ,ambiente e a caldo, creep, rigidezza, corrosione,erosione,ossidazione ecc.).Vengono descritti i trattamenti termo-meccanici, tempra,invecchiamento, e alcuni dei principali processi tecnologici di lavorazione( utensili, forgiatura, fusione,saldatura ecc.) L'ultimo capito è dedicato alle applicazioni del Titanio nel settore automobilistico evidenziando i vantaggi rispetto all'acciaio( bielle ,valvole,impianto scarico,scambiatori di calore, molle ecc)
...continua