Anteprima
Vedrai una selezione di 24 pagine su 114
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 1 Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 2
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 6
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 11
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 16
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 21
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 26
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 31
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 36
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 41
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 46
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 51
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 56
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 61
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 66
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 71
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 76
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 81
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 86
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 91
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 96
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 101
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 106
Anteprima di 24 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni scotta parte 1 generale Pag. 111
1 su 114
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARTE I: INTRODUZIONE ALLA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

  • Confronto Scienza delle Costruzioni, Tecnica delle Costruzioni

  • Stati limite

    • Stati limite di esercizio (SLE)
    • Stati limite ultimi (SLU)
      • Limite elastico (SLU.LE)
      • Collasso plastico (SLU.CP)
  • Metodi per verifiche di resistenza

    • Carichi → Calcolo a rottura (R) → FSd < FRd
    • Sollecitazioni → Metodo agli stati limite (SLE, SLU) → Sd < Rd
    • Tensioni → Metodo delle tensioni ammissibili (TA) → σ < σ̅
  • La normativa tecnica

    • L. 1086/1971: “Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio e a struttura metallica”
      • Obbligo di progetto
      • Il MIN.LL.PP. deve emanare ogni 2 anni decreti attuativi
      • D.P.R. 380/2001: modifica ed amplia la legge precedente
    • D.M. 1992
      • Verifiche alle tensioni ammissibili
      • Verifiche agli stati limite
    • D.M. 1996
      • Verifiche agli stati limite
      • Rimando al D.M. 1992 per chi vuole usare il metodo delle tensioni ammissibili
    • D.M. 2008: “Norme tecniche per le costruzioni”
      • Verifiche agli stati limite obbligatorie
      • Estende la normativa a costruzioni in materiali diversi da CLS e acciaio
      • Si allinea agli Eurocodici
  • Esempio: iperstatica in 3 appoggi

    • TA
    • SLU.LE → Modulo di resistenza flessionale Wel
    • SLU.CP → Modulo di resistenza flessionale Wpl (somma momenti statici calcolati rispetto all’asse neutro plastico)
    • Comparazione Wel e Wpl → Riserve di resistenza e forma della sezione → Diagramma momento-curvatura
    • Cerniere plastiche
    • ROTTURA → Cinematismo → Applicazione del PLV
  • Probabilità

    • Distribuzione gaussiana di probabilità
    • Curva di accumulo di probabilità (ogiva)
    • Valori caratteristici
  • Metodi deterministici, probabilistici e semiprobabilistici per le verifiche di resistenza

    • Grafico margine di sicurezza pr-(R-S)
      • Fattore di sicurezza
    • Grafico pr-R/S e probabilità di fallimento (intersezione)
    • Metodo probabilistico di livello IV
      • Considera:
        • Variabilità statistica di R e S
        • Variabilità statistica geometrie
  • Dipendenza reciproca di R ed S
  • Errore umano
  • Metodo probabilistico di livello III:
    • Considera:
      • Variabilità statistica di R ed S
      • Variabilità statistica geometrie
      • Dipendenza reciproca di R ed S
    • Trascura:
      • Errore umano
  • Metodo probabilistico di livello II:
    • Considera:
      • Variabilità statistica di R ed S
    • Trascura:
      • Variabilità statistica geometrie (assume deterministiche)
      • Dipendenza reciproca di R ed S (assume indipendenti)
      • Errore umano
  • Metodo probabilistico di livello I (semiprobabilistico, usa coefficienti di sicurezza che inglobano le considerazioni sulle distribuzioni di probabilità)
    • Sd = γf · Sk ≤ Rkm = Rd
    • Dalle azioni alle sollecitazioni: γf = γf1 · γf2 · γf3
    • Grafico “da azioni a sollecitazioni”: grafico S-A
      • Legame lineare
      • Legame non lineare
    • Confronto con le resistenze: γm = γm1 · γm2
  • Metodo probabilistico di livello 0 (deterministico: tensioni ammissibili)

Azioni

  • 1ª classificazione
    • Dirette (peso proprio, vento, neve, sisma...)
    • Indirette (coazioni, dilatazioni termiche, ritiro, viscosità...)
    • Ambientali (degrado, corrosione, gelo-disgelo...)
  • 2ª classificazione
    • Statiche
    • Dinamiche
  • 3ª classificazione
    • Permanenti (G = gravitazionali/peso proprio, P = precompressione)
    • Variabili/Accidentali (Q)
    • Eccezionali (A)
    • Sismiche (E)

Definizione dei valori caratteristici per azioni variabili

  • Tempo di ritorno

Combinazioni delle azioni

(ipotesi di elasticità lineare)

  • Coefficienti di combinazione (ψ0i, ψ1i, ψ2i = 5%, 10%, 50% del tempo di ritorno)
  • Comb. SLU:
    • Fd = γG1 · Gk1 + γG2 · Gk2 + γP · Pk + γQ1 · Qk1 + ∑i=2 ψ0i · Qki
  • Comb. SLE Rara:
    • Fd = Gk1 + Gk2 + Pk + Qk1 + ∑i=2 ψ0i · Qki
  • Comb. SLE Frequente:
    • Fd = Gk1 + Gk2 + Pk + ψ1i · Qk1 + ∑i=2 ψ2i · Qki
  • Comb. SLE Quasi Perm.:
    • Fd = Gk1 + Gk2 + Pk + ∑i=1 ψ2i · Qki
  • Comb. eccezionale:
    • Fd = Gk1 + Gk2 + Pk + A + ∑i=1 ψ2i · Qki
  • Comb. sismica:
    • Fd = Gk1 + Gk2 + Pk + E + ∑i=1 ψ2i · Qki

Azioni del vento

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
114 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher meneale di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Scotta Roberto.