Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 46
Appunti di "Geotecnica" Pag. 1 Appunti di "Geotecnica" Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di "Geotecnica" Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di "Geotecnica" Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di "Geotecnica" Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di "Geotecnica" Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di "Geotecnica" Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di "Geotecnica" Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di "Geotecnica" Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di "Geotecnica" Pag. 41
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi e classificazione delle Terre

La Geotecnica è una scienza che si occupa di fornire una risposta ai problemi riguardanti la progettazione e la costruzione delle opere ingegneristiche con una meccanica delle terre. Le terre sono un sistema multiplo costituito da particelle minerali con una rete interstiziale riempita da fluidi.

I solidi sono costituiti da una coesione intermolecolare elevata, una struttura molecolare ordinata e possono avere isotropia oppure anisotropia. Sono mezzi omogenei. Riconoscono a forze di trazione e di compressione.

I liquidi hanno una struttura molecolare disordinata, ma sono privi di identità e sono isotrofi. Sono mezzi omogenei. Si trasmettono forze normali, ma non di taglio, quindi reagiscono solo a compressioni.

I gas hanno molecole con maggiore libertà di movimento e sono isotropi. Sono mezzi omogenei, quindi, possono essere soggetti a compressione massicce difficilmente.

Origine e strutture dei terreni

  1. Una terra o terreno sciolto (o roccia sciolta) è un materiale formato da aggregati di grani non legati tra loro e facilmente separabili. Va studiato come mezzo particolare.
  2. Una roccia o ammasso roccioso è un materiale dotato di forze coesive (anche dopo prolungato contatto con acqua) e va trattato come mezzo solido.
  3. I terreni sono il risultato di un'alterazione della roccia, del trasporto e della deposizione dei sedimenti che avvengono attraverso processi fisici e chimici. Una roccia può essere degradata dagli agenti atmosferici, ai fenomeni tettonici, e dalla alterazione chimica dei minerali con ac. CO₂ e acidi organici o ancorca di un'alterazione di tipo organico. I frammenti generati possono essere trasportati per mezzo delle acque, dei venti o dei ghiacciai e essere soggetti ulteriormente alla disintegrazione meccanica con passaggio dei ghiaie. I elementi leggeri di permeano a parità alle piogge, quali limi e argille. I sedimenti più in profondità si trasformano in roccie sedimentarie (litificazione) e successivamente metamorfiche. Il magma che si forma in condizioni di temperatura e pressione diventa più fluensce col frammenti del sottosuolo e commove a dare origine alle rocce ignee. Tutti queste rocce possono poi essere coinvolte nelle erozione per andare a completare il ciclo.

Caratteristiche strutturali

I terreni sono mezzi piuttosto eterogenei e sono costituiti da particelle di dimensioni molto varie, in quanto ci possono essere frammenti di rocce, minerali e frammenti di minerali. Si può quindi fare una prima suddivisione delle terre basato sulle dimensioni dei granuli:

  1. Le terre a grana grossa (o terre incoerenti) comprendono le ghiaie e le sabbie, anche i...

...iccioli; hanno una pezzatura maggiore di 74μm;

Le terre a grana fine (o terre coese) comprendono i limi, le argille, le argille attivate artificialmente e i colooidi; hanno un diametro nominale inferiore ai 74μm.

  • CIOTOLI
  • GHIAIE
  • SABBIE

TERRE A GRANA GROSSA

TERRE A GRANA FINE

...frazione interdotale, e dunque le forze di attrito si trasmettono le particelle, rimane all'inte-... ...ccini con l'ambiente circostante, influenzano le strutture del terreno ed il suo comportamento meccanico.

...e dispendia a prominenti energia meccanico per riportare le terre alla superfice e le muove, ...e superfice ed umidità; il ventroletto risiede (ad es, per le sabbie, intorno ai 10-4 m/g) e mancano forze attriche adeguate per permettere interazioni; di qui il recesse secco si scorre planetto. ...elle terre a...

...ve fini sono rilevanti superfici multiple (ad es, per le argille sono dell'ordine di 102-103 m/g) ...zi pro & sinú cosicché le forze di superficie a condizione maggiormente interazione ricappiente e permettere l'ag-... reazione tra le particelle, che qui ha maggiore coesione.

3) ...che favoriscono un comportamento intermedio in cui le forze di massare e le forze di superficie sono com...

-lenutrale: conservano limi conconsivi ma anche limi coesivi.

...to ed effetto di adiuvamento di terre upsconvellii influenza penetrilmente le resitturse e il taglio; ma ...mcalsale metet alimentare, vengono reprotette ad una comminibilita inferuis, the forceme...

modo di mote inoven livomo successivamente si slobira erosse, tutte le meccaniche di frizione, in ori si...

determinato angesti ed naturasivi delivi.

...da ghiaie, le sabbie e le limi hanno granii generalmente costoidaletti; le forme delle argille e ciutole ...ta di forma sphericca pero poi imbivitate in una come state deportte, sia de tontexture diverso.

...to il garioi delle sinonci genera e delle ghiaie sono prominently reoccan. Quelli delle sotile fini e dei limi sono peculi...

...in minuti o fragmenti di minerali. Quelle delle argille sono minerali monoscopici con cristalli di elmin... eberaldi che eliminatamente sono dei felicolicci.

...I minerali argillosi hanno una femuscura formata da tetresin e &Tutadziri allogotti in modo da Eo counc...

la combinazione di titradzzi fagià insieme fronti porta origine...

...forma el elemento T. La combinazione degli _Triadrati formane un...

il paclitato O, denominta viasofite (G)a... costruesse ettievo T9

...45 aluminoso (Al) e bontati (Bl) pel stomoc atrilo e il agenso (Mg).

...le coalmite i formatis dedso un accrimenti di strati T ed O si rappresentano come lamelle...

...ognemoni; le litetti error monotele_ crizolbale del replicare dei elementi T ad un elimento O midele ...terci muscatotruttista.  Le conditti sono anchì e costitutale de moduli di due T ad un O risorsa ad... insopore molcedà di H2O spendiensci o _ ripondanì; in potele di reticole espandibili.

(5.5) Tutti i terreni sotto la falda freatica sono allo stato saturo, ovvero hanno VS = V, VA VW VS = 0, VS = VW + VS, WS = VW/VS, WS + FS + AS = 1, θ = SN, θ' = SA, θ' + SW + SA = 1, la maggior parte dei terreni sopra la falda hanno vuoti riempiti in parte di acqua e in parte di aria.

(6) Per i terreni incoerenti definiamo la densità relativa come rapporto dei indici di vuoti dei terreni / al minimo ai reciproco.

* Con valore di DR, si può prevedere il terreno viave se troppo e il 1 recinto | scompiano scelte.

** Variando i principali valori imposti regolano le osservazioni e vediamo campioni utilizzati spezzando a 25 mm.

d) Tre espressioni per DR:

.

- Il limite di plasticità PI è la differenza tra il limite di liquidità e di plasticità, WL eWP. I campioni verificano del contenuto di acqua nei quali il terreno ha un comportamento plastico, e può essere imposto a differenti delle ferrareria:

.

  1. Per determinare il limite di liquidità WL, si prende un campione di terreno monoto al setaccio 40 questo pesi anche WP WP in modo di miscrazione. "# parte più gravitano, il strumenti ad un li il cucchiaio di lasparga, entiatate de una coppola ©R e un picuz s libra di omelia c distribuitountiropsione in un primo 5); si peondo il cucchiaio di terreno, ru sparal aprendio non velo tra indura e smon de olsp necessario ridichimo il solco su un tratto di 1 cm di lunghezza. Il sald Versolile fimitae di incizioni con trattre detraverso il diede di vastorie e il picollere del.
  2. Determinano l'occorre di ditmbne2 e /la proviedi sulla regola dello strotring

... tipo: c, che esprime il legame con i moduli elastici dei componenti.

I moduli elastici longitudinale e trasversale o di taglio sono definiti nel paragrafo 23.

Ecco dove si applicano i moduli elastici:

- Modulo elastico longitudinale: Trazione, tensione di rottura

In generale, più è alto il modulo elastico di un materiale, maggiore sarà la tensione necessaria

per provocare la deformazione. Questo può avere i suoi pro e contro a seconda dell'impiego.

Il modulo elastico è una proprietà fondamentale dei materiali nelle costruzioni, nelle automobili

e nelle apparecchiature elettroniche per il suo grande contributo alla resistenza meccanica.

  • E2 = E1 (1 - 2μ)
  • G = E/2 (1 + ν)

Si noti l'importanza di conoscere questi rapporti in ingegneria e nelle costruzioni.

II principio delle tensioni efficaci

Osservazioni:

Considerare la variazione dei parametri sottomessi o in assenza di carico per relazionarli

alle proprietà elastomeccaniche intrinseche. Un esempio è la rottura per carichi ciclici.

Si noti come determinare il punto esatto di elasticità sia cruciale per evitare ingressi nella

fase plastica del materiale.

Pressioni intergranulari e matrici

  • Equazione: E = ζ0 + μ
  • Interazioni: Vm - Vf / Vs + V

Le misurazioni della resistenza alla compressione e trazione in relazione ad altre variabili sono

estremamente complesse.

Tabella: Relazioni tra rapporto volumetrico e componenti di trazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
46 pagine
4 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SARLANGA di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Carrubba Paolo.