Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Diritto dei Contratti della Pubblica Amministrazione - 50/2016 e 36/2023 - Ideale per istruttori e funzionari categoria C e D Pag. 1 Diritto dei Contratti della Pubblica Amministrazione - 50/2016 e 36/2023 - Ideale per istruttori e funzionari categoria C e D Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei Contratti della Pubblica Amministrazione - 50/2016 e 36/2023 - Ideale per istruttori e funzionari categoria C e D Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei Contratti della Pubblica Amministrazione - 50/2016 e 36/2023 - Ideale per istruttori e funzionari categoria C e D Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei Contratti della Pubblica Amministrazione - 50/2016 e 36/2023 - Ideale per istruttori e funzionari categoria C e D Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei Contratti della Pubblica Amministrazione - 50/2016 e 36/2023 - Ideale per istruttori e funzionari categoria C e D Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei Contratti della Pubblica Amministrazione - 50/2016 e 36/2023 - Ideale per istruttori e funzionari categoria C e D Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei Contratti della Pubblica Amministrazione - 50/2016 e 36/2023 - Ideale per istruttori e funzionari categoria C e D Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei Contratti della Pubblica Amministrazione - 50/2016 e 36/2023 - Ideale per istruttori e funzionari categoria C e D Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei Contratti della Pubblica Amministrazione - 50/2016 e 36/2023 - Ideale per istruttori e funzionari categoria C e D Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei Contratti della Pubblica Amministrazione - 50/2016 e 36/2023 - Ideale per istruttori e funzionari categoria C e D Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei Contratti della Pubblica Amministrazione - 50/2016 e 36/2023 - Ideale per istruttori e funzionari categoria C e D Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei Contratti della Pubblica Amministrazione - 50/2016 e 36/2023 - Ideale per istruttori e funzionari categoria C e D Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

committenza PROCEDURE AD EVIDENZA PUBBLICA

Ovvero procedure di gara seguita dalla stazione appaltante per scegliere

contraente

Normative

Codice dei contratti si applica agli appalti nei settori ordinari e concessioni

Appalti speciali si applicano gli art da 1 a 58 del Codice + le disposizioni del codice

laddove sono compatibili con le norme specifiche del settore

ITER (art 32)

3 CRITERI DA SEGUIRE

Pa deve seguire una specifica procedura per garantire che

1. affidamento contratto sia in favore più meritevole

dell’offerta

2. sia un esito dopo un confronto concorrenziale

3. siano evidenti le ragioni che hanno portato alla sceltaevidenza pubblica

1. DETERMINA A CONTRARRE

Atto preparatorio che precede documenti di garaa rilevanza internanei

confronti dell’organo che indirà il bando di gara

Si estrinseca in una manifestazione di volontà a stipulare un

contrattoindividuano:

gli elementi essenziali del contrattooggetto , valore economico, forma del

contratto

criteri di selezione degli operatori procedure di gara

 criteri di selezione delle offerte offerta vantaggiosa o minor prezzo

IN CASO DI AFFIDAMENTO DIRETTO

può essere usata per procedere a un affidamento diretto e deve contenere

1. l’oggetto dell’affidamento,

2. l’importo,

3. il fornitore,

4. le ragioni della scelta del fornitore,

i. il possesso da parte sua dei requisiti di carattere generale,

ii. il possesso dei requisiti tecnico-professionali,

2. SCELTA DEL CONTRAENTE

Il tema rappresenta il cuore della procedura ad evidenza pubblica.

E' noto che le procedure di scelta del contraente sono rette dal principio di

tassativitàscelta deve avvenire secondo criteri posti a presidio del pubblico

interesse.

Fase eventuale la PA puo svolgere anche consultazioni di mercato per preparare

l’appalto

INDIZIONE DELLA GARA

1. il Bando di gara atto generale a rilevanza esternasi rende conoscibile a

terzi la volontà della PA

2. Avvisi di preinformazione volontà di bandire concorsi entro l’anno

successivo descrive e determina gli elementi dell’appalto o della

procedurapuò indire una gara solo per procedure

negoziate o procedura ristretta

3. inviti ai candidatiprocedure ristrette, dialogo competitivo ecc

DOCUMENTI DI GARA

Contiene le specifiche tecniche che i lavori, forniture rispettare

 devono

Contengo anche i criteri di selezione e i criteri di aggiudicazione

 Predisposto sulla base della determina a contrarre

 

PROCEDURA DI SCELTA deve avvenire secondo criteri

oggettivi e regole definite

PROCEDURA APERTA

E' quella in cui qualsiasi operatore economico può presentare un'offerta in

 risposta ad un bando di gara nei termini di 35 giorni

Nel caso di un avviso di preinformazione che non sia stato usato come

 

mezzo di indizione di una garatermine di 15 giorni se rispettate diverse

condizioni

Garantisce partecipazione numero elevato candidati e principio

 concorrenziale

Per allargare discorsodire inversione procedimentale e principio di rotazione

solo per affidamenti

PROCEDURA RISTRETTA

E' quella in cui ogni operatore economico ha la facoltà di parteciparea seguito di

un Avviso Pubblico

ma solo chi è formalmente invitato dalla stazione appaltantedopo valutazione

(mediante lettera d'invito),

può presentare l'offerta a seguito di una valutazione fatta dalla PA sulle info

fornite

nel termine di 30 giorni.

LA PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE

nella quale le stazioni appaltanti interpellano gli operatori da loro sceltiè la

 PA che sceglie chi invitare

negoziano con uno o più di essi.

 ma solo coloro fra questi che vengono invitati dall'Amministrazione

 proporre un'offerta iniziale che costituisce per l'appunto la base

possono

della futura negoziazione.

Tratti simili a quella ristretta, ma se ne distingue per la presenza di una selezione

 progressiva delle offerte.

Nella procedura negoziata con BANDO O AVVISO, siamo già nello step

successivo rispetto alla procedura ristretta, si procederà in due modi:

A) selezione gli OE da un elenco quindi sul bando/avviso riporterò i

criteri con cui sono stati scelti gli OE e procedo con l'invio della lettera ai

soli OE individuati

B) non posseggo un elenco di OE, in tal caso il bando/avviso è lo stesso

documento cui oltre a stabilire i criteri ed il numero degli invitati cui

in a

verrà inviata la lettera di invito a presentare l'offerta comunico la

manifestazione di interesse

LA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN

BANDO DI GARA

NECESSARIA MOTIVAZIONE NELLA DETERMINA A CONTRARRE

trattasi di una procedura di carattere eccezionale, esperibile solo in 4 casi:

1. qualora non si sia presentata alcuna offerta/domanda o alcuna offerta

appropriata nell'ambito di una procedura aperta o ristretta;

2. qualora si tratti di acquisizioni di opere d'arte, soprattutto se uniche

3. quando lavori, servizi e forniture possono essere forniti da un solo

operatore;

4. quando per motivi di urgenza, i termini per le altre procedure non possono

essere rispettati;

Le stazioni appaltanti individuano almeno 5 operator i, sulla base di caratteristiche

economiche, finanziare, professionali desunte dal mercato

PROCEDURA

1. determina a contrarre

2. ricerca di mercato

3. selezione degli operatori da invitare

4. invio lettere di invito

5. presentazione delle offerte

6. scelta del miglior contraente, sulla base dei criteri di valutazione

dell’offerta indicati nella lettera di invito

IL DIALOGO COMPETITIVO

La stazione appaltante motiva in determina sulla necessità del ricorso a tale

procedura.

qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare.

 La stazione appaltante avvia un dialogo con i candidati ammessi a tale

 

procedura,

al fine di elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le proprie

 necessità (ESIGENZE COMPLESSE),

sulla base della quale i candidati selezionati sono invitati a presentare

 

offerte finali.

Il termine è di 30 giornidal bando di gara

Parità di trattamento degli operatori non è possibile divulgare info e

soluzioni proposte da operatori concorrenti il consenso di questi

senza

La differenza con NEGOZIATA

è che nella procedura competitiva e nei partenariati l’offerta iniziale

costituisce la base delle successive fasi di negoziazione volte a migliorare le offerte

fino a quelle finali;

mentre, nel dialogo competitivo la negoziazione con gli offerenti precede la

prima offerta e serve proprio per individuare la soluzione ed i mezzi più idonei a

soddisfare le necessità delle amministrazioni.

Soltanto al termine del dialogo gli operatori sono invitati a

presentare le loro offerte.

Inoltre, nel dialogo competitivo, come nei partenariati, data la complessità

dell’appalto, l’unico criterio di aggiudicazione quello dell’offerta

è

economicamente più vantaggiosa

IL PARTENARIATO PER L'INNOVAZIONE

le stazioni appaltanti perseguono lo scopo di sviluppare beni o servizi di

 carattere innovativo

e di acquistarli successivamente,

 nel caso in cui tale esigenza non possa essere soddisfatta con beni già

 disponibili sul mercato.

In questo tipo di gara sono ammesse le domande di qualsiasi operatore

economico

OBIETTIVO

stabilire un rapporto contrattuale a lungo termine lo sviluppo

 per

delle attività di ricerca fino alla produzione di prototipi

alla messa sul mercato ed

 al successivo acquisto da parte dell’amministrazione di prodotti, servizi

 o lavori innovativi,

Le Stazioni appaltanti fissano i requisiti minimi

che tutti gli offerenti devono soddisfare, in modo sufficientemente preciso da

permettere agli operatori economici di individuare la natura e l'ambito della

soluzione

Possono partecipare alla gara solo quelli espressamente invitatiofferta entro

30 giorni dal bando

Sono ammesse negoziazionisempre nel rispetto del principio di non

discriminazione e non divulgazione senza consenso

Solo offerta più vantaggiosa

AFFIDAMENTO DIRETTO

l'affidamento diretto è una modalità di affidamento come gara informale

indetta dalla amministrazioneper procedure di basso valore economico

prevede la possibilità appunto di forme semplificate di procedura di affidamento

alle procedure ordinarie

rispetto

Infatti la stazione appaltante non è tenuta ad

1. effettuare indagini di mercato

2. né consultazioni di operatori economici

3. neppure previsto l'obbligo di richiedere preventivi

nel corso degli anni abbiamo avuto questa rapida evoluzione :

1. siamo passati dal vecchio codice degli appalti limite per l'affidamento

diretto a 20.000 euro soglia

2. poi elevata il nuovo codice degli appalti a 40mila euro

con

3. poi con nuovo decreto semplificazioni per i lavori a 150 mila per i servizi e

le forniture a 139mila euro

DECRETO SEMPLIFICAZIONI BIS l'estensione temporale del regime

transitorio più il 31 dicembre ma il 30 giugno 2023 probabilmente è la

non 

tappa intermedia per arrivare alla fine del periodo del piano nazionale quindi 2025

LIMITI INTRODOTTI PER AFFIDAMENTO DIRETTO

1. esigenza che siano scelti soggetti in possesso di

a. pregresse documentate analoghe quelle oggetto

esperienze a

dell'affidamento

b. devono essere iscritti negli elenchi o albi istituiti dalle stazione

appaltante vuole evitare è che l'azienda neo costituita ad hoc

si

ottenere l'affidamento non abbia mai fatto un lavoro e che quindi

per

sia in grado in via di precedenti esperienze

2. rispetto del principio di rotazione passare più di 3 anni almeno

DECRETO 175/2016 TESTO UNICO PARTECIPATE

Il testo unico sulle società partecipate proprio il ruolo e le funzioni

disciplina

delle società partecipate nelle amministrazioni pubbliche molto diffuse

Il testo affermache è consentito per la PA di costituire società e acquisire

partecipazioni in società a partecipazione pubblica totale o parziale

FORMA

Le pubbliche amministrazioni possono partecipare esclusivamente a società, anche

consortili, costituite in forma di S.p.A. o di S.r.l, anche in forma cooperativa

FINALIT&Agra

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
60 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher domtucc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dei contratti pubblici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof La Ragione Colobma.