I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti di ingegneria del software della professoressa Fasolino sull'ingegneria della progettazione. Il file contiene una lunga trattazione su: il design space (modulo e componenti), il diagramma UML delle parti di un sistema ed i diversi aspetti della progettazione.
...continua
Appunti di ingegneria del software della professoressa Fasolino sul linguaggio di modellazione ad oggetti. Il file contiene una lunga trattazione su: l'UML,la relazione tra classi ed oggetti, diagrammi dei casi d'uso, delle classi, di allocazione e dei componenti.
...continua
Appunti di ingegneria del software della professoressa Fasolino. Il file contiene una trattazione su: la programmazione orientata agli oggetti (completa dell'analisi storica), l'UML (linguaggio di modellazione unificato), la OOP e le relazioni di ereditarietà.
...continua
Appunti della professoressa Fasolino di ingegneria del software. Il file contiene una trattazione sulla procedura raccomandata per le specifiche dei requisiti software. Il file contiene inoltre: i documenti ISEE standard, sviluppo e preparazione dell'SRS.
...continua
Appunti di ingegneria del software della professoressa Fasolino. Il file contiene una esercitazione sullo sviluppo di un software per la gestione di alcune attività nell'ambito della ristorazione. Nel file è inoltre presente: una analisi del caso ed i casi d'uso.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di calcolo numerico del professor Zuccaro sull'effetto del Pivoting. Il file contiene una trattazione su: l'instabilità della fattorizzazione, l' effetto benefi co del pivoting, il fattore di crescita, il comando di Matlab e la matrice ortogonale.
...continua
Appunti del professor Pastore sui calcolatori elettronici. Il file contiene una trattazione per punti dei sistemi di numerazione posizionali e non posizionali, in particolare: la numerazione araba e romana, le equivalenze tra i vari sistemi, il sistema binario e decimale.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Appunto
Tracce d'esame della professoressa D'Alessio sul calcolo numerico. Il file contiene due tracce sui seguenti argomenti: le funzioni Matlab, il package (risoluzione di problemi di interpolazione), smoothing di dati discreti ed il calcolo di integrali.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti della professoressa D'Alessio sul calcolo numerico. Il file contiene l'analisi del linguaggio informatico e dei relativi operatori (end, if,factorpivot, function,for), con riferimento ai fattori di grafico e al Factorpivot.
...continua
Appunti della professoressa D'Alessio sul calcolo numerico. Il file contiene una analisi completa della funzione esponenziale con le funzioni dei diversi operatori (if, end, else,for, vety) ed una trattazione del linguaggio informatico.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Testi d'esame della professoressa D'Alessio sul calcolo numerico. Il file contiene tre elaborati sui seguenti temi: la function Matlab, algoritmi stabili, l'esponenziale, grafici di errore relativo, funzione esponenziale del Matlab, i parametri di input e di output.
...continua
Appunti della professoressa D'Alessio sul calcolo numerico. Il file contiene una trattazione per punti(scopo,indicatori dell'errore, analisi della funzione, specifiche e parametri) sul calcolo dell'esponenziale con il sussidio della serie di Taylor.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti della professoressa D'Alessio sul calcolo numerico, il file contiene una trattazione sul calcolo dell’Epsilon Macchina, in particolare: lo scopo, la funzione(analisi), esempi d'uso, il sistema floating point, gli algoritmi, ed implementazione.
...continua
Appunti della professoressa D'Alessio sul calcolo numerico. Il file contiene una trattazione sulla Spline Cubica Naturale Interpolante, in particolare: come effettuare l'interpolazione polinomiale, l'algoritmo di Gauss per matrici tridiagonali e la funzione logaritmo.
...continua
Appunti della professoressa D'Alessio sul calcolo numerico. Il file contiene una trattazione sul sistema tridiagonale espressa per punti (scopo, specifiche e parametri, routine ausiliare, indicatori di errore). Contiene inoltre la funzione tridsys.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti del professor D'Alessio sul calcolo numerico. Il file contiene una trattazione per punti sul calcolo del minimo numero rappresentabile dal sistema floating point(completo di alcuni esempi d'uso). Il file contiene inoltre: la mantissa normalizzata e non.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti completi di Fisica 1 del prof. Salluzzo su: meccanica, termodinamica, la cinematica, i vettori, concetto di traiettoria, il moto rettilineo, il moto armonico, il moto verticale, il moto circolare, le leggi della termodinamica, il moto del proiettile.
...continua
Appunti di Elettronica Digitale del prof. D'Alessandro sulle logiche RTL e TTL, parte seconda: invertitore TTL in configurazione "totem pole", invertitore TTL standard, caratteristica di trasferimento, le regioni, caratteristica di ingresso e di uscita, potenza dissipata.
...continua
Appunti di Elettronica Digitale del prof. D'Alessandro sulle logiche RTL e TTL, prima parte: transistor bipolare a giunzione, la tecnologia bipolare, la regione di saturazione, la regione di interdizione, invertitore a logica bipolare, capacità di giunzione e di diffusione.
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Elettronica Digitale del prof. D'Alessandro sulle Logiche CML e ECL: invertitore in logiche non saturate, invertitore CML, invertitore ECL, caratteristiche di trasferimento, la potenza dissipata dalla porta ECL, caratterisitca d'uscita e di ingresso.
...continua