I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fasolino Anna Rita

Dal corso del Prof. A. Fasolino

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione dell'esame di ingegneria del software per l'esame della professoressa Fasolino. Nel testo si chiede di tracciare i diagrammi dei casi d'uso e il diagramma delle classi concettuali (System Domain Model) per l'applicazione e di specificare a quali classi del modello possono essere attribuite le responsabilità di registrare l'ingresso e l'uscita di un dipendente dall'officina.
...continua

Dal corso del Prof. A. Fasolino

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Ingegneria del software per l'esame della professoressa Fasolino. in riferimento all'esercizio, per l'applicazione descritta al punto precedente occorre progettare una funzionalità di verifica di un intervento effettuato. l'operazione di verifica deve controllare che il personale impiegato durante uno specifico intervento rispetti le regole di composizione dell'equipe richiesta per quel tipo d'intervento. Specificare attraverso un Sequence Diagram una possibile realizzazione di questa funzionalità.
...continua
Esercitazione per l'esame di Ingegneria del software della professoressa Fasolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra cui: - dato un documento di descrizione dei requisiti, si tracci un diagramma dei casi d'uso e delle classi concettuali (System Domain Model) attribuendo le responsabilità delle classi.
...continua
Esercitazione di ingegneria del software per l'esame della professoressa Fasolino. Nel testo si pongono cinque quesiti. Tra questi si chiede di: - tracciare il diagramma dei casi d'uso e delle classi concettuali (System Domain Model); - individuare le classi di equivalenza valide e non valide di input del programma, le combinazioni delle classi di equivalenza per tutti gli input del programma, progettare un insieme di casi di test.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fasolino

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Fasolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare in linguaggio C++ le classi Auto, Auto a Noleggio ed Autista riportate nel diagramma UML; - testare le classi realizzate.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fasolino

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 della professoressa Fasolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - progettare e implementare la classe “Coda” e il programma di test che effettui le necessarie prove del corretto funzionamento della struttura dati.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fasolino

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 della professoressa Fasolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - progettare e implementare un programma che costruisca una sequenza di elementi di tipo T (interi, caratteri, reali...) attraverso l'input da tastiera.
...continua

Dal corso del Prof. A. Fasolino

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi dell'esame di Ingegneria del software per la professoressa Fasolino. Nel testo viene esposto un documento informale di requisiti sulla base del quale si chiede di: - tracciare il diagramma dei casi d'uso ed il diagramma delle classi concettuali (System Domain Model) per questo sistema precisando i principali attributi e metodi delle classi sulla base delle responsabilità assegnate a esse.
...continua
Esercitazione di ingegneria del software per l'esame della professoressa Anna Rita Fasolino. Nel testo, posto un contesto di domanda, si chiede di determinare: - il class diagram a livello business (System Domain Model; - il Control Flow Graph della funione esposta; - le caratteristiche dell'architettura software Multi Layer.
...continua
Esercitazione di ingegneria del software per l'esame della professoressa Fasolino. Nel testo, tra i quesiti, si chiede di disegnare il class diagram a livello Business (System Domain Model) del problema esposto e il Diagramma di Attivi idoneo a specificare la prenotazione di un aula.
...continua
Esercizio di Ingegneria del software per l'esame della professoressa Fasolino. In riferimento all'esercizio, individuare l'insieme dei casi d'uso richiesti per automatizzare le attività della libreria e disegnare un class diagram di Livello System Domain Model atto a specificare questo sistema. Si rappresenti inoltre il Sequence Diagram per il caso d'uso "Prelievo di un libro".
...continua
Prova d'esame per il corso di ingegneria del software della professoressa Anna Rita Fasolino, corso di laurea in ingegneria informatica. I quesiti sono tre in cui considerare codici C++ e costruire class diagram relativi all'esempio, domande aperte e richieste di progettazione.
...continua
Esercitazione per l'esame di ingegneria del software della professoressa Anna Rita Fasolino. La prova richiede lo sviluppo di un sistema software a supporto della gestione di alcune attività svolte in un ristorante (accettazione ordini, conto, ricevute ecc)
...continua
Appunti di Ingegneria del Software -analisi dei requisiti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Obiettivo generale, Definizioni e acronimi, Sistema attuale, Inserimento, modifica e cancellazione ordini clienti, Composizione e smistamento lotti di produzione, ecc.
...continua
Prova d'esame per il corso di Ingegneria del software della professoressa Anna Rita Fasolino, corso di laurea in ingegneria informatica. Nel primo quesito bisogna considerare la descrizione del problema dato, in cui calcolare varie cose, nel secondo occorre disegnare un class diagram..
...continua
Appunti di Ingegneria del SoftwareCasi d'uso. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Analisi dei Casi d’Uso: esempio ‘Ambulatorio’, Descrizione del Caso d’uso: Prenota Prima Visita, Scenario 1: Il paziente non ha effettuato la Prima Visita in precedenza, ecc.
...continua
Appunti di Ingegneria del Software. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Cenni introduttivi e cicli di vita del Software, Analisi e progettazione: linguaggio UML, Curva dei guasti, Regole per definire la sequenza delle fasi e attività, ecc.
...continua