Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Economia ed organizzazione aziendale - gestione dei progetti Pag. 1 Economia ed organizzazione aziendale - gestione dei progetti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - gestione dei progetti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - gestione dei progetti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - gestione dei progetti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed organizzazione aziendale - gestione dei progetti Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gestione delle comunicazioni in un programma complesso

Gestire le comunicazioni in un programma complesso non significa solo preparare e inviare messaggi informativi, ma anche predisporre le infrastrutture logistiche, organizzative e tecnologiche necessarie per coordinare e sincronizzare le comunicazioni attraverso i diversi progetti realizzativi. Per le condizioni di utilizzo di questo documento si rimanda alla pagina di copertina 5... la fase di Program review & assessment è dedicata alla gestione della chiusura del Programma Start Up & Preparation Monitoring & Control Review & AssessmentProgram review & assessmentPrincipali AttivitàReview Nell'ambito di questa attività vengono valutati i risultati raggiunti dal programma in generale e dai singoli progetti realizzativi ed identificate le opportunità di miglioramento / criticità da evitarePerformance durante le fasi successive.Close Nell'ambito di questa attività

Vengono dismesse le infrastrutture non più necessarie per la fase di roll-out successiva, le risorse vengono rilasciate e la documentazione archiviata. Viene infine applicata una specifica check list per confermare la chiusura di tutte le attività avviate.

Le aree di competenza del Program Management includono:

  • Coordinamento e pianificazione
  • Riutilizzo e controllo integrato delle risorse
  • Gestione della comunicazione
  • Gestione dei rischi e change request
  • Qualità
  • Supporto al processo decisionale
  • Procedure e standard
  • Economics e benefici di progetto

L'approccio di Value Team nella conduzione di programmi complessi include:

  • Monitoring & Control
  • Review & Assessment
  • Start up & Preparation

Per le condizioni di utilizzo di questo documento si rimanda alla pagina di copertina 6.

Per le condizioni di utilizzo di questo documento si rimanda alla pagina di copertina 7.

Valutazione dei risultati raggiunti dal programma:
  • Identificazione dei rischi e definizione delle azioni di intervento
  • Valutazione delle criticità, ritardi e imprevisti riscontrati
  • Identificazione delle opportunità di miglioramento
  • Identificazione dei progetti e delle modalità con cui contribuiscono al conseguimento del risultato finale
  • Elaborazione di indicatori per la misurazione delle performance del programma
  • Dismissione delle infrastrutture
  • Archiviazione della documentazione
  • Definizione del piano di lavoro e del budget
  • Individuazione delle criticità e monitoraggio della risoluzione delle stesse
  • Coinvolgimento degli stakeholders
  • Individuazione delle attività costituenti i singoli progetti e definizione di ruoli e responsabilità
  • Presidio della comunicazione
sul programma vengano gestiti in modo adeguato.• Coordina le risorse necessarie per il programma e assicura che siano disponibili nei tempi previsti.• Collabora con il PMO per garantire il corretto utilizzo degli standard e delle metodologie di gestione dei progetti.• Partecipa alle revisioni e alle valutazioni del programma per assicurare il raggiungimento degli obiettivi stabiliti.• Supporta il processo di avvio e preparazione del programma, assicurando che siano definiti i requisiti e le aspettative.• Collabora con il PMO per definire e rilasciare il piano di progetto integrato.• Assicura che vengano predisposte le infrastrutture necessarie alla gestione del progetto.• Rilascia il piano di progetto integrato, che include il piano di gestione dei rischi e il piano di integrazione.sul programma siano indirizzate e gestite e valuta le variazioni di ambito.
  • Garantisce il monitoraggio e il supporto nella gestione dei progetti per il raggiungimento degli obiettivi di Programma.
  • Verifica e convalida con il Program Manager Office i contenuti e i tempi del Piano di Programma e dei piani forniti dai Project Manager.
  • Garantisce il reperimento delle risorse necessarie ed adeguate per lo svolgimento del program management.
  • Mantiene informato il PM Cliente sui eventuali informazioni che potrebbero impattare sul Business Case Baseline.
  • Garantisce l'interfaccia continua con il Program Management Cliente.
Per le condizioni di utilizzo di questo documento si rimanda alla pagina di copertina 9 I ruoli e le responsabilità del Program Manager Office Monitoring & Control Review & Assessment Start up & Preparation Program Manager Program Manager Office (PMO) - Ha la responsabilità di gestire il Program Management Office edi conseguenza del controllo delle attività del programma.
  • Garantisce la corretta pianificazione e consolida i piani dei progetti a livello di programma (Baseline del Piano che definisce ambito e tempi).
  • Garantisce la raccolta dello Stato avanzamento lavori dei progetti ed il consolidamento a livello di programma.
  • Monitora la gestione delle criticità a livello dei progetti e gestisce le criticità di programma.
  • Consolida il Reporting a livello di singoli progetti e di programma secondo il ciclo di reporting concordato con il Cliente.
  • Verifica e convalida con il Program Manager i contenuti ed i tempi dei piani del programma e dei progetti.
  • Fa applicare le Metodologie e le tecniche di project management ai Project Manager.
  • Assicura che Team di Programma sia addestrato e supportato all'utilizzo delle metodologie e delle tecniche stabilite.
  • Assicura la gestione della conoscenza della qualità.
  • Assicura
che esista la necessaria infrastruttura Hw / Sw di program management e che sia utilizzata. Per le condizioni di utilizzo di questo documento si rimanda alla pagina di copertina 10. Organizzazione di progetto Sponsor di Steering Committee Direzione Progetto Controllo Struttura di Customer Project Amministrazione Project Project Manager Manager office Sviluppo Team di progetto Struttura Users di AZIENDA CLIENTE PROGETTO Per le condizioni di utilizzo di questo documento si rimanda alla pagina di copertina 11. Responsabilità dei principali ruoli di progetto SPONSOR DI PROGETTO Ricercare i fondi del progetto Supportare il Project Manager nella risoluzione dei conflitti Approvare i cambiamenti Partecipare continuativamente ai momenti significativi del progetto STEERING COMMITTEE Stabilire le linee guida Controllare l'avanzamento Prendere / Facilitare le decisioni chiave Garantire il rispetto degli obiettivi strategici Per le condizioni di utilizzo di questo documento si Responsabilità dei principali ruoli di progetto

Responsabilità dei principali ruoli di progetto

PROJECT MANAGER

  • Organizzare, Pianificare e Controllare le attività per assicurare il raggiungimento degli obiettivi di progetto
  • Condurre il team di progetto
  • Riportare lo stato di avanzamento alla struttura di gestione e controllo
  • Operare nel rispetto dei termini del mandato del progetto

PROJECT OFFICE

  • Tutelare lo stato dell'arte del progetto
  • Facilitare la comunicazione
  • Raccogliere, integrare e monitorare i dati di controllo del Progetto
  • Consolidare la conoscenza - Gestire il Knowledge di Progetto

TEAM DI PROGETTO

  • Eseguire le specifiche attività di progetto con responsabilità dei risultati
  • Seguire direttamente lo sviluppo dei deliverable
  • Riferire lo stato di avanzamento al project manager

Per le condizioni di utilizzo di questo documento si rimanda alla pagina di copertina 13

EXECUTION RUN-DOWN

  • START-UP
  • Planning and Estimating
  • Ambito del...

progettoEsistono 5 tipologie di ambitoOrganizzativo Logicocopre i confini logiciidentifica le unità organizzative del progetto (es. processi, dati..)che partecipano al progetto(funzioni coinvolte, impatto,aree geografiche e locazioni)Temporale January Deliverabledefinisce i confini deliverable prodotti intemporali del $ funzione degli obiettivi$progetto $ (es. documentazione,(durata, eventi, software, deliverable di PM)milestone) Finanziariocosto di realizzazione di tutto il lavorodi progetto, per risorse sia interne che esterne(investimenti e fondi richiesti)Per le condizioni di utilizzo di questo documento si rimanda alla pagina di copertina 14

Come strutturare il progetto -Work Breakdown Structure (WBS)E’ una metodologia di pianificazione per scomporregerarchicamente il progetto nelle sue diverse parti componentiIl processo di creazione della WBS richiede il contributo del ProjectManager, dello staff e di tutti i manager funzionali coinvolti efavorisce la valutazione di

tutti gli aspetti del progettoWBS = Scomposizione gerarchica del lavoro complessivo nelle`: ```html

Tempi

Costi

Responsabilità e Risorse

``` - Per elenchi puntati, puoi utilizzare il tag `
    ` per creare una lista non ordinata e il tag `
  • ` per ogni elemento della lista: ```html
    • Planning and Estimating
    • WBS: La Strutturazione delle Attività
    • PROGETTO IT
    • Pianificazione Test
    • Predisposizione alla realizzazione
    • Rilascio
    • Realizzazione
    • Progettazione Test di Prove di Verifica
    • Stesura preproduzione popolamento delle funzionalità
    • Emissione Emissione Consegna piano generale DB produzione richieste di dell'ordine delle for
    ``` - Per indicare le condizioni di utilizzo del documento, puoi utilizzare il tag `

    ` per creare un paragrafo: ```html

    Per le condizioni di utilizzo di questo documento si rimanda alla pagina di copertina 16

    ``` Ricorda di inserire questi tag all'interno del tuo documento HTML, tra i tag `` e ``.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
21 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Menzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed organizzazione Aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Lo Storto Corrado.