Estratto del documento

Arte micenea (1650-1150 a.C.)

La scoperta di Micene

  • La porta dei Leoni
  • La necropoli di Micene
    • Circolo tombale A e B
    • Oggettistica funeraria: Maschera di Agamennone
  • Tomba a Camera e a Tolos

Città micenee

  • Tirinto
  • Pilos

Arte e artigianato

  • Foderi militari
  • Pittura
  • Oreficeria
    • Coppe di Vaphiò
  • Scultura
    • Forme delle sculture
    • Dea con Bambino (Potnia)

Apparato militare

  • Fanteria Leggera
  • Fanteria Pesante

Ceramica

  • 1680-1580 a.C.: Fase floreale e marina
  • 1580-1480 a.C.: "Stile di Palazzo" (Standardizzazione)
  • 1480-1380 a.C.: Cambiamento delle forme
  • 1380-1180 a.C.: Ripudio stile cretese

Scrittura

Lineare B e il suo problema

Anni bui 1100-900 a.C.

Arte greca (1050-31 a.C.)

Preistoria del mondo greco

  • Periodo Protogeometrico (1050-900 a.C.)
  • Periodo Geometrico (900-700 a.C.)

Periodo Protogeometrico

Architettura

  • Heroon di Lefkandi (1000-950 a.C.)

Pittura o Ceramica

  • Costituzione dei vasi
  • Lekythoi protogeometriche (X secolo)
  • Anfore Protogeometriche (1000 a.C.)

Scultura

  • Centauro di Xeropolis (910-900 a.C.)

Periodo Geometrico

Ceramica

  • Antico (900-850 a.C.)
    • Stile
    • Rich Lady
  • Medio (850-760 a.C.)
    • Stile
    • Cratere 1254 (inizi del VIII secolo a.C.)
    • Cretere Metropolitan
  • Tardo (760-700 a.C.)
    • Dipylon e pittore del Dipylon
    • Pittore di Hirschfeld (760-750 a.C.)
    • Anfora Attica (720-700 a.C.)
    • Oinochoe Attica (730 a.C.)
    • Produzioni: Eubea, Corinto, Argo, Cicladi, Thera

Scultura

  • Fusione della scultura
  • Gruppo scultoreo Zeus con Titano
  • Statue bronzee di Zeus
  • Cavallo
  • Tripode
  • Minotauro
  • Statua in Avorio del Dipylon

Architettura

  • Modello fittile di casa geometrica (Metà VIII secolo a.C.)
  • Modello fittile di tempio geometrico (725-700 a.C.)
  • Tempio di Samo (800 a.C.)

Stile Orientalizzante (690-610 a.C.)

Pittura e Ceramica

Produzione Attica
  • Protoattico Antico (710-680 a.C.)
  • Pittore di Analatos (690 a.C.)
  • Protoattico Medio (680-630 a.C.)
  • Pittore di Polifemo (660 a.C.)
  • Pittore di Aristonothos (Seconda metà VII secolo a.C.)
  • Protoattico Tardo (630-600 a.C.)
  • Anfora di Nesso (630 a.C.)
Produzione Corinzia
  • Protocorinzio Arcaico (720-690 a.C.)
  • Forme Ceramiche
  • Protocorinzio Medio: I e II stile a figure nere (690-650 a.C.)
  • Evoluzione della forma e della decorazione
  • Bellerofonte e la Chimera (650 a.C.) [Fase I]
  • Aryballos da Tebe (650 a.C.) [Fase II]
  • Aryballos Macmillan (650 a.C.)
  • Protocorinzio Tardo: (650-630 a.C.)
  • Olpe Chigi (640-630 a.C.)
  • Fase Transizionale (640-620 a.C.)
  • Olpe del pittore del Vaticano (630-615 a.C.)
  • Corinzio Antico
  • Oinochoe Rodia

Scultura

  • Dedalico Antico (700-650 a.C.)
    • Apollo di Matiklos (Tebe, 700 a.C.)
    • Triade di Dreros (680 a.C.)
    • Statua di Atena da Gortyna (650 a.C.)
    • Kouros di Delphi (650 a.C.)
  • Dedalico Medio (650-640 a.C.)
    • Dama di Auxerre (650 a.C.)
    • Statua di Nikandre (650 a.C.)
    • Statuetta fittile di Hera (650 a.C.)
    • Pinax di Gortyna (650 a.C.)
    • Metopa di Gortyna (640 a.C.)
  • Dedalico Tardo (640-630 a.C.)
    • Metopa da Micene (635 a.C.)
    • Dedalico Antico (620 a.C.)
    • Sfinge di Kalydon
    • Pannello con Hierogamia

Metalli

  • Lavorazione a Cesello
  • Corazza di Olimpia
  • Elmo di Delphi
  • Elmo di Axios
  • Mitra di Olimpia

Architettura

  • Tempio di Apollo a Thermos (630 a.C.)
  • Metope

Età arcaica

  • Periodo Altoarcaico (620-550 a.C.)
  • Periodo Tardoarcaico (550-480 a.C.)

Ordini architettonici

  • Ordine Dorico
  • Ordine Ionico
  • Ordine Corinzio

Templi

  • Suddivisione dei Templi
  • Caratteristiche dei templi
  • Artemision di Corfù 580 a.C.
  • Tempio di Apollo a Corinto 540 a.C.
  • Tempio di Afaia ed Egina (500-490 a.C.)
    • Frontone orientale e occidentale

Scultura

  • Kouros e Korai
  • Kouros del Sannio (Fine VII secolo)
  • Testa di Kouros del Dipylon
  • Le tre Xoana (VI secolo a.C.)

Scuole di Scultura

Scuola di Samo
  • Gera di Cheramyes (VI secolo a.C.)
  • Afrodite di Cheramyes (560 a.C.)
  • Kouros da Samo (Metà VI secolo a.C.)
  • Gruppo di Geneleos (560-550 a.C.)
  • Kore di Cirene (Seconda metà VI secolo a.C.)
  • Statua dei Branchidi (590-580 a.C.)
Scuola Ionica
  • Testa femminile da Mileto (520 a.C.)
  • Afrodite alata da Delo (550 a.C.)
  • Sfinge di Nassii (560 a.C.)
Scuola Peloponnesiaca (Dorica)
  • Argo: Kleobis e Biton (600-590 a.C.)
  • Corinto: Kouros di Tenea (550 a.C.) e Kouros di Megara
  • Sparta: Hera da Olimpia (600 a.C.)
Scuola Attica
  • Moscophoros (560 a.C.)
  • Cavaliere Rampin (550 a.C.)
  • Kore di Lione (VI secolo a.C.)
  • Kore col Peplo (540 a.C.)
  • Kore 675 dell’acropoli (520 a.C.)
  • Kore di Antenore (520-510 a.C.)
  • Kroisos
  • Kouros del Pireo (510-500 a.C.)
  • Efebo di Kritios (500 a.C.)

Età classica (480-323 a.C.)

Scultura

Periodo Severo (480-430 a.C.)

  • I Tirannicidi (477 a.C.)
  • Afrodite Sosandra (460 a.C.)
  • Doriforo di Policleto (450-440 a.C.)
  • Efebo 698 (480 a.C.)
  • Zeus dell’Artemision (470 a.C.)
  • Auriga di Delfi (480-470 a.C.)
  • Auriga di Mozia (475-450 a.C.)
  • Apollo dell’Omphalos
  • Discobolo (450 a.C.)
  • Apollo di Piombino
  • Bronzi di Riace (430 a.C.)

Collezione Farnese e Sculture del Mann

  • Ercole Farnese
  • Toro Farnese
  • Atlante Farnese
  • Flora
  • Afrodite di Capua (Cnidia)
  • Afrodite accovacciata
  • Venere Callipigia
  • Afrodite Pudica
  • Ganimede
  • Piccolo Donario

Fidia (490-??)

  • Apollo del Tevere (460 a.C.)
  • Atena Lemnia (450 a.C.)
  • Atena Pathenos (438 a.C.)

Produzione Post 430 a.C.

  • Amazzoni di Efeso
  • Afrodite Frejus di Callimaco (440-420 a.C.)
  • Cavaspina (440 a.C.)
  • Timoteo: Leda con il Cigno (IV secolo a.C.)
  • Cefisodoto: Eirene e Ploutos (375 a.C.)
  • Prassitele: Afrodite Cnidia (350 a.C.) e Hermes di Olimpia (350-330 a.C.)
  • Skopas: Menade Danzante (330 a.C.)

Partenone (447-432 a.C.)

  • Acropoli di Atene
  • Primo Partenone di Kallikrates
  • Secondo Partenone di Fidia
  • Struttura del tempio
  • Scansione temporale della costruzione (447-438/438-432 a.C.)
  • Correzioni ottiche
Apparato scultoreo
  • Frontone Est (Nascita di Atena)
  • Frontone Ovest (Contesa dell’Attica)
Metope
  • Metope Sud (Centauromachia)
  • Metope Ovest (Amazzonomachia)
  • Metope Nord (Guerra di Troia)
  • Metope Est (Gigantomachia)
Fregio ionico del Naos
  • Festa delle Panatenaiche
    • Lato Sud (Processione di cavalieri e animali con doni)
    • Lato Ovest (Corteo dei cavalieri a cavallo e a terra)
    • Lato Nord (Oggetti votivi, oggetti e anziani)
    • Lato Est (fine del corteo con gruppo di divinità)
Altri edifici dell’Acropoli
  • Propilei
  • Tempietto di Athena Nike
  • Eretteo
  • Odeon di Pericle

Ceramica

Formazione di un vaso

  • Preparazione della materia prima
    • Lavorazione dell’argilla
    • Barbottina
    • Ceramica grezza e raffinata
  • Modellazione
    • Tecnica a Colombino
    • Tornio veloce e lento
    • Matrice
  • Decorazione
    • Ingobbiatura
    • Vetrina e smalto
    • Rivestimenti atipici
    • Decorazione a Rilievo
    • Decorazione in Pressa
    • Decorazione ad incisione
    • Decorazione a graffiti
    • Decorazione dipinta
  • Cottura
    • Combustione in assenza di ossigeno (riducente) Tecnica a figure nere
    • Combustione in presenza di ossigeno (ossidante) Tecnica a figure rosse
    • Forni
    • Fornaci a catasta

Vasi del periodo Classico

Tecnica a figure nere
  • Pittore del Pireo (625-600 a.C.)
  • Pittore di Nesso
  • Pittore della Gorgone (inizio del VI secolo)
  • Sofilos: Dinos Erskine (580 a.C.)
  • Vaso Francois (570 a.C.)
  • Produzione dei Piccoli maestri (560-530 a.C.)
  • Pittore di Xenocles (550-540 a.C.)
  • Pittore dell’Acropoli 606 (570-560 a.C.)
  • Pittore di Exechias
    • Kylix con Dioniso (540 a.C.)
    • Kylix ad occhioni
    • Anfora di Achille e Pentesilea
    • Anfora di Achille e Aiace
  • Pittore di Amasis: Anfora a figure nere (540 a.C.)
  • Pittore di Psiax: Anfora con Ercole e il Leone (530 a.C.)
Tecnica Bilingue
  • Pittore di Andochines (530-510 a.C.)
  • Anfora con Achille e Aiace
Tecnica a Figure rosse (510 a.C.)
  • Gruppo dei Pionieri, Eufronio, Anfora di Sarpedonte
  • Pittore di Kleophrades (inizi V secolo)
  • Pittore di Berlino (490-480 a.C.)
Pittori delle coppe
  • Pittore di Brygos (480 a.C.)
  • Pittore di Pentesilea (seconda metà V secolo a.C.)
  • Pittore dei Niobiti (460 a.C.)
  • Pittore di Achille (445-440 a.C.)
  • Lekhytoi a fondo bianco
  • Decorazione sovraddipinta
  • La ceramica di Gnathia
  • Crateri Fliacici

Architettura

  • Santuario di Apollo a Delfi
  • Lastra fittile di Siracusa (570 a.C.)
  • Metope di Selinunte
  • Heroon alla foce del Sele
  • Metope
  • Tempio di Zeus a Olimpia
    • Metope
    • Frontoni
  • Mausoleo di Alicarnasso

Teatro

  • Teatro di Epidauro

Urbanistica

  • Olinto
  • Mileto

Ceramica Italiota (figure rosse) 444 a.C.

  • Produzione Protolucana: Pittore del Ciclope
  • Produzione Lucana: Pittore di Pisticci, Pittore di Dolone, Pittore di Creusai
  • Produzione Protoapula: Pittore di Palermo e della nascita di Dioniso
  • Produzione Apula: Pittore di Licurgo, Crateri Fliacici
  • Produzione di Canosa: Pittore di Dario, Ceramica di Gnathia
  • Produzione campana: Cuma, Capua e Paestum

Età Ellenistica 323-31 a.C.

[Battaglia di Azio]

Necropoli della Grecia settentrionale

  • Cratere Derveni
  • Tomba di Kazanlak
  • Tumuli di Verghina

Palazzi Macedoni

Lisippo

  • Aghias di Delphi
  • Apoxyomenos
  • Ercole Farnese
  • Pugile a Riposo
  • Ritratto di Alessandro Magno

Apelle

Ritratto di Alessandro Magno (pittura).

Mosaico di Alessandro Magno

Battaglia

Nicia

Scultura post Alessandro Magno

Periodo dei Diadochi

Scuola Alessandrina
  • Serapide
  • Efebo Getty
  • Sarcofago di Alessandro
  • Venere di Milo e Venere accovacciata
  • Vecchia Ubriaca
Scuola rodia
  • Nike di Samotracia
  • Pasquino
  • Principe delle Terme
  • Laocoonte
  • Gruppo di Sperlonga
Scuola di Pergamo
  • Satiro Barberini
  • Oreste ed Elettra
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Appunti esame Archeologia Pag. 1 Appunti esame Archeologia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Archeologia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Archeologia Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/07 Archeologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara27000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Bifulco Luca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community