I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione svolta di Fisica generale. Applicazioni dei principi della Dinamica al Moto del proiettile. Calcolo della velocità iniziale di lancio noto l'angolo, per colpire un bersaglio statico. Calcolo della massima altezza raggiunta dal proiettile, delle componenti della velocità al momento dell'impatto. Calcolo della direzione formata dal vettore velocità con l'orizzontale.
...continua
Esercizi svolti sulle funzioni continue, le funzioni definite a tratti, come si verifica mediante il calcolo dei limiti destro e sinistro. Applicabilità del teorema di Weierstrass. Ricerca degli asintoti obliqui. Studio di funzione fino al grafico probabile: dominio, simmetrie, segno, intersezioni, limiti. Esempi di funzioni razionali e irrazionali, intere e fratte. Testo di riferimento Matematica Blu Volume 5.
...continua
Problemi svolti sull'induzione elettromagnetica. Calcolo della fem indotta in una spira. Calcolo dell'induttanza di una bobina anche in presenza di un cilindro di materiale con permeabilità relativa pari a 300. Trasformatore: Calcolo del rapporto tra gli avvolgimenti e delle correnti al primario e al secondario. Analisi della funzione sinusoidale della fem in un generatore CA, calcolo degli istanti di tempo in cui vengono raggiunti i valori massimi e minimi. Libro di riferimento Walker Vol 3.
...continua
Esercizi svolti sul calcolo delle derivate. Argomenti: calcolare la derivata in un punto c, mediante la definizione di limite del rapporto incrementale; derivata sinistra e derivata destra; significato geometrico della derivata in un punto c; ricavare i valori della derivata a partire dal grafico della funzione; stabilire dal grafico, se una funzione è continua e derivabile in un intervallo chiuso e limitato [a,b]; riconoscere i punti di non derivabilità. Testo di riferimento Matematica Blu Volume 5.
...continua
Esercitazione svolta sul calcolo dei limiti con applicazione alla fisica. La funzione Q(t) che esprime la carica di un condensatore in funzione del tempo t. Limite della funzione per t→+∞. Grafico della funzione tramite applicazione delle trasformazioni: dilatazione, traslazione. Calcolo della corrente I(t) al tempo t=0, tramite risoluzione di un limite notevole. Testo di riferimento Matematica Blu Volume 5.
...continua
Risoluzione Esercitazione n5, dall'eserciziario Prof.ssa Verdoliva, nessun passaggio lasciato alla libera interpretazione elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Verdoliva. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi svolti di fisica tecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Massarotti, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di fisica 1 e 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Conventi, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di esercizi svolti, di riepilogo, sul calcolo delle derivate. Derivate delle funzioni composte, algebriche e trascendenti: goniometriche, logaritmiche, esponenziali. applicazione della regola del quoziente e del prodotto. Derivata della funzione f(x)^g(x), mediante la trasformazione in esponenziale. Livello di difficoltà medio alto. Testo di riferimento Zanichelli, Matematica Blu V5 Ed 2020.
...continua
Raccolta di problemi svolti sulla corrente di spostamento, il termine mancante nell'equazione di Ampère. Problemi tratti da testi di scuola secondaria superiore: Walker, Romeni, Amaldi. Livello di difficoltà medio alto. Svolgimento completo di tutti i passaggi algebrici e disegni illustrativi.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Raccolta di svolgimenti di alcune prove di sistemi operativi, esame tenuto dal professore Domenico Cotroneo elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di alcuni esercizi dell'esame di Teoria dei sistemi / FSD tenuti dal professore Lippiello Vincenzo relativi ad ingegneria informatica elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Raccolta di alcuni esercizi di Probabilità relativi all'inseganemento di Teoria dei segnali tenuto dal professor Poggi Giovanni elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti sul calcolo degli integrali indefiniti di tipo immediato. Prime applicazioni della formula dell'integrale della funzione potenza. x^(n+1)((n+1). Esempi sulla trasformazione della radice di vario indice sotto forma di potenze ad esponente fratto. Esempi di risoluzione di funzioni razionali fratte con denominatore costituito da un singolo monomio e riducibili a fratte più semplici sempre con la stessa formula della potenza. Esempi anche con l'integrale di 1 su x. Libro di riferimento Matematica blu V5, capitolo 28. Edizione 2020.
...continua
Alcuni esercizi svolti per l'insegnamento di progettazione e sviluppo di sistemi in tempo reale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Cinque. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti sistemi dinamici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Nel documento è presente l'elaborato che mi è stato assegnato per l'esame di Sistemi dinamici da svolgere in matlab basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lippiello dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Svolgimento di due problemi di ottica geometrica. Fisica per il biennio. Argomenti: lenti sottili e specchi sferici, l'equazione dei punti coniugati, distanza focale, distanza oggetto-lente, distanza immagine-lente, ingrandimento lineare G, specchi sferici convergenti e divergenti. Libro di riferimento Amaldi per il liceo scientifico, primo biennio edizione 2020.
...continua