Fisica - Induzione Elettromagnetica - Problemi svolti Novembre 2021
- Fem indotta
- Induttanza di una bobina con un cilindro al suo interno di permeabilità relativa
- Trasformatore
- Generatore CA
- Funzione sinusoidale
Problema 1
Una spira, di area e resistenza, è immersa in un campo magnetico di 5,0 T e forma con le linee del campo un angolo di 50°. Sapendo che in 2,0 s il campo magnetico si dimezza, determina:
a) la indotta;
b) il valore della carica che passa nella spira;
c) in quanto tempo deve azzerarsi il campo affinché nella bobina si generi una fem di 4,4 mV.
Svolgimento
a) la indotta; ΔΦ = Δ
Poiché l'intensità del campo magnetico si dimezza in due secondi, il flusso attraverso la spira varia:
ΔΦ = ΔB · A · cos 50°
ΔB = B - B = 2,5T - 5,0T = 2,5T
ΔΦ = 2,5 T · 20,0 · 10 m · cos 50° = 3,21 · 10 Wb
b) il valore della carica che passa nella spira;
c) in quanto tempo deve azzerarsi il campo affinché nella bobina si generi una fem di 4,4 mV.
3,2 ·
10 WΔ '+= = 1,6 ⋅ 10 /2,0 sb) il valore della carica che passa nella spira;Essendo l’intensità di corrente il rapporto tra la carica Q e l’intervallo di tempo:Δ10= Δsi ricava: Δ1 = 0 ⋅ Δl’intensità di corrente è data dal rapporto tra la indotta e la Resistenza:'+Δ1 = ⋅ Δ = 1,6 ⋅ 10 32 di 4,4 mV.c) in quanto tempo deve azzerarsi il campo affinché nella bobina si generi unaΔ = 5,0 4,Per azzerasi il campo B varia ancora di 2,5 T, per un totale di: imponiamo che lavalga 4,4mV: ΔΦ ΔΦ'+4,4 ⋅ 10 / = →Δ = '+Δ 4,4 ⋅ 10 /Osserviamo che la variazione di flusso è pari al doppio di quella del punto a):'+6,4 ⋅ 10 WbΔ = = 1,457'+4,4 ⋅ 10 /Rispetto al punto c) il tempo è invece: Δ = 0,737Problema 2Una bobina composta da 200 spire è lunga 10,5 cm ed ha raggio 20,0 mm.
una corrente di 5,0 A? Per calcolare la variazione di energia, dobbiamo utilizzare la formula: ΔE = 1/2 * L * I^2 dove ΔE è la variazione di energia, L è l'induttanza e I è l'intensità della corrente. a) Nel caso in cui non è presente alcun mezzo al suo interno, abbiamo calcolato in precedenza che L = 0,60 A. Quindi, la variazione di energia sarà: ΔE = 1/2 * 0,60 A * (5,0 A)^2 = 7,5 J b) Nel caso in cui all'interno viene inserito un cilindro di un materiale con un valore di permeabilità relativa pari a 300, abbiamo calcolato che L = 0,18 A. Quindi, la variazione di energia sarà: ΔE = 1/2 * 0,18 A * (5,0 A)^2 = 2,25 J Quindi, la variazione di energia è di 7,5 J nel caso senza mezzo e di 2,25 J nel caso con il cilindro.una corrente di 5,0 A? L'energia vale: 1U = Li2 La variazione è data dalla differenza: 1 1ΔU = L i LiH2 21ΔU = i L LH21 '(ΔU = 5,0A 0,18 6,0 ⋅ 10 H2 ΔU = 2,2J
Problema 3
Si deve costruire un trasformatore che fornisca tensione a 500 V, avendo a disposizione la tensione di 220 V della rete domestica.
a) Determina il rapporto tra le spire del primario e del secondario.
Svolgimento:
Siano: / = 200/K/ = 500 /L
Il rapporto tra le spire è uguale a quello che c'è tra le due tensioni: < / 220K K= = = 0,44 < / 500M L
b) Quanta corrente passa nel primario e nel secondario se la potenza assorbita è 360W ?
Svolgimento:
La Potenza la tensione e la corrente sono legate dalla relazione: N = /0
Al primario abbiamo: N 360ON = / 0 → 0 = = = 1,64 >K K K / 220/K
Al secondario: N 360ON = /
0 → 0 = = = 0,72 >L L L / 500/L
-
Problemi svolti di fisica II, induzione elettromagnetica, quesiti teorici
-
Fisica, induzione elettromagnetica, legge di Faraday Neumann, problemi svolti
-
Problemi svolti di fisica II, induzione (3)
-
Problemi svolti di fisica II, elettromagnetismo (2)