Anteprima
Vedrai una selezione di 29 pagine su 136
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 1 Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 2
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 6
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 11
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 16
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 21
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 26
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 31
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 36
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 41
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 46
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 51
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 56
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 61
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 66
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 71
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 76
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 81
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 86
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 91
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 96
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 101
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 106
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 111
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 116
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 121
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 126
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 131
Anteprima di 29 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei sistemi/ FSD  - esercizi Pag. 136
1 su 136
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

II ?- -3ft 2)=D 2-2+2×-2> d-+- - in→ unin← D= ¢-21-362+3>+6/+3E >= - -→→ ununun ALÌ -41+41=0=P -412 -141 = -→✗ 0=,↳ 2=( A)Id. one =-¥ :*:: : / %:|...- U 3'-µ È:p;; /' ' -p 3 \-: I ) 'SHing"-401-1I 2 .- §{ 42 =o-4 oo0 2 (E)3- §un - =- §( §U S= ,, , )( 211= ,,( A)I uào↳ -Ii :p: )" :(Ilm2 ha22- >. - tµ |I UzzUz( -151 I U2 llz+1) + =- o=-1 } ,) , ☐_I I I- -- ° °° rit"a os -,2 ,=gu= . ,2 22 00O- ., )(✓ 11 0↳→ ,= ,È ( 1)1,0)molteplicità geometrica =LLa flaè ,n -La datomatrice diagonali daroche Megstabilerisulta molteplicità algebricapa laµ èe g-_, , molteplicità geometricala'g e .Dobbiamo matricelacostruire modale .iii- /=/ :[ /È ? ÈAiutatie- iiò 2iàò- ( )- )( %1 O {0 °!"ettt è À =L" (" )"

neglivedere2 calcolo A appuntiooo= o qatO ,0 l' (Calcoliamo la Laplace )matricedella Usiamo dimodaleturno regola -.denn ) 2=-1 |2( t# - -U = 2t i-1-2 o | )[ ( %: ±"1 +sGià -' -!-ll = == ._ % E ±. , +a -. .2 2 0- 1 1 0+ $-"Calcoliamo decomposizione" letramitee spettraliAeora . |(/ 1èt-1 IIè -1+--=L 1/fiii " ""- -:| / :/: :( '' G-' + -1T!' "" "tiè ;li .e; .;- ° ooe % E I+ -si - Zt -2 0+2 $@oz1 1+ O I-") ))=/ " .cat((f- 1-13C e ai - )) "" )" ( " (" " e< + e{ )) "" (( 2e2- z2+2 e Iii ( |-[ :- / /=/ ''°• ''" +'Akàltttktt '' "iiò 2 ;oo '' I ,+ + _àòi "2O0- 2 2+ O- I[ )" / -24" ("[ ")(2 2 "" """ !" +sto à anà:-.= :I. +1. -+ -2k -2k" 2kt→ "O ''0 → ☐Calcolare

"" "Ae e per]| 30-1 2-3 2A- = 200- *Calcolo gli autosaloni :/ |[A) -3der °di + '] o=- NÉ -21=1×+1( (2) ( (a 2)) )a aa--2 -11d- 2 =+3 -,d- 2O 0-Avremo d.dunque 2 2µ= =d- -1 µ= -1dz dunquesemplice' semi =Lge >, nelPer dobbiamod. calcolare=3 generatoSovtosposio -{ |3 -30 ( ? |?_? dunque=L9 'non1 e23 0 oo >- diagonali zebile7- .0 0ODobbiamo Iordoniztazianeprocedere perCalcoliamo gli autoritariA)(Ida ou ;- } •( ) ( 23 )3 (3 23o )-30 -- - - }this÷ ]' È-3 -3oo oo →su -- -,-2-33 ll 3=0,-3 0 0300 - 0 o{oa)( Ida =DU- ,{ | |{3 0 3- [vii. o0 1 Un0 →:S→ U'0 O 3=00 JordanProcediamo la costruzione didelle catenecon .I% )a)Kal is ;> - I-- . .. ",il AÌ(dis mafiaKee la' sarebbe= Poiche -[A) I( od. IKee a linearmentenulla scelgo- sentoreun._ .. indipendente da che hosentoriigia ' .( Posso matricequalunque lascegliere sentore con)nullaProcediamo oranti :in (b) =/( )2)30

3-( & )A)( 30dis = -- 0 000 -3(! )?%)A)Katia - fa'I-- . .. )b, (iAF oI( d. IKee n- -_ -.. LaplaceBasiamo matricela usandoTrasformare medesima :a |{ 3°→ Abbiamo pcst-cs-ztls.is23 2 prima- comea. = ao•- _ ' [-=L ]-1[lat A)SIDalla teoria sappiamo ew -Calcoliamo § 'AT =D] ( A)stsie -272- )- . (TCS:[ 2)S3.O -I : ]:*I:S : i " " " "→ " i.⇐ «(Stills )° -2 o ( )✗ 1) s -2" 0" ° +- / )È |en-t.fi/-p-fD7')--#(s+p-(-sis.ns+Ns-iizs-i2s-% ) [ 3È °31s ÷) (-20 )- "ÈÈH 7-(= , ÈStiller( )0° "° È0-3( )""t[ - )RièRoè .0e- + -1pct" "" troieri( 'è -Rai : Reil e +- 2T@0 os.az?s-(=sIt-)=-Eis-tl-/,..,=2'?---!s-:---a.s-ozpà line¥ R%lineRo = .- = -,Relin % R ÷% ",= =- finri ? s=s -,o- . =s -02lineB- a- == -sui)' tèt[e- e-o -t.ee?te2te2t-ertt "

te-te= -2T0o e.calcolarePossiamo " difattiA dallaanche Teoria,$' ([ →' Ossi Nel2-" A) residualecalcoloIA bisogna2- ricordarsi2- -= " " interodi poloaggiungere un( moltiplicatoUne Troiani residuiSolta i se poilo-1 QuestoA)f- abbiamonotare I dida questioneche per una2-- per.calcolata )trasformate noteprima ricondursi alle. .q§I, |" ) [ÈÉ36 a)°" -. 3°È3ft ) ) -4 -il-2 À7-ZZ ÷-- - - :#. " " "µ .o, . . ⇐÷0 0.kz?Tiz?TD }"[ µ » :c "" "° ao ..kz/i::-:?-;lyi,..#:;-: ÷ :p-4 si:* .:÷ cnn.sn .,→ è" 0 OO0 a?⃝ "Calcolare "Ae e per¢-2 %)2 00 0oA- = f- %2-Calcoliamo il polinomio eoudterist.co|detta ✗O2aA) -0? =- 4- f) è -141(a 02 =72 %d-2•La autosaloniseguentimatrice ipresenta%a. =da ]-2 /= Complessi coniugati.a +2g} = sempliceLa di dunquedatomatrice struttura

diagonaliabbiamo' autosaloni semplici ' tobiache semie +e .,A)4,7 -0- u -, { ( lli[ ) 0=," )-4g) 11 °02 0 -( un- % o=;)" " s17 ⇐0 0E 0'42 e:; I'ZII E= -2 % ao2 I4 o _( A)dis ona =- || [ I-21 :| :|2 |° :|" :|- 0-2 -1" :|=## "= ftp.j?---s-21 ° "2 È_ ziaIEI # " :S" =]-21¥E "2 • / )1/2 0 O[ :-|§ -2°È °( Dàlacostruiamo )Ure umano = 02O-'Uretralieat È !=L :/ ["? ! /- :'):<. • ;Sinai° ' cosag .-" coszt - s. n et / s i m 2te oszi : l : . - : : : K'° _:{ ooe +è o§ I"0 °'costi sind:-X t.io//t=/:.:-i _o-:i ) io o' 0 0. :[ "sin )eoszt °ColtSint o-- ÈÈtina .cat- -( :|÷ ::I-1 00 Oa- = IO 00 II 0 0 10-Calc

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
136 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simpronic di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria dei sistemi/FSD e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Lippiello Vincenzo.