Dominio: ≠ -2 ∧ ≠ 1
I =] -∞, -2[∪] -2, 1[∪] 1, +∞[ Semplificando il fattore +1: L = +2g(x) è una funzione uguale a f(x) in tutti i punti tranne in 1 dove non è definita. La funzione f(x) presenta una discontinuità di terza specie eliminabile, infatti abbiamo semplificato. La funzione f(x) è uguale a -2. Classifichiamo la discontinuità in x = 1 mediante il calcolo dei limiti: lim(x→+1) f(x) = lim(x→+1) -2 = +∞ lim(x→-1) f(x) = lim(x→-1) -2 = -∞ La funzione presenta una discontinuità di II specie. Il punto x = 1 va verificato per la continuità: lim(x→1) f(x) = 2 = lim(x→1) f(x) Se i limiti destro e sinistro sono uguali e valgono 2, allora la funzione è continua. Verifichiamo: lim(x→1) f(x) = lim(x→1) 2 = 2 La funzione presenta una discontinuità di II specie.Perché il limite destro è un punto di infinito. Determina le equazioni degli eventuali asintoti obliqui della funzione.
La funzione è definita in: I = { x ∈ ℂ | x ≠ -2 } ± ∞ ∞,
Se i limiti a sono punti di allora cerchiamo gli eventuali asintoti.
Per le equivalenze asintotiche, abbiamo:
lim (5x - 3 + 2) / (2x + 4) = ~ = 2 + 4 / 2 = 2
quindi i due limiti agli estremi del dominio sono effettivamente punti di infinito.
lim (5x - 3 + 2) = ± ∞
x → ± ∞
Calcoliamo i parametri m e q relativi alla retta asintotica:
m = lim (5x - 3 + 2) / (2x + 4) = lim (5x - 3 + 2) / (2x + 4) = 2
q = lim (5x - 3 + 2) - 2(2x + 4) = lim (5x - 3 + 2) - 2(2x + 4) = -13 + 2 = -11
La retta asintotica ha equazione: y = 2x - 11
13 == -2 2 = 2
La funzione presenta anche un asintoto verticale di equazione
Il Dominio della funzione: 1 ≤ x ≤ ∞
I 4 ∪ 12∪41; ∞21∉I
In questo punto c'è asintoto verticale, verifichiamo:
lim x→∞ 1/0 = ∞
lim x→-∞ 1/0 = -∞
I limiti agli estremi del dominio:
lim x→∞ ~ ∞
lim x→-∞ ~ -∞
Calcoliamo i parametri m e q:
lim x→T 1^x = T
lim x→T 1/x = T
G(x) = 0 → x = 1
La retta asintotica è la bisettrice del II e IV quadrante con equazione: y = x
La funzione è definita in tutto R: x ≥ 0 ∀ x ∈ R
I = C =] -∞; +∞[
lim x→±∞ (1 + x) = ±∞
Calcoliamo i parametri m e q:
U = lim x→T 1/(d e1 + f) = ∞
|x + 1| ≤ √(1 *+)
−∞#= lim = lim = lim +1 *+ → +∞→T →T →T[ ]−XW = lim→T_b= lim +1+ `→ T→ −∞per _b= lim + 1 + = +∞ − ∞ g. h`→ TRazionalizziamo: +1 −i√ j_b _blim + 1 + = lim +1 + `⋅` +1 −i√ j→ T → T+1−= lim +1 −i√ j→ T ⎡ ⎤1 1 1⎢ ⎥ = lim ( )= =0= lim −2 +∞⎢ ⎥1→ T → T| |d1 + –⎣ ⎦L’ordinata all’origine è nulla.La retta asintotica è la bisettrice del II e IV quadrante con equazione:==−→ +∞Discorso analogo perLa retta è la bisettrice del I e III quadrante: ==Dominio della funzione: 1 1r≠c8 −1≠0→ → ≠8 21I = C t u2\1 1I = (−∞; ) ∪ ( ; +∞)2 2= è un punto di discontinuità, ci aspettiamo un asintoto verticale, verifichiamo:1 151 −1− ^ 16 16lim = lim = = = −∞8 −1 0 0→ →1 151 −1− ^ 16 16= lim = = = +∞lim 8 −1 0 +M→ →= è effettivamente asintoto verticale per f(x)
Calcoliamo i limiti agli estremi del dominio.
Osserviamo che la funzione è un rapporto tra due infiniti di cui quello al numeratore di ordine superiore,
1− 1^ ^= ~−8 −1 81~− 81lim = lim − =∓∞8→±T →±Til limite è infinito.
Calcoliamo i parametri m e q:
1 1 1U = lim = lim − ⋅ →U=−8 8→T →±T 1 1[ ]W = lim − X = lim + \→W=0[− 8 8→T → TL’ordinata all’origine è nulla.
La retta asintotica ha equazione: 1==− 8
Dominio della funzione: G02 4 G0→2 2 G0→# G2I ∞; 0 ∪ 0; 2 ∪ 2; ∞0∧ 2 sono punti di discontinuità, in essi la funzione non è definita, calcoliamo i limiti2 0lim lim 2 4 0→ →Scomponiamo la frazione algebrica:2 2 1 22 2 2 2 24 1 2 1w+x
→0→ 2 2 20La discontinuità in è di III specie, eliminabile.2 4lim ∞lim 2 4 0→ →2 è asintoto verticale per f(x)Calcoliamo ora i limiti agli estremi del dominio.Osserviamo che la funzione è un rapporto tra due infiniti di cui quello al numeratore di ordine superiore,w+x → <∞2 1→ ~2 4 21~ 21lim lim <∞2→<T →<Til limite è infinito.Calcoliamo i parametri m e q:2 1 2 1U lim lim ⋅ lim2 4 2 4 2→T →T →Tpoichè:2 1 1~2 4 2 22 4W lim X→T −2 1= lim Y − Z2 −4 2→T −2 1 −2 − +2 2 −2 2 −1= lim Y − Z = lim Y Z = lim Y Z = lim2 −2 2 2 −2 2 −2 2 −2→T →T →T →T−1= lim =1−2→TL’ordinata all’origine è q=1La retta asintotica ha equazione: 1== +12Traccia il grafico probabile• Dominio• Simmetrie (pari o dispari)• Intersezionecon gli assi- Studio del segno
- Limiti agli estremi del dominio per la ricerca degli asintoti
- Grafico
del segno1 €06 € 1 € 11€0 →t →#t 6 €0 ' 6∨ €06 €04 40;= € 0 0 6; 12 ∪ ∞24 4= ' 0 0 ∞; 62 ∪ 1; 025) Limiti 1lim lim lim lim <∞8 96→<T →<T →<T →<Tnon ci sono asintoti orizzonatli.1 6 1 217lim lim ∞6 6⋅0 0 M→ … → … M ‡ ‡lim lim ∞r M… …⋅→ … → …6 è asintoto verticale1 1lim lim ∞6 0→ → 1 1lim ∞lim 6 0 M→ →0 è asintoto verticaleCerco l’asintoto obliquoCalcoliamo i parametri m e q:1 1U lim lim ⋅ lim →U 16→T →T →T12 4W lim X lim Y Z6→T →T1 6lim Y Z6→T 1 6 6Y Z lim 6→W 6lim 6→T →TLa retta asintotica ha equazione: = 6è una retta parallela alla bisettrice del I e III quadrante e con intercetta a -6.6) GRAFICO Traccia il grafico probabile1) Dominio della funzione:
La funzione è definita in tutto R perché il denominatore non può essere uguale a zero.Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Grafico probabile: dominio, segno, zeri, intersezioni, limiti, esercizi svolti
-
Funzioni, limiti e dimostrazioni limiti notevoli, asintoti, continuità
-
Limiti
-
Limiti