I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio cinque, si stabilisca l’insieme dei punti in cui è derivabile parzialmente rispetto a x e rispetto a y ognuna delle seguenti funzioni; si determini l’espressione di tali derivate parziali.
...continua
Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio sei, determinare quali sono le condizioni sufficienti; si determinino gli eventuali punti di massimo o di minimo relativo della funzioni prese in esame.
...continua
Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio sette, si calcoli l'integrale doppio di ognuna delle seguenti funzioni; si calcolino le coordinate del baricentro di ognuno dei seguenti domini.
...continua
Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio otto, si calcoli l'integrale triplo delle varie funzioni elencate; si calcolino le coordinate del baricentro di ognuno dei domini dell'esercizio 1.
...continua
Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio nove, si calcolino l’ascissa e l’ordinata del baricentro delle curve prese in esame, come per esempio l’arco di parabola di rappresentazione parametrica.
...continua
Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio dieci, si determini l’integrale generale per ognuna di queste equazioni differenziali; si determini l’integrale particolare dell’equazione differenziale.
...continua
Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio dieci, si proceda a calcolare la circuitazione del campo vettoriale; si studino i seguenti campi vettoriali.
...continua
Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio 12, si determinino le rappresentazioni parametriche delle superfici cilindriche di direttrici tali curve e generatrici parallele all'asse y o al vettore i-j, delle superfici ottenute dalla rotazioni di tali curve attorno all'asse x o all'asse z.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,7 / 5
Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio tredici, si calcoli il flusso del campo vettoriale w(x; y; z) = yi + xk, attraverso la superfi cie ottenuta dalla rotazione intorno all'asse z del segmento del piano yz d'equazione y = 3 - z.
...continua
Domande di Elettronica digitale per l'esame del professor Daliento. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il funzionamento dei circuiti di refresh, i circuiti di lettura per una memoria DRAM, l’espressione del prodotto ritardo-potenza per un invertitore NMOS ED.
...continua
Esercizi di Elementi di automazione per l'esame del professor Villani. Gli argomenit trattati sono i seguenti: una lunga esercitazione, completa di soluzioni, sui sistemi del secondo ordine di evoluzione libera (complesse coniugate e reali coincidenti).
...continua
Prova d'esame di Reti di Calcolatori del Professor Romano. I principali argomenti affrontati sono: indirizzo gateway, CDN, livello di adattamento AAL5, reti a commutazione di pacchetto, protocollo PIM, rete a circuiti virtuali, rete Frame Relay, protocollo HTTP, protocollo TCP, rete X.25.
...continua
Prova d'esame di Introduzione ai circuiti del Professor Rubinacci. Gli argomenti principali trattati in questa prova d'esame sono i seguenti: rete in regime sinusoidale, il circuito di Thévenin, sistema trifase, terna simmetrica diretta, il circuito equivalente di Norton.
...continua
Prova d'esame di Introduzione ai circuiti del Professor Rubinacci. Gli argomenti princiapli trattati in questa prova d'esame sono i seguenti: rete in regime sinusoidale, il circuito di Thévenin, rete all'istante t=0, sistema trifase, terna simmetrica.
...continua
Prova d'esame di Reti di calcolatori del Professor Romano. Gli argomenti principali trattati sono i seguenti: richiesta ARP, demultiplexing, rete X.25, pipelining, protocollo DVMRP, programma traceroute, problema della stazione nascosta, algoritmo distance vector, protocollo FTP, Conditional GET.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Prova d'esame di fine corso di Fisica I del Professor Salluzzo. Gli argomenti principali trattati sono: vettore velocità, vettore accelerazione, coefficiente di attrito dinamico, coefficiente di attrito statico, ciclo di trasformazioni termodinamiche reversibili, mole Kelvin.
...continua
Prova d'esame di Ottimizzazione su Rete per l'esame del Professor Sforza. I principali argomenti trattati sono i seguenti: matrice di adiacenza, struttura dati con lista a puntatore, matrice di incidenza arco-percorso, flusso single-commodity, flusso multi-commodity, algoritmo di Kruskal, modello di p-mediana, circuito euleriano, circuito hamiltoniano.
...continua
Prova d'esame di Ottimizzazione su rete per l'esame del Professor Sforza. Gli argomenti principali trattati sono i seguenti: matrice di adiacenza vertice-vertice, matrice dei costi, matrice di incidenza vertice-arco, matrice di incidenza arco-percorso, circuito hamiltoniano, circuito euleriano, modello di flusso single-commodity, algoritmo di Sollin, centro di una rete, p-mediana di una rete, simple-plant location, modello di network design, flussi di tipo multicommodity, rete PERT.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Prova d'esame di Fisica I del Professor Salluzzo. Gli argomenti principali trattati sono i seguenti: velocità, attrito statico, attrito dinamico, altezza, forza, massa, punto di contatto.
...continua
Prova d'esame di Programmazione II del Professor Russa. Gli argomenti principali trattati sono i seguenti: realizzazione di due oggetti CORBA, interfacce IDL, interfaccia Contatore1 e Contatore2, Name Service, implementazione di un'applicazione client.
...continua