Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
reti di calcolatori - prova d'esame di maggio 2005 Pag. 1 reti di calcolatori - prova d'esame di maggio 2005 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
reti di calcolatori - prova d'esame di maggio 2005 Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SVOLTA: NO

QUESITO #7 - RISPONDI

Il protocollo PIM

a) In modalita' "sparsa" utilizza la tecnica del tunneling

b) E' indipendente da qualsiasi altro protocollo multicast utilizzato nella rete

In modalita' "densa" utilizza un approccio simile al Truncated Reverse Path

c) Forwarding

d) E' basato sul protocollo unicast Distance Vector

Nessuna delle precedenti affermazioni e' vera

e) SVOLTA: NO

QUESITO #8 - RISPONDI

Quante delle seguenti affermazioni sono vere, con riferimento ad una rete a

circuiti virtuali?

Affermazione 1: comporta un overhead per la creazione del circuito virtuale,

ma, rispetto ad una rete a datagrammi, risulta meno sensibile agli effetti dovuti

a guasti ai nodi

Affermazione 2: comporta un overhead per la creazione del circuito virtuale e,

rispetto ad una rete a datagrammi, aumenta la quantità di informazioni di stato

da mantenere

Affermazione 3: comporta un overhead per la creazione del circuito virtuale,

ma, rispetto ad una rete a datagrammi, semplifica le operazioni di

instradamento dei dati

Affermazione 4: è necessariamente realizzata in tecnologia ATM

a) Nessuna affermazione è vera

b) Due affermazioni sono vere

c) Tre affermazioni sono vere

d) Una sola affermazione è vera

http://www.quellidiinformatica.org – La community Studenti di Ingegneria Informatica di Napoli

SVOLTA: NO

QUESITO #9 - RISPONDI

La rete Frame Relay

Usa i circuiti virtuali ed implementa solo tecniche di controllo di congestione

a) esplicita "all'avanti" (forward)

Usa i circuiti virtuali ed implementa solo tecniche di controllo di congestione

b) esplicita "all'indietro" (backward)

c) Usa i circuiti virtuali, ma non effettua nessun controllo di congestione

d) Non usa i circuiti virtuali, ma effettua controllo di congestione

e) Nessuna delle precedenti risposte è esatta SVOLTA: NO

QUESITO #10 - RISPONDI

Un bridge che fa auto-apprendimento

Per ogni frame ricevuta, memorizza l'interfaccia di ingresso della frame ed il

a) MAC address sorgente in essa contenuto

Per ogni frame ricevuta, memorizza l'interfaccia di ingresso della frame ed il

b) MAC address destinazione in essa contenuto

Per ogni frame ricevuta, memorizza l'interfaccia di ingresso della frame, il

c) MAC address sorgente in essa contenuto ed il tempo attuale

Per ogni frame ricevuta, memorizza l'interfaccia di uscita selezionata per la

d) frame ed il MAC address destinazione in essa contenuto SVOLTA: NO

QUESITO #11 - RISPONDI

La commutazione di pacchetto

adotta tecniche di multiplexing statistico per rendere efficiente la

a) trasmissione

b) è una tecnica appropriata per trasmissioni di tipo "real-time"

c) adotta circuiti fisici o virtuali

d) Nessuna delle precedenti affermazioni è vera SVOLTA: NO

QUESITO #12 - RISPONDI

http://www.quellidiinformatica.org – La community Studenti di Ingegneria Informatica di Napoli

Con riferimento alla rete riportata di seguito in figura, si consideri il caso in cui

l'host avente indirizzo 10.0.2.2 voglia contattare l'host 10.0.1.4. Tra le seguenti

possibilità si indichi qual è l'indirizzo MAC sorgente della seconda frame che

viaggia sulla rete 10.0.2.0 e l'indirizzo MAC destinazione della terza frame

inviata sulla rete 10.0.1.0. Si suppongano vuote tutte le memorie cache dei nodi

della rete.

a) L'indirizzo MAC e l'indirizzo broadcast di livello 2, rispettivamente.

9

b) L'indirizzo broadcast di livello 2 su entrambe le reti.

c) L'indirizzo MAC e l'indirizzo MAC , rispettivamente.

9 4

d) L'indirizzo MAC e l'indirizzo MAC , rispettivamente.

5 8

e) L'indirizzo broadcast di livello 2 e l'indirizzo MAC , rispettivamente.

4

f) L'indirizzo MAC e l'indirizzo MAC , rispettivamente.

6 4

g) L'indirizzo broadcast di livello 2 e MAC , rispettivamente.

6

h) Nessuna delle precedenti SVOLTA: NO

QUESITO #13 - RISPONDI

Il protocollo HTTP

è un protocollo stateful, in quanto sia il server che il client mantengono

a) informazioni relative ai messaggi precedentemente scambiati

nella versione persistente è un protocollo stateful, in quanto memorizza, dal

b) lato del server, informazioni relative ai client

è un protocollo stateless, in quanto né il server né il client mantengono

c) informazioni relative ai messaggi precedentemente scambiati

è un protocollo stateless, a patto che non si adoperino tecniche di caching

d) delle risorse SVOLTA: NO

QUESITO #14 - RISPONDI

Si consideri l'algoritmo per il controllo di congestione del protocollo TCP nella

sua versione Reno. Indicare il valore della finestra di congestione all'istante 14

nelle seguenti ipotesi:

1. il valore della finestra di congestione all'atto della prima trasmissione

(istante 0) è pari a 1 MSS (Maximum Segment Size)

2. il valore iniziale della soglia è posto a 10 MSS

http://www.quellidiinformatica.org – La community Studenti di Ingegneria Informatica di Napoli

3. si nno tre ACK duplicati in seguito alle trasmissioni dell'istante 5 e

dell'istante 10, rispettivamente

4. la dimensione della finestra di ricezione e' infinita

a) 5 MSS

b) 9 MSS

c) 1 MSS

d) 8 MSS

e) 11 MSS

f) 7 MSS

g) 3 MSS

h) 12 MSS

i) 13 MSS SVOLTA: NO

QUESITO #15 - RISPONDI

In TCP, come si garantisce che connessioni multiple su uno stesso canale

condividano in maniera equa la banda totale?

Si fa in modo che un mittente che inizia a trasmettere i suoi dati chieda agli

altri mittenti che occupano il canale di ridurre il loro rate di trasmissione

a) (meccanismo attivo).

Si fa in modo che il mittente che per primo inizia la trasmissione si accorga

della entrata di un'altra connessione e riduca immediatamente il suo rate di

b) trasmissione (meccanismo passivo).

c) Bisogna prevedere meccanismi espliciti di contesa tra flussi concorrenti

Non vi è alcuna garanzia. Come ottenere la condivisione equa della banda è

d) ancora oggetto di studio.

Nessuna delle precedenti affermazioni e' vera

e) SVOLTA: NO

QUESITO #16 - RISPONDI

Quante delle seguenti affermazioni sono vere?

Affermazione 1: Il programma traceroute utilizza, tra l'altro, il messaggio di

errore “Time-To-Live Exceeded” del protocollo ICMP

Affermazione 2: Il programma traceroute è una versione avanzata del

programma ping, in cui il messaggio “echo request” è inviato tre volte di

seguito

Affermazione 3: Il programma traceroute manda un messaggio “echo request”

indirizzato ad ogni router lungo il percorso tra sorgente e destinazione

http://www.quellidiinformatica.org – La community Studenti di Ingegneria Informatica di Napoli

Affermazione 4: Il programma traceroute sfrutta opportunamente il campo TTL

dell’header del protocollo ICMP per scoprire iterativamente i router presenti sul

percorso tra sorgente e destinazione

a) Due affermazioni sono vere

b) Una sola affermazione è vera

c) Tre affermazioni sono vere

d) Nessuna affermazione è vera

e) Tutte le affermazioni sono vere SVOLTA: NO

QUESITO #17 - RISPONDI

Il livello AAL (ATM Adaptation Layer)

E' presente in tutti gli switch ATM e svolge un ruolo simile ad IP nei router

a) di Internet

E' presente in tutti gli switch ATM e si occupa di adattare segmenti generati

b) da applicazioni ATM native al formato previsto dal livello ATM

E' presente solo negli end-system e si occupa, ad esempio, di adattare

c) datagrammi IP al formato previsto dal livello ATM

E' presente solo negli end-system e si occupa, ad esempio, di adattare

d) segmenti TCP al formato previsto dal livello ATM

e) Nessuna delle precedenti risposte è esatta SVOLTA: NO

QUESITO #18 - RISPONDI

Quante connessioni TCP vengono aperte, con HTTP in versione persistente, nel

caso di trasferimento di un contenuto web costituito da una pagina base HTML,

6 immagini gif e 5 immagini jpeg ?

NB: Si supponga che nella pagina base sia presente un "link" ad un'altra pagina

HTML, memorizzata in un server differente...

12

a)

b) 11

c) 11 non persistenti (per le immagini) ed una persistente (per la pagina base)

13, così suddivise: 12 per la pagina base più le immagini; un'ulteriore

d) connessione per il riferimento ipertesuale alla risorsa esterna

e) 10

f) Nessuna delle precedenti risposte è esatta

http://www.quellidiinformatica.org – La community Studenti di Ingegneria Informatica di Napoli

SVOLTA: NO

QUESITO #19 - RISPONDI

Il livello sessione

a) è il livello 6 dello stack ISO/OSI

si occupa di sincronizzare lo scambio di dati tra due programmi applicativi

b) che utilizzano il protocollo di trasporto TCP

c) regola gli aspetti sintattici delle informazioni da trasferire

d) nessuna delle precedenti risposte SVOLTA: NO

QUESITO #20 - RISPONDI

Nelle reti di calcolatori, un'interfaccia

definisce i servizi offerti dal livello (n-1) al livello n

a) regola la comunicazione tra entità di pari livello esistenti in due dispositivi

b) della rete tra loro comunicanti

definisce i servizi offerti dal livello n al livello (n-1)

c)

d) definisce i servizi offerti dallo strato rete allo strato applicazione

SVOLTA: NO

QUESITO #21 - RISPONDI

Qual è lo svantaggio ad impostare un time-out troppo breve per l'attesa dei

riscontri in TCP?

a) che il mittente dovrebbe inviare più dati di quanti ne riesce a generare

che il destinatario rischia di essere sommerso di dati che non ha la capacità

b) di elaborare

c) che verranno inviati pacchetti duplicati inutili sulla rete

d) che l'utilizzazione della rete verrà spinta al limite, rischiando la congestione

SVOLTA: NO

QUESITO #22 - RISPONDI

In una rete di calcolatori, i programmi applicativi

http://www.quellidiinformatica.org – La community Studenti di Ingegneria Informatica di Napoli

Dettagli
Publisher
A.A. 2004-2005
9 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rod75 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Reti di calcolatori e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Romano Simon Pietro.