I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Romano Simon Pietro

Esame di Reti di calcolatori, professor Simon Pietro Romano, corso di laurea in ingegneria informatica. La prova risale al dicembre 2005 e comprende venti quesiti a risposta multipla sulla commutazione di messaggio, tempo di trasmissione, host di internet..
...continua
Prova d'esame di Reti di Calcolatori del Professor Romano. I principali argomenti trattati sono: frammentazione di un datagramma IP, richieste provenienti da due diversi client su macchine diverse, TCP, CDN, protocollo Reverse Path Forwarding, protocollo PIM, cache ARP, protocollo di routing link state, protocollo POP3, rete Frame Relay, livello AAL, tecnica del pipelining, tecnica CSMA/CA, SMTP, protocollo IGMP, protocollo 802.11, rete X.25.
...continua

Dal corso del Prof. S. Romano

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per la prova d'esame di Reti di Calcolatori del professor Romano. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - come fa un server ad identificare le richieste provenienti da due diversi client in esecuzione su macchine diverse? - dire quali delle affermazioni riportate è vera riguardo al livello AAL (ATM Adaptation Layer).
...continua
Prova d'esame di Reti di calcolatori del Professor Romano. Gli argomenti principali trattati sono i seguenti: richiesta ARP, demultiplexing, rete X.25, pipelining, protocollo DVMRP, programma traceroute, problema della stazione nascosta, algoritmo distance vector, protocollo FTP, Conditional GET.
...continua
Prova d'esame di Reti di Calcolatori del Professor Romano. I principali argomenti affrontati sono: indirizzo gateway, CDN, livello di adattamento AAL5, reti a commutazione di pacchetto, protocollo PIM, rete a circuiti virtuali, rete Frame Relay, protocollo HTTP, protocollo TCP, rete X.25.
...continua