I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Messina

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di chimica organica. 1) Quali dei seguenti composti sono chirali e perciò possono esistere sotto forma di enantiomeri: a. 1,3-diclorobutano b. 1,2-dibromopropano c. 1,5-dicloropentano d. 3-etilpentano 2) Individuare i composti che si formano quando i seguenti alcoli sono sottoposti alla disidratazione acido-catalizzata. Nel caso di più prodotti di reazione, precisare quello prevalente a. 2-metil-2-propanolo b. 3-metil-2-butanolo c. 3-metil-3-pentanolo d. 2,2-dimetil-1-propanolo e. 1,4-dimetilcicloesanolo 3) In soluzioni neutre o basiche i glicosidi non danno mutarotazione. Tuttavia se la soluzione è resa acida, i glicosidi danno mutarotazione. Spiegare perchè succede.
...continua

Esame Laboratorio di petrografia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Russo

Università Università degli Studi di Messina

Tesi
3 / 5
Tesi, Petrografia per la cattedra di Laboratorio di petrografia della professoressa Russo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la campionatura e le metodologie analitiche, lo studio petrografico con connesse immagini, le fasi minerali, lo studio microanalitico.
...continua

Esame Geologia I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Somma

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Geologia I per l’esame della professoressa Somma. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il pianeta Terra, la suddivisione composizionale, il gradiente geotermico, la colonna stratigrafica, il mantello, il nucleo, la classificazione su base geologica.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Calabrò

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,5 / 5
Appunti utili per l'esame di Metodologie Zoologiche (programma di Zoologia), con cartellone sulle Borre; tra gli argomenti i metodi di campionamento, di classificazione. conchiglie, coleotteri, lepidotteri, tanatosi, apparati e organi delle conchiglie, processazione di un campione biologico, osservazione in vivo ed in vitro, fissazione, lavaggio, tracce degli animali, vari tipi di nidi di uccelli.
...continua

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Fasulo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Citologia e istologia per l'esame del professor Fasulo con una presentazione Power Point sul tessuto nervoso (completo a livello cellulare anche), molto dettagliata e elaborata con immagini. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: tessuto nervoso, citologia, istologia, sistema nervoso centrale, autonomo, neuroni, neuroglia, nissl, dendriti, assone, miellina, flusso assoplasmatico, purkinje, potenziale d'azione, neurotrasmettitore.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mancuso

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Elaborazione di diapositive su concetti di chimica generale per l'esame di Chimica generale del professor Mancuso sui seguenti argomenti: struttura atomo, cambiamenti di stato, massa molare, mole, peso atomico, numero molecolare, numero atomico, elettroni, isotopi ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Citologia, istologia ed embriologia, basato su appunti personali e studio autonomo dei primi capitoli del testo consigliato dal docente Citologia e Istologia scritto dai professor Fasulo e Mauceri (tra gli altri) Riguardante in particolare modo la materia vivente in generale e schema chiaro su Glicolisi, Decarbossilazione Ossidativa e Ciclo di Krebs.
...continua
Riassunto per l'esame di Citologia, istologia ed embriologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Citologia e Istologia scritto dai professor Fasulo e Mauceri. Sul tessuto connettivo propriamente detto, la cartilagine e tessuto osseo compreso ossificazione, istogenesi del tessuto osseo, connettivo fibrillare denso, lasso, elastico e reticolare. A livello cellulare osteoclasti, osteoblasti, osteociti e cellule del tessuto connettivo propriamente detto: fibroblasti, macrofagi, mastociti, plasmacellule, cellule pigmentate e adipociti.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Calabrò

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Zoologia per l'esame della professoressa Calabrò. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Regno dei protisti, il Subregnum Protozoa, l'omeostasi, la scissione multipla, la vita in simbiosi, l'ospite definitivo, il commensalismo, la tassonomia e classificazione.
...continua

Esame Botanica Sistematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Picone

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Botanica sistematica per l’esame del professor Picone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: di che cosa si occupa la botanica sistematica, Caesalpino, le barriere di intersterilità, il sistema binomiale in latino, le briofite e le loro caratteristiche morfologiche.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Aversa

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Chimica organica per l’esame della professoressa Aversa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il lindano, è vietata la produzione, l'uso e la commercializzazione di tutti i prodotti fitosanitari contenenti lindano, il prodotto tecnico lindano.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Aversa

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Chimica organica per l’esame della professoressa Aversa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Insetticidi organoclorurati, “enzimi bersaglio", altre molecole appartenenti alla stessa famiglia chimica come il Lindano (2) (1942), l'Aldrin (3) (1948), il Dieldrin (4) (1949) e l'Endrin (5) (1951).
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Aversa

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica organica per l’esame della professoressa Aversa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'IPA o PAH nell'acronimo inglese, le proprietà chimico-fisiche, la struttura, l'origine, la reattività, la reazione di Friedel-Crafts alchilica.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Aversa

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Chimica organica per l’esame della professoressa Aversa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le formaldeidi, la ciclizzazione come reazione reversibile, la reazione di Cannizzaro, la formaldeide è un potente battericida, i polifenoli, l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC).
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Aversa

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Chimica organica per l’esame della professoressa Aversa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli erbicidi, i carbammati e i derivati dell’urea usati come erbicidi, la 3-(p-clorofenil)-1,1-dimetilurea (CMU), l’acido monocloroacetico, le diazine.
...continua

Esame Modelli Matematici per l'Ambiente

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Palumbo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Modelli matematici per l'ambiente del professor Palumbo, Corso di laurea magistrale in tutela e gestione dell'ambiente, facoltà di scienze Matematiche fisiche e naturali, sui seguenti argomenti: la dinamica di popolazione del tonno rosso.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Rotondo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Chimica inorganica del professor Rotondo, all'università di Messina, corso di Laurea in Scienze Naturali. Argomenti: Radioattività, radon ed energia nucleare; decadimento del nucleo radioattivo; prodotti di decadimento del radon; etc.
...continua

Esame Chimica strumentale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. De Marco

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Chimica strumentale sull'elettrolisi. Procedimento elettrochimico che può essere utilizzato per scopi analitici. Si sfrutta una reazione elettrochimica, misurando la quantità di prodotto formato, ad esempio tramite pesata (elettrogravimetria), oppure la quantità di carica necessaria per far avvenire completamente una reazione (coulombometria).
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Alibrandi

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Chimica inorganica sugli acidi e le basi di Bronsted, facoltà di Chimica industriale, università di Messina. Alfred Werner 1866-1919 Sfera di coordinazione Numero di coordinazione N.C. = 1-12 Complesso della sfera esterna Complesso della sfera interna.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Alibrandi

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Chimica inorganica sugli acidi e le basi di Lewis. Lewis 1923 (1930) Acido: una specie che agisce come accettore di coppia elettronica Base: una specie che agisce come donatore di coppia elettronica A + :B ––> A–B (complesso o addotto) se in r.d.s., elettrofilo e nucleofilo.
...continua