1 9
N.C. 6 ML d - d del blocco d
6
3+ 3+
[Sc(OH ) ] [Cr(NH ) ] [Mo(CO) ]
2 6 3 6 6
4– 3–
[Fe(CN) ] [RhCl ]
6 6
9 2+
d distorsione (es. Cu ) tetragonale
rombica trigonale
N.C. = 7 ML comune per metalli d più pesanti
7 con alto N.O.
Geometrie: bipiramide pentagonale, ottaedro + 1 ‘cappuccio’,
bipiramide trigonale + 2 ‘cappucci’
2+ 3– 2–
[Mo(CNR) ] [ZrF ] [TaCl (PR ) ] [ReOCl ]
7 7 4 3 3 6
N.C. = 8 ML 8
Geometrie: antiprisma a base quadrata, dodecaedro
N.C. > 8
Denominazione
Ligandi (o. alfabetico)
Metallo (n.o. fra parentesi o
carica del complesso)
-ato se anionico
Esacianoferrato(II)
4–
[Fe(CN) ]
6
Formula
Metallo
L anionici
L cationici
Ni(CO) 4
bi- tri- tetra-
bis- tris- tetrakis-
µ
rosso giallo
(∆−[Co(en) ])(∆-Br-canforsulfonato)
3 3
Diastereomeri (Λ−[Co(en) ])(∆-Br-canforsulfonato)
3 3
1s
3p Regola dei
5d 18 elettroni
6
d , Co(III)ammine Me-carbonili Organometallici
π:Cl
– –
Ligandi basici I H O
2
π:
Ligandi acidi CO
Energia di stabilizzazione del campo dei ligandi (LFSE)
∆
∆ 2g3 g1
<P campo debole t e
Energia di appaiamento, P vs 0
0 ∆ 2g4
>P campo forte t
2+ 2+ 2+ 2 3 4
Ti V Cr d d d 0
∆ ∆ 2+ 4–
[Cr(OH ) ] [Cr(CN) ]
.
2 0.4 = 0.8 2 6 6
0 0
∆ ∆ 2–
[RuCl ] (migliore sovrapp.)
.
3 0.4 = 1.2 6
0 0
∆ Spin totale 2 spin alto
1.6 –P
0 ∆ ∆ Spin totale 1 spin basso
.
3 0.4 –0.6 = 0.6
0 0
π π π π
Basi < basi deboli < nessun effetto < acidi e <––t
– – – –
I < Br < Cl < F <H O < NH <PR < CO g 2g
2 3 3
2+ 2+ 2+ 2+ 2+ 3+ 3+ 4+
Mn < V < Co < Fe < Ni < Fe < Co < Mn < 3+
[Ti(OH ) ]
2 6
3+ 3+ 3+ 4+ 3+ 4+
< Mo < Rh < Ru < Pd < Ir < Pt
Diamagnetici se tendono ad allontanarsi dal campo magnetico
Paramagnetici se tendono a penetrarvi
Estinzione del momento angolare orbitale
Paramagnetismo di solo spin
{ } 1 / 2
( )
µ µ
= +
2 S S 1 B −
eh 2 4 – 1
µ = = ×
9 .2 7 4 1 0 J T
B 2 m e
{ } 1 / 2
( )
µ µ
= +
n n 2 B
µ
3+ 2g3 g2
[Fe(OH ) ] 5.3 t e
2 6 B
µ
3– 1 2 4 5
[Fe(CN) ] 2.3 3d 3d 3d 3d
6 B CaO TiO VO MnO –1
3460 3878 3913 3810 kJ mol
∆ ∆
< 1/2
T 0 ∆ = 1.3∆
SP 0
8 2g6 g2 2–
d t e Pt(II) Pd(II) Au(III) [Ni(CN) ]
2+ 9 2g6 g3
Cu d t e 4
Teorema di Jahn-Teller
Se la configurazione elettronica allo stato fondamentale di una molecola non lineare
è degenere, la molecola verrà distorta nel modo che sopprime la degenerazione e rende
più stabile le molecola stessa 2+ 2+
Es: [Ni(OH ) ] ––> [Ni(NH ) ]
2 6 3 6
[ ]
M L β =
n
β = K K K ... K
n 1 2 3 n
n n
[M ][L ] [M ][L ]
=
K
ML M + L d [M L ] - - - -
N>P>As O>S F >Cl >Br >I
- - - -
As>P>N S>O I >Br >Cl >F
Serie di Irving-Williams
Inerte: dura più di un minuto; Labile: dura meno di un minuto
3 6
Prima serie d: campo forte d e d (Cr(III), Co(III)) inerti, gli altri labili
Seconda e terza serie d: più inerti
Nucleofilia e elettrofilia
≈
Ni(II)>Pd(II)>>Pt(II) Rh(I)
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.