I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Messina

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Alibrandi

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti per l'esame di Chimnica inorganica, sui complessi dei metalli, corso di laurea di Chimica industriale dell'università di Messina. 4000 a.c. Estrazione Cu dai minerali / forni primitivi / fusione (rid. C) 1000 a.c. Estrazione Fe dai minerali / forni a T più elevata / fusione (C) 1900 d.c. Estrazione Mg dai minerali / forni elettrici / fusione (C) 1900 d.c. Estrazione Al dai minerali / riduzione elettrolitica.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Alibrandi

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Chimica inorganica su ossidazione e riduzione. Bronsted-Lowry 1923 Acido: qualunque sostanza capace di agire da donatore di protoni Base: qualunque sostanza capace di accettare protoni. Università di Messina, corso di Chimica industriale.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Carini

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Fisica generale 2 per l'esame del professor Carini sui seguenti argomenti trattati: Tema n. 1. Un elettrone (m=9.11 *10-31 kg, q=-1.6*10-19 C) viene posto con velocità nulla in un campo elettrico uniforme e costante. Dopo un intervallo di tempo Dt=8*10-9 s, esso acquista una velocità v=2*107 ms-1. Calcolare l’intensità del campo elettrico E e la differenza di potenziale tra la posizione iniziale (A) e quella (B), occupata dopo il tempo Dt.
...continua

Esame Geometria 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Imbesi

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Geometria 2, modulo B, Università degli studi di Messina, corso di laurea in Matematica del professor Imbesi. 1) Individua gli eventuali punti singolari della curva ane avente equazione Cf : x2(y
...continua

Esame Chimica strumentale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. De Marco

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Chimica strumentale per l'esame del professor De Marco. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la tipica cella per elettroanalisi a uno e due elettrodi e schema di elettrodo a goccia di mercurio; polarografia, metodo analitico che utilizza le curve corrente-potenziale, basato sulla misura della corrente di diffusione limite su un elettrodo polarizzato.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Lania

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Biologia molecolare in riferimento al testo di Brown per il corso della professoressa Lania. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura del DNA, i nucleotidi, Chargaff, il contenuto di nucleotidi pirimidinici T + C, struttura B del DNA, Watson e Crick.
...continua

Esame Chimica Generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Arena

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica generale per l'esame della professoressa Arena. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli acidi, le basi, la teoria di Arrhenius, la teoria di Bronsted - Lowry, le coppie coniugate acido-base, la forza degli acidi e delle basi, la base debole.
...continua

Esame Chimica Generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Arena

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Chimica generale per l'esame della professoressa Arena. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'equilibrio chimico, gli equilibri chimici omogenei, la Legge di azione di massa : la costante di equilibrio, il quoziente di reazione (Q), la costante di equilibrio varia solo con la temperatura.
...continua

Esame Chimica Generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Arena

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Chimica generale per l'esame della professoressa Arena. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cinetica chimica, la velocità di reazione che si determina sperimentalmente, i fattori che influenzano la velocità di reazione (la natura dei reagenti, la concentrazione dei reagenti, la temperatura, la presenza di un catalizzatore.
...continua

Esame Chimica Generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Arena

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Chimica generale per l'esame della professoressa Arena. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'elettrochimica, le reazioni redox e l'energia elettrica, il potenziale di cella, l'elettrodo standard a idrogeno, il potenziale di un semielemento in cui l’elettrodo partecipa alla reazione elettrodica.
...continua

Esame Chimica industriale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Perathoner

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Chimica industriale per il corso della professoressa Perathoner. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduction to the chemical production, tools for industrial chemistry, the concept of flowsheet, the flowsheet is the “road-map’’ of a process.
...continua

Esame Chimica industriale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Perathoner

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica industriale per l'esame della professoressa Perathoner. Gli argomenti trattati sono i seguenti: structure of the chemical production, structure of chemical industry, base chemicals, intermediate products, final products, chemical industry 1999.
...continua

Esame Chimica Generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Arena

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunto di Chimica Generale per l'esame della professoressa Carmela Arena. Questo appunto è un introduzione alla chimica, ovvero spiega di cosa si occupa questa materia, e introduce diversi significati indispensabili per un chimico: massa atomica, formula chimica, composti molecolari.
...continua

Esame Chimica Generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Arena

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica generale utili per l'esame della professoressa Carmela Arena, all'interno dei quali sono affrontati i seguenti argomenti: che cos'è una soluzione, la solubilità, si parla della tensione di vapore delle soluzioni ideali e non ideali e quindi della legge di raoult.
...continua

Esame Chimica Generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Arena

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica generale per l'esame della professoressa Arena, all'interno dei quali sono affrontati i seguenti argomenti: la termochimica e la definizione di termodinamica, studio del sistema termodinamico, l'entropia e l'entalpia; la legge di Hess.
...continua

Esame Chimica Generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Arena

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica Generale per l'esame della professoressa Arena. Qui di seguito sono elencate le varie caratteristiche degli stati solido, liquido e gas,con un maggiore approfondimento per gli stati solido e liquido; tensione superficiale, viscosità; tensione di vapore; equazione di Clausius-Clapeyron.
...continua

Esame Chimica Generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Arena

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica generale sullo stato gassoso per l'esame della professoressa Arena. Fra gli argomenti affrontati: descrizione dello stato gassoso, approfondimento sulle leggi dei gas, le proprietà dei gas (pressione, volume, temperatura, quantità); legge di Boyle, Legge di Charles, legge di Avogadro, Legge dei gas ideali, etc.
...continua

Esame Chimica Generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Arena

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica generale per l'esame della professoressa Arena. In questo documento, si spiega che cos'è una reazione chimica e come avviene,l'ambiente in cui avvengono le reazioni, che possono essere in soluzione ( acquose per la maggior parte dei casi) e che non sono in soluzione
...continua

Esame Chimica Generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Arena

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica generale per l'esame della professoressa Arena. In questa seconda parte gli argomenti trattati sono: il legame chimico, la teoria degli orbitali molecolari, la geometria dei legami chimici, le specie diatomiche, il legame metallico; le interazioni deboli; il legame idrogeno.
...continua

Esame Chimica Generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Arena

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Chimica generale per l'esame della professoressa Arena sui seguenti argomenti: studio del legame chimico i vari tipi di legame, i parametri del legame chimico; il legame ionico; calcolo dell'energia reticolare; la regola dell'ottetto; l'elettronegatività.
...continua