I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Messina

Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativiGlobalizzazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il sociale è finito, Il carattere esclusivamente <sociale> della società, l’autofondazione della società, Touraine, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativiIntervista. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: A seguire l'intervista al noto sociologo francese Touraine, rilasciata nel 1991 alla rivista ''Sciences Humaines'' dove lo studioso parla della sua opera comparandola agli studi di altri sociologi francesi e discute del futuro della sociologia e dei movimenti.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativiSegreto obbedienza Chiesa. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La chiesa, il segreto e l’obbedienza, Approfondimento : occulto, Colpe pubbliche e colpe occulte, Il foro interno, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativiGlobalizzazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La rottura. La paura, Un mondo in regresso, Dov’è il senso, Dagli stati del dopo guerra alla globalizzazione dell’economia, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi – Ricerca. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La novità della ricerca, La teologia della speranza, La scommessa complessiva della speranza, La teologia della speranza e le sue attinenze col pensiero cristiano, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi – Sviluppo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Miseria dello sviluppo - Piero Bevilacqua, 1. Fine dello sviluppo, 1.1 Fuori dal tempo e dallo spazio, Tre concetti chiave per comprendere il pensiero dell’autore, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativiNuove religioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Nuove religioni e sette, Una setta religiosa, La situazione italiana, Problemi e controversie, Distinguere tra religioni “buone” e “cattive”, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Santi Lo Giudice, Stare insieme - Dalla carità cristiana alle pratiche comunitarie, Approccio al dono e ai suoi percorsi simbolici, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi – Tristezza. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Tristezza del pensiero, Shelling, insieme ad altri autori annette all’esistenza umana una profonda tristezza fondamentale, inevitabile. Su questa tristezza si radicano la consapevolezza e la conoscenza...ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativiUmano troppo umano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Umano troppo umano 2: Nietzsche; Quest’opera inizia con i versi della poesia Solitudine,scritta da un giornalista che dopo l’operazione chirurgica tanto attesa si ritrovò solo...ecc.
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia della filosofia – Croce. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: LA MIA FILOSOFIA, BENEDETTO CROCE, INTORNO AL MIO LAVORO FILOSOFICO (I SAGGIO), (II SAGGIO) CONSIDERAZIONI SUL PROBLEMA MORALE DEI NOSTRI TEMPI, CONCEZIONE LIBERALE DELLA STORIA, ecc.
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Storia della filosofia M-Z – Metodo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: II parte del discorso sul metodo, Le regole del metodo - spiegazione, Il criterio della verità è soggettivo, dipende dal soggetto, 3. regola della sintesi, ecc.
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Storia della filosofia M-Z – Meditazioni metafisiche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Meditazioni metafisiche di René Descartes, Prima meditazione, Seconda meditazione, Terza meditazione, Quarta meditazione, ecc.
...continua
Riassunto utile per la preparazione dell'esame di Elementi di psicoterapia della professoressa Diletta La Torre all'università degli studi di Messina, facoltà di Scienze della formazione, corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Libro adottato Psicoterapia Psicoanalitica di McWilliams. Argomenti: la sensibilità psicoanalitica.
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Elementi di psicoterapia della professoressa Diletta La Torre, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Introduzione alla psicoterapia dinamica" di Glen O. Gabbard, utile all'università degli studi di Messina, facoltà di scienze della formazione.
...continua
Riassunti sugli scritti più importanti di Freud, utili per la preparazione dell'esame di Elementi di psicoterapia della professoressa Diletta Della Torre all'università degli studi di Messina, facoltà di Scienze della Formazione, corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche.
...continua
Riassunto sugli scritti più importanti di Winnicott, utile per la preparazione dell'esame di Elementi di psicoterapia della professoressa Diletta La Torre all'università degli studi di Messina, facoltà di Scienze della Formazione, corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia delle Relazioni Familiari, basato su appunti personali e studio autonomo del testo I Disturbi dello Sviluppo di Ramaglia consigliato dalla docente Larcan. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i disturbi della regolazione: sonno, alimentazione e controllo sfinterico, le tappe dello sviluppo neuropsichico, lo sviluppo neuropsichico. Fattori protettivi e di rischio.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia delle Relazioni Familiari, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Relazione Genitore Bambino di Riva Crugnola consigliato dalla docente Larcan. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la comunicazione affettiva, l'attaccamento, lo sviluppo socioemotivo.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia delle Relazioni Familiari, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale di Psicologia dello Sviluppo di Barone consigliato dalla docente Larcan. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i presupposti teorici, i metodi di ricerca, lo sviluppo fisico e cerebrale, lo sviluppo come processo complesso, le differenze individuali.
...continua