Riassunto esame Elementi di Psicoterapia, prof. La Torre, libro consigliato Psicoterapia Psicoanalitica di McWilliams
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Cap 2. La sensibilità psicoanalitica
Curiosità e meraviglia. Alla base di tutto, gli psicoanalisti prendono seriamente l’evidenza
secondo cui le cause della maggior parte dei nostri comportamenti, pensieri e sentimenti non sono
consce. Per un terapeuta psicodinamico, tali fenomeni non sono soltanto non consci, ma vi è
un’organizzazione dinamica nel modo in cui registriamo incosciamente le esperienze, al punto di
poter parlare di un inconscio, in senso sia generale sia personale. In ogni individuo,
quest’organizzazione intrapsichica è vista come il risultato dell’interazione fra il bambino che
cresce e le persone significative del suo mondo. Le caratteristiche di queste figure, e le relazioni con
esse, sono interiorizzate stabilmente così come vengono esperite dal bambino. Ciò è più evidente
nella scelta dei partner nella sfera sentimentale. L’innamoramento è una delle poche esperienze
comuni che rendono la maggior parte delle persone consapevoli del poco controllo che possono
esercitare nelle influenti situazioni emotive che si trovano a dover affrontare. I figli di genitori che
manifestano un’intensa affettività spesso ricercano relazioni intense, mentre quelli che hanno avuto
genitori che li hanno trascurati ricercano, in qualche modo, compagni che li ignorano. Le donne che
hanno avuto un padre alcolizzato mostrano di preferire uomini con una dipendenza dall’alcol; i figli
di madri depresse sono attratte dalle donne infelici. Spesso siamo consapevoli di avere un nostro
“tipo”, un oggetto d’amore da cui ci sentiamo irresistibilmente attratti, tuttavia raramente ci
rendiamo conto fino in fondo del perché. La nostra mente opera continuamente a molti livelli
irrazionali e non verbali, inviando elaborati segnali agli altri attraverso espressioni del volto, il tono
della voce, l’orientamento della testa, la tensione del corpo, forse persino l’odore dei feromoni.
Alcune persone si affannano a cercare un partner che sia l’esatto opposto di un genitore
problematico, e tuttavia riscontrano, quando iniziano a costruirsi una vita con le persone che
suppongono sia un “antidoto”, che le loro esperienze precedenti sono, in qualche modo, stranamente
evocate nella nuova relazione. La curiosità sul modo in cui i pensieri, sentimenti immagini e
desideri inconsci interagiscono è l’elemento trainante del lavoro del terapeuta e la forza del
coraggio espresso dal paziente nella sua progressiva autoanalisi e auto rivelazione. Un’analogia
spesso usata per indicare il ruolo dell’analista, che rivendica autorità sul processo ma mostra
incertezza sul contenuto, è quella del battistrada o della guida. Se uno si trova a percorrere una
giungla sconosciuta, ha bisogno di qualcuno che sappia attraversare quel territorio senza correre
pericoli o girare in tondo. Tuttavia, non è necessario che la guida sappia esattamente in che punto
usciranno dalla foresta; è sufficiente che abbia i mezzi per rendere sicuro il viaggio. Quella che
Freud ha definito “attenzione liberamente fluttuante” costituisce probabilmente il sine qua non
dell’atteggiamento analitico: la recettività verso tutto quanto si presenti e la curiosità rispetto alla
moltitudine dei suoi possibili significati.
Complessità. I teorici della psicoanalisi considerano il conflitto intrapsichico o la varietà degli
atteggiamenti come qualcosa di inevitabile. La maggior parte di noi nutre il desiderio di essere
giovane e vecchio al tempo stesso, di essere maschio e femmina, di controllare la propria vita e di
essere accudito, e così via. L’animale umano era visto da Freud come insaziabile, sempre
desideroso, mai completamente soddisfatto – in parte perché gli uomini spesso vogliono allo stesso
tempo cose che si escludono a vicenda. Freud aveva menzionato i concetti correlati di
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mary1789 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di psicoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Messina - Unime o del prof La Torre Diletta.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato