I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Messina

Esame Biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. Caruso

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Biochimica applicata della professoressa Caruso su Cromatografia: principio cromatografico, cromatografia su carta, cromatografia su strato sottile (TLC), cromatografia bidimensionale, cromatografia su colonna, cromatografia liquida, gel-filtrazione, scambio ionico, gas cromatografia.
...continua

Esame Biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. Caruso

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Biochimica applicata della professoressa Caruso su Elettroforesi: tipi di elettroforesi, fattori di separazione elettroforetica, supporti per elettroforesi, apparati da elettroforesi, tecniche di rivelazione, immunoblot, focalizzazione isoelettrica
...continua

Esame Biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. Caruso

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
Domande di Biochimica applicata della professoressa Caruso. L'elenco è composto da 16 domande con a fianco il punteggio per ogni risposta corretta. Domande su reazioni molecolari, sintesi delle molecole, sequenza proteica, DNA, saturazione dell'emoglobina, ciclo di Krebs.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sulla progettazione di farmaci a partire dal LEAD, parte prima con analisi dei seguenti argomenti: il punto di partenza (Lead), farmaci preesistenti, scoperta casuale, screening a tappeto e mirato, sostanze di origina naturale, amplificazione di effetti secondari, sintesi razionale, librerie combinatoriali.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sulla progettazione lead, parte 2 con analisi dei seguenti temi: modificazioni molecolari del Lead, isosteria, semplificazione molecolare, complicazione molecolare, modulazione chimica e chimico-fisica, modificazione molecolare di peptidi.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sulla progettazione lead, parte terza con analisi di questi argomenti: strategie per la modificazione molecolare, analoghi rigidi, modulazione chirale, ibridi molecolari, ligandi bivalenti, l'approccio indirizzo-messaggio, il supporto universale, analoghi funzionalizzanti
...continua

Esame Chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Grasso

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sugli aminoglicosidici con analisi dei seguenti argomenti: introduzione, principi attivi, composizione aminoglicosidi, SAR e sintesi, il meccanismo d'azione, ciclo ribosomiale, resistenza batterica, uso e prospettive, bibliografia
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sugli analgesici oppioidi, farmaci e meccanismi nella terapia del dolore e dei seguenti argomenti: analgesici (cenni storici, oppiacei naturali, di semisintesi, di sintesi), i recettori, proprietà di alcuni oppiacei, antidolorifici o antialgici.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica della professoressa Grasso sulla progettazione lead ed eventuali e su: progettazione dei farmaci, il punto di partenza (lead), farmaci preesistenti, scoperta casuale, screening a tappeto e mirato, sostanze di origine naturale, amplificazione di effetti secondari, sintesi razionale, modificazioni molecolari del lead, isosteria, semplificazione molecolare, complicazione molecolare.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sui gruppi protettori e sui seguenti argomenti: protezione gruppo alcolico, metil eteri, benzil etere, ter-butiletere, trifenilmetiletere, eteri particolari, MOM e esempi esplicativi per ogni tipologia di gruppo alcolico.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti generali di Chimica organica del professor Romeo sui seguenti argomenti: alcani, alcheni, alchini, isomeria ottica, alogenuri alchilici, alcoli, eteri ed epossidi, aldeidi e chetoni, mono e polisaccaridi, ammine, acidi carbossilici e derivati, formazione legame C-C, benzene e composti aromatici, chimica analitica.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo su eterocicli a sei termini - Piridina e i seguenti argomenti: reazioni di sostituzione elettrofila e nucleofila, N-Ossidi di piridina, metodi di preparazione, applicazioni alle sintesi di composti organici, composti di interesse biologici o naturali.
...continua
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sull'effetto induttivo e mesomero e su: effetto induttivo, effetto mesomero, strutture risonanti, anilina, effetti di attivazione e di orientazione dei sostituenti, i fenoli, preparazione di eteri alchil-arilici.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sulla condensazione aldolica con analisi dei seguenti argomenti: addizioni nucleofile di enolati a composti carbonilici, base catalizzata, deidratazione, eliminazione unimolecolare, eliminazione bimolecolare, stereochimica, condensazione aldolica acido catalizzata.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Chimica organica del professor Romeo con temi d'esame strutturati in domande a scelta multipla, reazioni e strategie, reazioni pericicliche. Alcuni dei temi sono: piridina, reazione di Heck, sequenze sintetiche, reazione di idroformilazione, acidi carbossilici.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sulla reazione di Diels-Aldere sui seguenti argomenti: caratteristiche dei dienofili, caratteristiche dei dieni, aspetti regio e stereochimici, diels-alder intramolecolare, diastereoselettività, diels-alder transannulare, trasposizioni sigmatropiche.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sulla chimica eterociclica e i seguenti argomenti: composti eterociclici, cicli con gli atomi, aziridine, reazioni di cicloaddizione, piridina, addizione nucleofila, sintesi di chinoline, sintesi di Friedlander, azoli, reazione di Mannich.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione con soluzioni per il corso di Chimica organica del professor Romeo. Alcuni degli argomenti trattati sono: struttura della molecola, isomeri, forme di risonanza, formule di struttura dei derivati, meccanismo di reazione, agenti reattivi, zucchero, punto isoelettrico, ordinamento di basicità.
...continua
Appunti di Chimica organica del professor Romeo sulle reazioni generali di aldeidi e chetoni: idratazione, sintesi semiacetali, sintesi acetali, sintesi tioacetali, sintesi cianidrine, sintesi di immine, sintesi di enammine, sintesi di alcoli superiori, riduzione ad alcoli.
...continua
Appunti di Farmacologia generale del prof. Tomaino sulla somministrazione via orale e con analisi dei seguenti argomenti: somministrazione orale di farmaci, inconvenienti, barriere fisiologiche, rilascio agente terapeutico, vantaggi della via orale, svantaggi della via orale, l'effetto di primo passaggio, assorbimento sublinguale.
...continua