Effetti induttivi e mesomerici degli alchilbenzeni
Gli alchilbenzeni sono attivati: i gruppi alchilici esercitano un effetto induttivo elettrodonatore nei confronti dell'anello benzenico.
Effetto mesomerico:
Gruppi attivanti per effetto mesomero (delocalizzazione elettronica): -NH2, -OH, -OR, -NHR...
Gruppi disattivanti per effetto mesomero (delocalizzazione elettronica): -COOH, -COR, -CN, -NO2, -NR...
L'effetto induttivo spiega perché gruppi come -NH2, -OH, -OR... con un atomo fortemente elettronegativo possano attivare l'anello. Questi gruppi riforniscono di elettroni l'anello con un effetto diverso da quello induttivo, grazie al fenomeno della risonanza.
Il gruppo -NH2 è attivante per effetto mesomero.
Il gruppo -OH è attivante per effetto mesomero.
Il gruppo -OCH3 è attivante per effetto mesomero.
–NO è disattivante per effetto mesomero e induttivo. Un gruppo alchenilico (vedi ad esempio il vinilico nello stirene o stirolo) ha un effetto elettrondonatore e quindi attivante dell'anello per effetto mesomero del doppio legame stesso: Lo stirene è un importante derivato del benzene. Dalla sua polimerizzazione si ottiene il ben noto polistirolo (o polistirene), struttura inquinante, non biologicamente degradabile. I suoi prodotti di degradazione possono essere addirittura più tossici del polistirolo stesso. Lo stirene è assai resistente e difficilmente ossidabile, come del resto lo sono tutti i derivati del benzene.
II. Il secondo fattore da considerare è l'orientazione indotta dal sostituente presente sul gruppo che entra..
Strutture risonanti dell'anilina: le posizioni orto e para sono arricchite di elettroni. Dall'esame delle strutture di risonanza dell'anilina si può notare come le posizioni orto e para vengano
Il testo fornito descrive le proprietà di sostituzione elettrofila del nitrobenzene e del clorobenzene.
Il nitrobenzene è particolarmente elettrondonatore, quindi un secondo sostituente elettrofilo tenderà prevalentemente a sostituirsi nelle posizioni orto e para. Il gruppo NH è un gruppo attivante orto/para orientante.
Le strutture risonanti del nitrobenzene mostrano che le posizioni orto e para sono impoverite di elettroni (hanno carica positiva), quindi un secondo sostituente, anche se la seconda sostituzione sarà più difficile, andrà a sostituirsi in posizione meta, "meno impoverita" di elettroni (non porta mai carica positiva nelle strutture risonanti). Il gruppo NO è un gruppo disattivante meta-orientante.
Il clorobenzene segue un caso analogo all'anilina. Nel caso degli alogeni, la situazione è analoga a quella di un gruppo come -NH o -OH, cioè l'effetto mesomerico è elettrondonatore, come si può vedere dalle strutture risonanti del clorobenzene.
Poiché in questo caso l'effetto induttivo è preponderante, un alogeno è un disattivante dell'anello, ma è orto-para orientante.
In conclusione:
- Tutti i gruppi sostituenti (attivanti o disattivanti) esercitano la loro influenza massimamente sulle posizioni orto e para.
- Un gruppo attivante attiva tutte le posizioni, ma attiva le orto e para molto più della meta; un gruppo disattivante disattiva tutte le posizioni, ma disattiva le orto e le para molto più della meta.
Inoltre, un gruppo può respingere o attirare elettroni per effetto induttivo, per effetto mesomero, o per entrambi. Questi effetti hanno direzione opposta solo per i gruppi -NH, -OH, ecc. e per gli alogeni. Per i primi è preponderante l'effetto mesomero, per gli alogeni quello induttivo. Per questo motivo gli alogeni hanno un comportamento "anomalo", essendo disattivanti, ma orto-para orientanti.
Effetti di attivazione e di orientazione dei
sostituenti
Deactivating Sostituenti
Sostituenti attivanti
Activating Substituents
Deactivating Sostituenti
Substituents disattivanti
orto/para
ortho & para- Substituents
orto/para orientanti
disattivanti
meta
ortho & para-Orientation
meta-Orientation
orientanti
Orientation
orientanti
(-)-O -F-CO-NH -NO H2 2 23(+)
-Cl-CO-OH -NR -NR R2 23(+)
-Br-OR -CONH-NHCOCH -PR3 22(+)
-I-OC H -R -SR -CHO6 5
-CH-C -COROCOCH H -SO H Cl3 6 5 3 2-CN-SO -CH=CHNOR2 2 15
I fenoli
Gruppo funzionale -OHOH
Fenolo o acido fenico, solido basso fondente, leggermente solubile in acqua. A concentrazione elevata risulta corrosivo nei confronti di ogni tipo di cellula.
In soluzione diluita presenta proprietà antisettiche.
16
17
I fenoli sono molto più acidi degli alcoli alifatici
Perché?
A) Effetto induttivo elettronattrattore del carbonio ibridizzato sp indebolisce il legame O-H
2
B) Delocalizzazione di carica nello ione fenossido
18
19
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.