I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli studi di Genova

Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La famiglia di fronte alla disabilità: Stress, risorse e sostegni di Zanobini, Manetti e Usai. Argomenti: primi approcci allo studio delle famiglie, l'incontro con la disabilità, implicazioni pratiche ed emotive, percorsi adattivi delle famiglie, problemi e risorse familiari, il punto di vista della comunità, obiettivi della ricerca, i futuri possibili.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Società dell'incertezza" di Baumancon analisi di questi argomenti: Kellner e identità, pellegrini, costruttori di identità, il flaneur, il vagabondo, il turista, privatizzazione del corpo: passaggio dalla salute al fitness.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Rosmini, la forza della verità" di Anna Maria Tripodi. Argomenti trattati nel testo: Il percorso che ha condotto l’uomo all’autocomprensione di sé, differenza tra la natura e natura umana, riflessione sulla dicibilità dell’origine che non è tenebra ma luce, riflessione sulle plurime prospettive del sapere, riflessione sull’immortalità dell’anima.
...continua

Esame Basi di dati e Sistemi Informativi

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. C. Coccoli

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3,7 / 5
Riassunto del testo Basi di dati con analisi dei seguenti argomenti: le Basi di Dati Relazionali, le caratteristiche dell'approccio con Basi di Dati, vantaggi dell'utilizzo di un DBMS, il Modello Entità – Relazione, gli attributi semplici e composti, Associazioni, Relazioni e Vincoli.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Descrizione di una Battaglia, Dal Lago. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: sport e razionalizzazione, calcio e ambivalenza emotiva, il calcio come fatto sociale totale, tre ipotesi sulla logica dei tifosi organizzati.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Rosmini: La Forza della Verità, Tripodi consigliato dal docente De Lucia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il dialogo nella verità, la dicibilità dell’origine che non è tenebra, ma luce, le plurime prospettive del sapere, l’immortalità dell’anima.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia teoretica del professor La Rocca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Natura umana: Perché la scienza non basta dell'autore Duprè . Gli argomenti trattati sono i seguenti: i programmi televisivi come i documentari scientifici, gli artefatti e le macchine, gli esperimenti scientifici.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia Morale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Piccolo Manuale di Etica Contemporanea, Brezzi consigliato dalla docente Battaglia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'etica inquieta, l'etica problematica, la fenomenologia esistenziale, la filosofia morale come fattore di intercultura.
...continua

Esame Grammatica inglese

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Ricci

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Grammatica inglese per l'esame del professor Ricci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: contitional sentences, il periodo ipotetico di primo tipo, ovvero della probabilità, zero conditional, il periodo ipotetico del secondo tipo, sempre delle probabilità.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Sola, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente "Filosofia dell'educazione (im Grundriss)" . Si tratta di un testo che prende parte all'attuale ampio dibattito sulle scienze che studiano l'educabilità dell'uomo e il prendere forma della sua umanità; esso riguarda una delle scienze dell'educazione più antiche, sviluppatasi dall'incontro dei saperi pedagogici con quelli filosofici. Trascelti alcuni punti di riferimento quali M. Heidegger, A. Banfi, N. Hartmann e H.-G. Gadamer, il volume si sviluppa affrontando temi fondamentali che riguardano la conoscenza scientifica e l'interpretazione, l'esistenza e l'essenza dell'uomo, il problema politico e quello etico. Accanto ad essi, trovano espressione teoretica fenomenologie dell'umano quali la Bildung, la ludicità o l'armonia; esse sono colte da un pensiero problematico incentrato sulla relazionalità educativa coinvolgente l'uomo di qualsiasi età.
...continua

Esame Filosofia dell'educazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Sola

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Filosofia dell'educazione per l'esame della professoressa Sola. A dieci anni dalla morte del filosofo tedesco Hans-Georg Gadamer - nato a Marburgo nel 1900 e deceduto a Heidelberg nel 2002 -, il volume raccoglie sette saggi, inediti in Italia, del padre dell'ermeneutica contemporanea il cui centro focale è costituito dal tema dell'umanesimo, pensato nei suoi rapporti con la questione della Bildung: la formazione umana dell'uomo. Nel ricuperare il significato autentico e il valore profondo del termine umanesimo, l'autore muove costanti riferimenti all'educazione, alla scuola, all'istruzione, all'università, alle professioni, all'arte e alla scienza, facendo così emergere una visione del mondo e una cultura dell'umano che hanno le proprie radici nella formazione umanistica dell'uomo. Esplorando tanto le possibilità ideali quanto le potenzialità pratiche di una umanizzazione dell'uomo, Gadamer delinea le linee costitutive di un implicito progetto culturale dove la fertilità degli umanesimi della storia sostanzia la realtà di un futuro che coinvolge già il presente. Il saggio introduttivo di Giancarla Sola, curatrice del volume, pone in rilievo l'importanza filosofica e pedagogica della riflessione gadameriana intorno all'essenza dell'umanesimo, nonché al significato storico e alla portata ermeneutica del concetto di Bildung.
...continua
Riassunto per l'esame di Filoaofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La mente e le menti di Dennett. cos'è la mente, e chi la possiede? La risposta è affidata a una esposizione dell'evoluzione della vita sulla Terra, ricostruita come una successione di tappe che hanno portato l'uomo a interagire prima con l'ambiente, poi con gli altri, infine con se stesso, creando un "linguaggio della mente" che è il pensiero. Questa teoria apre la porta a nuove domande: la via del pensiero è aperta anche ad altre specie animali? Il pensiero sintetico dei computer è simile a quello dell'uomo?
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia Morale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Un'Etica per il Mondo Vivente consigliato dalla docente Battaglia. Oggi che il problema del nostro rapporto con la natura - e quindi la nostra responsabilità nei confronti di tutti i viventi - emerge come il problema epocale del Terzo millennio, la sfida che ci attende è pensare a un umanesimo capace di andare oltre le mura della città dell'uomo, nel riconoscimento dei nuovi soggetti che appartengono anch'essi alla comunità di vita della Terra.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. N. Varani

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di Geografia per l'esame della professoressa Varani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la geografia interculturale, la differenza tra multicultura e intercultura, le scelte metodologiche nella costruzione del volume, il concetto di cultura: dalla teoria alla pratica.
...continua

Esame Igiene

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. R. Gasparini

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di Igiene per l'esame del professore Gasparini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fattori ambientali che possono incidere sulla salute, aspetti individuali che modificano l'effetto dei fattori ambientali, principali GAS riscontrabili nell' aria secca.
...continua

Esame Psicologia dello sviluppo

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Usai

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di Psicologia dello sviluppo per l'esame della professoressa Usai. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Psicologia dello sviluppo, comportamentismo, Psicologia della Gestalt, Psicologia Cognitiva, Approccio interattivo-cognitivista, Neuropsicologia e psicologia dello sviluppo.
...continua
Appunti di Psicologia sociale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Andrighetto dell’università degli Studi di Genova - Unige. Argomenti: Categorizzazione Influenza sociale e stereotipi Il sè Atteggiamenti Conformismo Pregiudizio Aggressività
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente docente Zanobini: Corso di psicologia dello sviluppo - Anna Berti, Anna Bombi. Università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Pedagogia generale I sulla pedagogia e il concetto della formazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Kaiser dell’università degli Studi di Genova - Unige, Facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di didattica generale e del prof. Parmigiani, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente L'evento didattico, Cerri, dell'università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in PDF!
...continua