Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Appunti Chimica analitica 1 - parte 2 Pag. 1 Appunti Chimica analitica 1 - parte 2 Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica analitica 1 - parte 2 Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica analitica 1 - parte 2 Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica analitica 1 - parte 2 Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica analitica 1 - parte 2 Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica analitica 1 - parte 2 Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica analitica 1 - parte 2 Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica analitica 1 - parte 2 Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica analitica 1 - parte 2 Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica analitica 1 - parte 2 Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica analitica 1 - parte 2 Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica analitica 1 - parte 2 Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica analitica 1 - parte 2 Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica analitica 1 - parte 2 Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica analitica 1 - parte 2 Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Svolgimento

Kps Fe(OH)3 1.27·10-39

[OH-] = 1.0·10-14 / 1.0·10-10 = 1.0·10-4 M

  1. a pH = 10.00

    [OH-] = 1.0·10-14 / 1.0·10-10 = 1.0·10-4 M

    [Fe3+] = Kps / [OH-]3

    [Fe3+] = 1.27·10-39 / (1.0·10-4)3 = 1.3·10-21 M

    Valore piccolissimo

  2. a pH = 4.00

    [OH-] = 1.0·10-14 / 1.0·10-10 = 1.0·10-10 M

    [Fe3+] = Kps / [OH-]3

    [Fe3+] = 1.27·10-39 / (1.0·10-10)3 = 1.3·10-9 M

Valore notevolmente superiore ma ancora piccolo Fe(OH)3 poco solubile anche in sol. acida

Capitolo 8

Reazioni Acido-Base

  • Modello di Arrhenius (1884)

Acido = Sost. che determina un aumento della concentraz. di protoni in sol. acquosa ([H+])

Base = in ioni idrossido ([OH-])

Esempio:

Acido = HNO3 → HNO3 = H+ + NO3-

Base → NaOH → Na+ + OH-

Ha molti limiti:

  • Gli ioni indogeni non esistono di per sé in soluzione (i protoni sono circondati da numerose molecole di solvente).

Due forme possibili dello ione idrogeno in acqua sono H3O+ oppure H5O2+

Quindi il solvente è fondamentale per determinare capacità di una sostanza all'interno di quel solvente di cedere o accettare protoni.

Il modello di Arrhenius non spiegò l'effetto del solvente quindi non illustrò in maniera delineata ciò che erano acidi e basi in soluzione.

Modello di Brønsted-Lowry (1923)

  • Acido = sostanza in grado di donare un protone (o un H+)
  • Base = sostanza capace di accettare un protone da un altro composto

HNO3 + H2O ⇌ H3O+ + NO3-

Acido → Base (dona) → (accetta) H+

Stesso discorso vale x NaOH

  • Acido comune dell'H2O3O+ può donare un protone a NO3- per generare H2O
  • NO3- → Base comune di HNO2 può accettare un protone da H3O+ per generare HNO3

Relazione tra Ka e Kb

Rapporto acido/base coniugata e viceversa.

Gli acidi forti hanno basi coniugate più deboli dell'acqua mentre gli acidi deboli hanno basi coniugate più forti dell'acqua.

HNO3 → NO3

  • A forte
  • B debole

Cl3COOH → Cl3COO-

  • A debole
  • B forte

Stesso discorso vale per basi forti (acidi coniugati deboli) e basi deboli (acidi coniugati forti).

Queste relazioni possono essere rappresentate in maniera quantitativa in soluzioni diluite:

Kw = Ka · Kb

Sapendo il Ka di un acido possiamo calcolare il Kb della base coniugata e viceversa. Inoltre questo prodotto è proporzionale a Kw (1.0 × 10-14)

Come si arriva a ciò?

HA + H2O ↔ A- + H3O+

Ka = (aA-)(aH3O+) / (aHA)(aH2O)

A- + H2O ↔ HA + OH-

Kb = (aHA)(aOH-) / (aA-)(aH2O)

Posso aH2O = 1

Ka · Kb = [(aA-)(aH3O+)] / (aHA) · [(aHA)(aOH-)] / (aA-) = (aH3O+)(aOH-) = K'w

Stesso discorso vale per le concentrazioni:

Ka · Kb = [OH-][H3O+] = Kw, solo con soluzioni poco concentrate

ANCHE QUA ERRORE SISTEMATICO AD NULLA

DATO CHE GLI ACIDI E BAS. DEBOLI NON SI DISSOCIANO

TOTALMENTE IN ACQUA, SONO NECESSARIE CONCENTRAZIONI MOLTO PIÙ ELEVATE DI QUELLE DEGLI ACIDI E BASI FORTI PER AVERE UN BUON LIVELLO DI FORZA IONICA.

QUINDI L’APPROSSIMAZIONE (aH+) = [U+] È MOLTO PIÙ ACCURATA NEGLI ACIDI E BASI DEBOLI RISPETTO CHE AGLI ACIDI E BASI FORTI.

ANCHE IL PROBLEMA DEL CONSIDERARE L'IONIZZAZIONE DELL' ACQUA È ANALOGA COME PER ACIDI E BASI FORTI, ANCHE SE DATO CHE ACIDI E BASI DEBOLI NON SI DISSOCIANO TOTALM. IN ACQUA, GLI EFFETTI DELL'AUTOIONIZZAZIONE POSSONO FARSI SENTIRE ANCHE A CONCENTRAZIONI SUPERIORI DI 10-5M.

MISCELA DI ACIDI E BASI CONIUGANTI

  • + BASE CONIUGATA DI ACIDO → VARIA pH
  • ACIDO O BASE → ”

+ CL3COO A CL3COOH

+ NH4+ A NH3

SPIEGO:

HA ⇌ H+ + A-

Ka = [U+][A-]/[HA]

[CHA] E [CA] NOTI ED ABBASTANZA GRANDI DA POTER TRASCURARE I PROTONI LIBERATI DALL’ACQUA PER OGNI MOLE DI [U+] SE NE CONSUMA UNA DI [MA]

[CHA NELL’EQUIL.] → [CHA] - [U+] QUINDI

Valore max a pH = pKa2

Spostandosi da qui diminuisce per poi aumentare a pH molto acido o molto basici:

Questo è dovuto alla grande presenza di ioni OH- o protoni (H+) presenti in acqua (possono essere prodotti

dall’acqua stessa, che si oppone)

Sistemi acido/base poliprotici

Acidi e basi policarbonici (basi poliossidriche)

Sostanze capaci di donare o accettare due o più protoni

Es. H2CO3 → HCO3- Bicarbonato

CO32- Carbonato

Le reazioni che coinvolgono acidi e basi si possono desumere nello stesso modo di quelli monoprotici,

ma presentano due o più step acidi o basici, ognuno

con un proprio valore di Ka o Kb.

H2CO3 → HCO3- → CO32-

Ka1 = 5.61 · 10-7 Ka2 = 4.69 · 10-11

Come si può notare nel passaggio dal primo al secondo stadio (HCO3- a CO32-) diviene più difficile

per l’acido donare un protone. In generale più si

progredisce negli stadi (man mano che diminuiscono

i protoni acidi disponibili) più sarà difficile per l’acido donare.

[Ka inferiore]

Stabiliamo che CHA⁻ = CNa⁺

[HA⁻] = [HA⁻] - [H2A] - [A²⁻]

Quindi possiamo scrivere:

[H⁺] + CHA⁻ = [HA⁻] - [H2A] - [A²⁻] + [OH⁻] + 2[A²⁻]

[H⁺] + [H2A] - [OH⁻] - [A²⁻] = 0

Dove inoltre:

[A²⁻] = Ka2 [HA⁻]/[H⁺]

[H2A] = Ka2[HA⁻]/[OH⁻] → [OH⁻] = Kw/[H⁺]

[H2A] = [HA⁻][H⁺]/Ka1

Ed infine risolvendo:

[H⁺] + [HA⁻][H⁺]/Ka1 - Kw/(H⁺) - Ka2[HA⁻]/[H⁺] = 0

[H⁺] = √((Ka1(Kw + Ka2[HA⁻]))/(Ka1 + [HA⁻]))

Due modi per risolverla:

  1. eq. della frazione di specie

    [HA⁻] = αHA⁻ CHA⁻ = {Ka2(H⁺)/([H⁺]² + Ka2[H⁺] + Ka1Ka2)}

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
71 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/01 Chimica analitica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pinosilvestre di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica analitica con laboratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Dei Luigi.