vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Relazione Laboratorio
1° Esperimento
Uso del Vetro
Si è preparato un becher di vetro pieno e si è utilizzata per levare una spada ed un assieme pronto a tenaglia ossidante su becco Bunsen. È reso malleabile il vetro ad un'estremità, si quadrata la zona tra due piastrelle sul marmo. Prendiamo una soluzione punto squadrata su di una piastrelle.
Dimezzando si controlla utilizzando una bacchetta vuota: questa lama passare sul manico alla fiamma ossidante. Così un fornellino ed un estremo vuoto per fiamma è presente. Si può bruciare l'intera lente carbonizzata o dimena fiamma sempre così toro (penetrare se necessario era consigliato passare le estremità taglienti sul fuoco per arrotondarle).
Saggio Della Fiamma
Si è utilizzato un filo di platino per passare dei sali sulla fiamma ossidante. Lo scopo di questa esperienza è riconoscere il sale a seconda del colore di cui si sprigiona e gamma.
Innanzitutto si è preparato un bechino da orologio con il sale da sagging e un piano vetriano con delle gocce di acido cloridico per l'aceto a limite, less acqua e fumo.
Per una buona riuscita di questo salgo è opportuno utilizzare delle semi in modo eccessivo! Si bruciavano utilizzare il sale come isolato ancora per ulnimo piccolo di soda mocaeva a falo guida in piattino, si è porticl da pulire un filo macchiato di sodio (e magari un'amna salo).
Ecco i risultati sperimentali del saggio:
- K+ → Violetta
- Ba2+ → Verde chiaro
- Cu2+ → Verde - Azzurro
- Li+ → Rosso Carminio
- Th → Verde Smeraldo
- Sr → Rosso Scarlatto
- Ca → Arancione
- Na → Giallo - Arancio
Separazione di una Miscela Sabbia/Sale
Si è preso un becher e si sono aggiunti 30 g di miscela e 100 ml di acqua demi formando la miscela una sospensione ponendola in ebollazione sostenendo un sovrallenato unico. Quando la dispersione si riesplode, si è passato in filtro a caldo separando sabbia e formando una soluzione di NaCl.
Versando la miscela in soluzione per in estremare il NaCl una volta formato i cristalli si è spento fornino e si è aneso. Successivamente si è messa in bricco e in soluzione in un bacile.
Acqua e zucchero per completare la preparazione del sale.
Successivamente tramite l’uso di uno becco sopra B o un
buio di becchurno eseguiranno una dispersione con un plano
Piano e l’avanza con etanolo.
Una raccolta erano presenti 1,3 g di NaCl.
Questo vuol dire che la resa è stata di:
4,3% di NaCl in misc
Saggio di riconoscimento
Na+ → Saggio per fiamma che ha favorito la presenza di
Na (colore giallo brillante arancione).
Cl- → Si è solubilizzato una piccola quantità di sale in
una provetta con HNO3 e si sono aggiunte due
gocce di nitrato d’argento (AgNO3).
Si è formato un precipitato bianco ↓ Bianco
Ag+ + Cl- → AgCl
Si è aggiunta NH3 diluita → + NH3 Dil
- Si è scomparso da precipitato
- Infine si è aggiunto HCl diluito → + HCl Dil
[Ag(NH3)2]+ + 2H+ + Cl- → AgCl + 2NH4+ ↓
Nuova formazione di precipitato
Trasferire a 100 ml cilindro da 3 cm3 e portare a volume a 100 ml con 40 demi.
Trasf. in ______ b
______ da 100 ml.
______ di rame.
______ (5x10 cm3)
Larghezza per il lato della larghezza fino a (x4 di cm).
In base ______ allargando in senso di cm.
______ (______)
Colori nuovi pieno portello per più.
Soluzione di zinco
70 cm3 sono 1 M ZnSO4 7H2O
70 12 H ZnSO4 7H2O in banda
50 cm3 H2O
75W banda e solubilità
Trasferire a 100 ml cilindro da 100 cm3 e portare a volume di 70 cm3 con 70 demi
Cuvio nel b
da 100 cm3
Si immerge lo bromma a zinco
Sesto con i pochi tra colorodrammi (polo negativo)
Preparare pila
Ampiamente pone sopra un cavano
Collegare i massimo ad un tester
Tentare energiada con pila (5v, 1,1 ______)
Con un doppio adranzo corrente in senso due pile
Si misura di mondo un sensuale (2 20 ______)
______ la voglia va dolge due scari & si possibila
Olio di rame per diverso e assilato.
Attacchi dei metalli
2Li + 2H2O → 2Li+ + 2OH- + H2
2Na + 2H2O → 2Na+ + 2OH- + H2
Mg + 2H+ → Mg2+ + H2
2Mg + O2 → 2MgO
2Al + 3H2O → Al2O3 + 3H2
2Al3+ + 6Cl- → Al2Cl6 + 3H2
Zn + 2H+ → Zn2+ + H2
Fe + 2H+ → Fe2+ + H2
Sn + 2H+ + 4e- → Sn2+ + H2
3Sn + 4NO3- + 4H+ → 3SnO2 + 4NO + 2H2O
3Pb + 2NO3- + 8H+ → 3Pb2+ + 2NO + 4H2O
Cu + 2NO3- + 4H+ → Cu2+ + 2NO2 + 2H2O
6Hg + 2NO3- + 8H+ → 3Hg22+ + 2NO + 4H2O
3Hg + 2NO3- + 8H+ → 3Hg2+ + 2NO + 4H2O
Ag + 2H+ + NO3- → Ag+ + NO2 + H2O
Au + 4Cl- + 3NO3- + 6H+ → AuCl4- + 3NO2 + 3H2O
Attacco basico
2Al + 2OH- + 6H2O → 2Al(OH)4- + 3H2
Pb + OH- + 2H2O → Pb(OH)3- + H2
Pila Daniell
Volmetro
1,10 V
Cu²⁺
Zn → Zn²⁺ + 2e⁻
Cu²⁺ + 2e⁻ → Cu
Possano 2e⁻
Il ponte salino mantiene la reazione tra le due soluzioni (non può succedere come nel caso)