I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Firenze

File PDF con gli esercizi proposti dal Prof Dolcetti per la preparazione dell'esame di Matematica per la formazione di base(I) del primo anno. Questa prima parte di esercizi comprende i seguenti argomenti: 1. Insiemi e applicazioni 2. Principio di induzione 3. Numeri naturali
...continua
File PDF con gli esercizi proposti dal Prof Dolcetti per la preparazione dell'esame di Matematica per la formazione di base(I) del primo anno. Questa seconda parte di esercizi comprende i seguenti argomenti: 4. Relazioni 5. Numeri interi Relativi 6. Divisione e divisibilità
...continua
File PDF con gli esercizi proposti dal Prof Dolcetti per la preparazione dell'esame di Matematica per la formazione di base (I) del primo anno. Questa terza parte di esercizi comprende i seguenti argomenti: 7. Frazioni, numeri razionali e irrazionali 8. Esercitazioni (vecchi esami svolti) 9. Esercitazioni dal libro consigliato dal docente: Aritmetica di base - Di Sieno, Levi
...continua
Il PDF include gli appunti presi durante le lezioni e lo svolgimento degli esercizi proposti dal professor Dolcetti per la preparazione dell'esame di Matematica per la formazione di base (II) del secondo anno. Questa seconda parte tratta i seguenti argomenti: 3. Misura in geometria (misura di superfici, gli oggetti della geometria) 4. Tassellazioni del piano 5. Punti, rette e piani nello spazio 6. Poliedri regolari 7. Geometria sul cubo
...continua
Il PDF include gli appunti presi durante le lezioni e lo svolgimento degli esercizi proposti dal professor Dolcetti per la preparazione dell'esame di Matematica per la formazione di base (II) del secondo anno. Questa prima parte tratta i seguenti argomenti: 1. Probabilità e complementi 2. Statistica
...continua
Esercizi di Didattica, epistemologia e storia della matematica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Gavagna, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Domande e risposte per l'esame di Letteratura per l'infanzia della professoressa Bacchetti (3° anno scienze della formazione primaria, UNIFI). Le domande sono relative all'anno accademico 2018-2019. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bacchetti
...continua
Domande e risposte per l'esame di Pedagogia Sperimentale del professor Capperucci (4° anno scienze della formazione primaria, UNIFI). Le domande sono relative all'anno accademico 2019-2020. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Capperucci.
...continua
Il PDF include gli appunti presi durante le lezioni e lo svolgimento degli esercizi proposti dalla professoressa Gavagna per la preparazione dell'esame di Didattica, Epistemologia e Storia della Matematica del quarto anno (Scienze della formazione primaria UNIFI). Questa prima parte tratta i seguenti argomenti: 1. Numerazione Egizia 2. Numerazione Romana 3. Numerazione Babilonese 4. Varie tecniche di moltiplicazione (tecnica egizia, per crocette, per gelosia) 5. Bastoncini di Neplero e di Genaille-Lucas 6. Principi del conteggio 7. Forme di argomentazione 8. Artefatti cognitivi 9. Problemi (aspetto narrativo, problemi con variazione, rally matematico transalpino)
...continua
Il PDF include gli appunti presi durante le lezioni e lo svolgimento degli esercizi proposti dalla prof. Gavagna per l'esame di Didattica, Epistemologia e Storia della Matematica del 4° anno (SFP-UNIFI). Questa seconda parte tratta i seguenti argomenti: 1. Teoria dei concetti figurali 2. Poligoni 3. Congruenza, equiestensione, equiscomponibilità
...continua
Raccolta di 71 esercizi con testo e svolgimento: vecchie prove d'esame dal 2016 al 2019. Materiale relativo all'anno accademico 2019-20 del corso in Didattica, epistemologia e storia della Matematica della professoressa Veronica Gavagna (UNIFI - Scienze della formazione primaria).
...continua
Domande in preparazione all'esame di psicologia dell'Handicap e della riabilitazione con la Prof. Pecini. Le domande sono quelle inserite al termine di ogni capitolo del libro consigliato dalla docente "Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo. Diagnosi e intervento" a cura di Chiara Pecini e Daniela Brizzolara. L'esame è relativo al quarto anno del corso di laurea in Scienze della formazione primaria UNIFI, anno accademico 2019-2020
...continua

Esame Legislazione scolastica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Domande e risposte per l'esame di Legislazione Scolastica del professor Ferraro (5° anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, UNIFI) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferraro, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Raccolta di circa 90 esercizi con testo e svolgimento: vecchie prove d'esame ed esercizi dal libro Amaldi (Zanichelli). Argomenti: - Moto rettilineo uniforme, uniform. accelerato e circolare uniforme - Braccio della forza - Lavoro - Conservazione en. meccanica - Legge grav. universale - Pressione (Pascal, Stevino, Archimede) Materiale relativo all'anno accademico 2020-21 del corso in Didattica e storia della Fisica del professor Samuele Straulino (UNIFI - Scienze della formazione primaria).
...continua

Esame Metodi e didattiche delle attività motorie

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Innocenti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Il documento offre un modello su cui costruire il proprio Quovadis (richiesto dal professore in tutti i corsi da lui insegnati) e la propria UDA (unità didattica di apprendimento). Parte del voto dell'esame dipende anche da questi documenti richiesti dal professore.
...continua

Esame Pedagogia sociale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. R. Biagioli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercitazione il cui voto, a questa ho ottenuto 29/30, influisce sulla votazione dell'esame finale. Nel documento sono contenute domande e risposte sul film "Libere, disobbedienti e innamorate". In particolare le domande sono: 1. Aspettative sociali e libertà individuale: esprimere commenti e considerazioni su ciò che emerge dalla visione del film. 2. Similitudini e differenze nell’essere donne: osservazioni e commenti personali. 3. Quali forme di autorità emergono dal film? 4. Quali forme di autorità, secondo te, esistono oggi, nella nostra società, per giovani donne? 5. Quali stereotipi e pregiudizi avete trovato nel film?
...continua

Esame Pedagogia sociale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. R. Biagioli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercitazione il cui voto, a questa ho ottenuto 30/30, influisce sulla votazione dell'esame finale. Nel documento sono contenute domande e risposte sul film "Offside". In particolare le domande sono: 1. Quali sono le principali tematiche emergenti dal film e quali riflessioni ti hanno suscitato (se ricordi riporta anche delle frasi ascoltate) 2. Quali valori accomunano e avvicinano i giovani e le giovani nel film? Facendo una riflessione sulla società attuale che cosa puoi dire? Ci sono dei valori che accomunano i giovani e le giovani di oggi? (circa 15-20 righe) 3. Rifletti sul tema del rapporto con le regole e con l’autorità sia riguardo al film sia nella società attuale. Quali possono essere a tuo avviso i rischi di una “obbedienza estrema” a un’autorità? Al contrario, quali rischi di una mancanza o disobbedienza generale alle regole sociali? 4. Elenca e spiega gli stereotipi che hai trovato nel film. 5. Qual è il messaggio più forte che hai percepito dalla visione del film?
...continua
Relazione dal titolo "La progettazione educativa nei servizi per l’infanzia e l’importanza del gioco". Questa tratta il tema della progettazione e delle sue caratteristiche, mettendola a confronto con la programmazione, il tema del curricolo integrato 0-6 e il tema del gioco nelle varie fasce d'età dai 3 ai 36 mesi. La relazione, richiesta in tutti i corso della professoressa Silva, è considerata e fa media nella votazione finale.
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Leonardi

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Domande e relative risposte che il professore ha posto agli studenti del corso di psicologia generale durante gli appelli della sessione estiva a.a. 20/21 basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leonardi, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto esercitazione per l'esame di progettazione educativa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Silva: "ECEC (the early childhood education and care system), esperienza toscana". Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Nascita e sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia in Italia 2. Dai servizi integrativi al sistema integrato di educazione dalla nascita ai 6 anni 3. Quale pedagogia per il sistema integrato 0-6? 4. L’esperienza toscana come esempio di qualità pedagogica
...continua