I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Biagioli Raffaella

Riassunto per l'esame di Teorie dei processi comunicativi e formativi, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Biagioli Raffaella: I significati pedagogici della scrittura e del racconto di sé, Biagioli. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie dei processi comunicativi e formativi, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Biagioli Raffaella: Teorie dei processi comunicativi e formativi, Biagioli. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
File con risposte complete del parziale di Teorie dei processi comunicativi e formativi, prof. Raffaella Biagioli, della facoltà di Comunicazione UNIFI. Il parziale con le risposte qui presenti è stato superato con esito 30
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie dei processi comunicativi e formativi, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Biagioli Raffaella: I significati pedagogici della scrittura e del racconto di sé, Raffaella Biagioli. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. R. Biagioli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercitazione il cui voto, a questa ho ottenuto 30/30, influisce sulla votazione dell'esame finale. Nel documento sono contenute domande e risposte sul film "Offside". In particolare le domande sono: 1. Quali sono le principali tematiche emergenti dal film e quali riflessioni ti hanno suscitato (se ricordi riporta anche delle frasi ascoltate) 2. Quali valori accomunano e avvicinano i giovani e le giovani nel film? Facendo una riflessione sulla società attuale che cosa puoi dire? Ci sono dei valori che accomunano i giovani e le giovani di oggi? (circa 15-20 righe) 3. Rifletti sul tema del rapporto con le regole e con l’autorità sia riguardo al film sia nella società attuale. Quali possono essere a tuo avviso i rischi di una “obbedienza estrema” a un’autorità? Al contrario, quali rischi di una mancanza o disobbedienza generale alle regole sociali? 4. Elenca e spiega gli stereotipi che hai trovato nel film. 5. Qual è il messaggio più forte che hai percepito dalla visione del film?
...continua
Esercitazione il cui voto, a questa ho ottenuto 29/30, influisce sulla votazione dell'esame finale. Nel documento sono contenute domande e risposte sul film "Libere, disobbedienti e innamorate". In particolare le domande sono: 1. Aspettative sociali e libertà individuale: esprimere commenti e considerazioni su ciò che emerge dalla visione del film. 2. Similitudini e differenze nell’essere donne: osservazioni e commenti personali. 3. Quali forme di autorità emergono dal film? 4. Quali forme di autorità, secondo te, esistono oggi, nella nostra società, per giovani donne? 5. Quali stereotipi e pregiudizi avete trovato nel film?
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Pedagogia speciale per l'infanzia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla pedagogia speciale, Autori: Leonardo Trisciuzzi, Carlo Fratini, M. Antonella Galanti - Editore: Laterza, 2003 Il riassunto, di 18 pagine, è fatto in modo chiaro ed esauriente. E utilissimo . Argomenti trattati: 1. Nuove prospettive psicologiche nell’approccio ai problemi dell’handicap; 1. La tradizione. La concezione comune fino a poco tempo fa era che gli handicappati e i “subnormali” erano dei malati e, perciò, affidati ai medici per essere curati e “guariti”. In questo modo, le persone handicappate venivano segregate lontano dagli occhi della società, negli istituti, manicomi, scuole speciali, mancando loro la possibilità di acquisire una identità diversa da quella strettamente legata alla propria menomazione. Oggigiorno la mentalità sta cambiando:l’obiettivo è quello di integrazione sociale delle persone diversamente abili. Voto esame: 28
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Pedagogia speciale per l'infanzia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il primo anno di vita del bambino - Autore: René A. Spitz, Traduttori: Galli G., Galli Arfelli A., Editore: Giunti Editore, 2008 Il riassunto, di 6 pagine, è fatto in modo molto chiaro ed esauriente. Molto utile . Voto esame: 28.
...continua