Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Esercitazione Film OffSide Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Scienze dell'Educazione e della Formazione

Corso di Pedagogia sociale

Prof.ssa Raffaella Biagioli

Esercitazione

Dopo la visione e la riflessione sul film Offside, rispondi alle seguenti domande.

  1. Quali sono le principali tematiche emergenti dal film e quali riflessioni ti hanno suscitato (sericordi riporta anche delle frasi ascoltate)

    La tematica principale che salta subito all'occhio è la disparità incolmabile tra uomini e donne.

    Come dice giustamente un soldato "l'uomo è una cosa, la donna un'altra", purtroppo questa differenza in Iran non è riconosciuta in termini di eguaglianza né viene tutelata. Le donne sono discriminate rispetto agli uomini e devono sottostare ad un regime di leggi molto severo.

    Una donna non può comprare legalmente i biglietti per vedere una partita di calcio e se lo fa illegalmente il prezzo per lei è più alto proprio perché donna.

    Una donna non può entrare

In uno stadio, è vietato per legge. Una donna deve fare il suo dovere cioè obbedire agli ordini del padre, del fratello o del marito. Sembra impossibile anche immaginare che una situazione del genere sussista realmente in certe parti del mondo nel 21° secolo, ma questo non è solo un film è la realtà. Penso sia la cosa che mi ha scioccato maggiormente: la consapevolezza di non star guardando soltanto un film ma una situazione che è avvenuta realmente nel passato e che continua a protrarsi tutt'ora. L'occasione ha però anche portato il riconoscimento e l'apprezzamento di tutte quelle libertà che a volte diamo per scontate.

Quali valori accomunano e avvicinano i giovani e le giovani nel film? Facendo una riflessione sulla società attuale, cosa puoi dire? Ci sono dei valori che accomunano i giovani e le giovani di oggi? (circa 15-20 righe) che riesce a colmare il divario tra uomini e donne: l'amore per

Nel film risalta un elemento calcio, in particolare la consapevolezza che la squadra nazionale ha la possibilità di qualificarsi per i mondiali. Questa passione però si esaurisce in sé stessa: mentre gli uomini possono recarsi allo stadio e assistere direttamente alla partita, le donne devono stare in casa. È il forte valore patriottistico che unisce tutte le giovani, le quali travestitesi da uomini tentano di entrare allo stadio. D'altro canto i ragazzi, nonostante debbano attraversare i controlli per riuscire ad entrare dentro lo stadio, sono indifferenti a questa discriminazione e cercano di aiutare quando e dove possono, appellandosi a valori di libertà, giustizia e solidarietà. In questo senso i giovani e le giovanili autorità, rappresentata da un governo, sembrano unirsi in una lotta contro l'assolutismo e da parte dei padri e madri appartenenti alla vecchia generazione. Nella società attuale valori come il patriottismo, la libertà, la giustizia e la solidarietà sono ancora importanti.

solidarietà sembrano ancora capaci di unire i giovani d'oggi, come si è potuto constatare dalla grande affluenza agli scioperi per migliorare le condizioni scolastiche italiane e quelli per il Friday for Future. Nonostante ciò ritengo che questi valori si siano manifestati con meno forza e interesse rispetto al passato. La maggior parte dei giovani della società moderna non deve lottare per niente: esistono diritti che tutelano l'interesse dei singoli e libertà che permettono la libera espressione. Si viene pertanto a creare un certo egocentrismo o disinteresse per le questioni altrui o come lo chiama Umberto Eco, l'ospite inquietante del nichilismo.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LaVivi99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Biagioli Raffaella.