vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Aumento del ne atomo polielettronico
≠ atomo ↔ con relazione
Nomi pari funzionisolve régime di sostituzione
delle approssimazioni audio del contentuto energetico
tanto magnifico e il progresso tutto maggior in uno
la capacità che I dicesi se reperelo el netto attraction
ψk = ∑ I(mk3k) per atomo polielettronico.
m = e- m p+
- p
- e- repique le attrazione che p+ e la repulsione degli altri e-
es. Z = 3 → 12 H
3p+ e 3e-
↓
uno di questi risente l'attrazione dei 3p+e dei 2e-
A parità di numero quantici: cambiare le funzioni.
All'aumentare del numero atomico gli orbitali diminuisca
perché il nucleo esercita una forza attrativa maggiore.
s p d f
Regole per il riempimento degli orbitali
- Principio della minima energia
- Principio di esclusione di Pauli
- Regola di Hund della massima molteplicità
- In un atomo non possono esistere 2 elettroni che abbiano tutti i numeri quantici identici. 2e⁻ possono avere orbitali dello stesso tipo -
- Gli elettroni si dispongono negli orbitali atomici cercando di rimanere il più lontano possibili da questi.
H Z = 1
He Z = 2
Li Z = 3
Be Z = 4
24.09
Legame ionico. Tra metalli e non metalli. Molto grande differenza di elettronegatività.
Figura dell’atomo: elettrostatico di tipo opposto.
Metalli + non metalli
Legame ionico: es. Na Cl, Ca Cl2
Non metalli + non metalli
Legame covalente: combinazione di elettronegatività molto alta
Condivisione gli elettroni a raggiungere il guscio: es. H2
Metalli + metalli
Legame metallico: nella parte alta e destra della tavola tra metalli del gas nobile, gas
Conf. elettronica, gas nobile, ex: Fe e Fe, Na e Fe
NH3 Ammoniaca
H 1s1
N 2s2 2p3
HF
2s2 2p5
Br2
n. e- sbogliato
perché ogni
Br ha 7 e- esterni
1o gruppo = 7 e- esterni
2o gruppo DM = l1
d- e sbogliato perché
il Br- ha un n. di e-
maggiore del n. complessivo
di e- esterni
d5 s2 4p5
F2
Cl2
Br2
I2
Scendendo di gruppo perché la distanza che
separa gli atomi aumenta perché scendendo
il perioda aumenta anche il raggio atomico
VSEPR: Repulsione della coppia di elettroni del guscio di valenza
dà conto dell'orientazione reciproca degli orbitali
- 2 cariche puntiformi identiche
- 3 cariche puntiformi
- d-sp3 bipiramide a base triangolare
- d2sp3 bipiramide a base quadrata
Tetraedro
4 cariche puntiformi
Gli orbitali ibridi si dispongono il lontano possibile gli uni con gli altri
Tipi di Ibridazione
- intorno lineare sp
- intorno trigonale sp2
- Grafite
- intorno tetraedrico sp3
- dsp3
- d2sp3
5 orbitali ibridi che puntano al vertice di una bipiramide a base triangolare